Nel Gran Premio C145 a due manches di domenica 6 aprile, nell'A5di Montefalco, vinto dal cavaliere marchigiano Francesco Morici su Flicka, sale sul secondo gradino del podio Stefano Falzini su Stunnduro (4/0 - 31,39), terza posizione per Roberto Consumati su Tito's Gold (4/0 - 32,16), quarto Vincenzo D'Andrea su Jiulius (4/8 - 32,56), quinto Christian Fioravanti su Mandorado O (4)
Nel Piccolo Gran Premio C135 Mista del sabato, ancora in evidenza Stefano Falzini che in versione Bluegiù si aggiudica la vittoria; il secondo posto va a Roberto Consumati su Hoedatzo, terza posizione per Marco Ciucci su Nagano del Fontanile, quinto ancora Roberto Consumati su Hollyfee.
Oltre ai protagonisti dei GP maggiori, autori di altre vittorie e risultati di vertice in questa tre giorni di gare, presenti sul podio delle categorie maggiori a partire dalla C135 e al primo posto delle C130 (YR primi tre posti), anche i seguenti atleti: Francesco Franco, Antonio Ciardullo, Constance Mavis Spencer e Christian Marini.
Questi gli altri juniores nelle prime cinque posizioni a partire dalla B110: Virginia Piccolo, Swamy del Vecchio, Victor Gabriel Friedenthal, Carla Maria Valenzi, Alessio Bronzetti, Giada Moretti, Camilla Vittoria Ientile, Giulia Maggini.
 
I Risultati*
 
Venerdì 4 aprile
C140 a Tempo: vince Stefano Falzini su Stunnduro, secondo posto per Christian Fioravanti su Cristal de la Menardiere, terza posizione per Francesco Franco su Isoline des Alloux, quarto Christian Fioravanti su Mandorado O, quinto Vincenzo D'Andrea su Jiulius.
C135 a Fasi Consecutive: vince Roberto Consumati su Hoedatzo, terza posizione per Roberto Consumati  su Hollyfee, quinto Stefano Falzini su Bluegiù.
C125 a Tempo: vince Roberta Gori su Acoralì, quinta Virginia Piccolo (I Pioppi) su Anastasia Steele
C120 a Fasi consecutive: vince Roberta Bizzarri su Deja Vu, quarta Swamy del Vecchio (MC Jumping Stable) su Rathduff Good Guy R
B110 a Tempo: vince Victor Gabriel Friedenthal (MC Jumping Stable) su Bufalo de Piquet, secondo posto per Carla Maria Valenzi (MC Jumping Stable) su Indica Ester Ambra. 
 
Sabato 5 aprile
C140 a Fasi Consecutive: vince Antonio Ciardullo su Baloulisco du Lozon, secondo posto per Constance Mavis Spencer su Pax-Cristo Van't Laarhof, terza posizione per Christian Fioravanti su Radja Van de Wittemoere.
C135 Mista: vince Stefano Falzini su Bluegiù, secondo posto per Roberto Consumati su Hoedatzo, terza posizione per Marco Ciucci su Nagano del Fontanile, quinto Roberto Consumati su Hollyfee.
C120 a Tempo: vince Alessio Bronzetti (CI della Leia) su Con Top
C115 a Fasi consecutive: quinta Dalila di Curzio (I Pioppi) su Lucy
B110 a  Fasi consecutive: quarta Giada Moretti (CI Castelnuovo) su Pikador
 
Domenica 6 aprile
C145 GP a due Manches:  secondo posto per Stefano Falzini su Stunnduro (4/0 - 31,39), terza posizione per Roberto Consumati su Tito's Gold (4/0 - 32,16), quarto Vincenzo D'Andrea su Jiulius (4/8 - 32,56), quinto Christian Fioravanti su Mandorado O (4)
C135 a Tempo: vince Roberto Consumati su Hoedatzo, terzo posto per Christian Marini su C'Est Blue, quarto Giuseppe Scarpiniti su Crispello V.V.Z.
C125 a Fasi consecutive: vince Antonio Burreddu su Vulcano Sardo, quarta Camilla Vittoria Ientile (Scuderie di Riano) su Celine S
C120 a Difficoltà progressive: vince Roberta Bizzarri su Deja Vu, secondo posto per Alessio Bronzetti (CI dlla Leia) su Con Top, terza posizione per Giulia Maggini (CI Giulia) su Medellin
 
 Nella foto: Stefano Falzini/Stunnduro
 
*Avvertenza: i criteri per la pubblicazione dei risultati contenuti nel Disciplinare Fise Lazio prevedono per i Concorsi A5* e superiori FUORI REGIONE LAZIO: "Senior: Atleti classificati nei primi 5 posti nelle seguenti categorie: a) C135-C140 del primo giorno  b) C.140 del secondo giorno c) Piccolo Gran Premio d) Gran Premio e C135 del terzo giorno.Il primo classificato a partire dalla categoria B110 (purché non di precisione) Young Rider: Atleti classificatisi nei primi 5 posti nelle categorie C.130 e superiori, ed il primo classificato a partire dalla categoria B110 (purché non di precisione) JuniorChildren e Pony: Atleti classificati nei primi 5 posti nelle categorie da B110 e superiori (purché non di precisione)".
Per eventuali segnalazioni di errori, prima di scrivere a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. vi invitiamo a verificare i criteri con cui vengono citati i risultati, contenuti nella sopracitata Avvertenza. Grazie per la collaborazione.

Durante il concorso A5* di Borgo Hermada del 02-04/05/25 saranno programmate le categorie del Circuito di Crescita Tecnica Regionale.

Il Circuito, aperto a cavalieri tesserati nella Regione, è strutturato su due Livelli:

  • Liv. I grado, riservato a Children, Junior e Young Rider le cui prove si svolgeranno il sabato su una categoria a tempo tab. A di H125 e la domenica su una categoria Mista di H130
  • Liv. II grado, riservato a Children, Junior e Young Rider le cui prove si svolgeranno il sabato su una categoria a tempo tab. A di H135 e la domenica su una categoria Mista di H140

Nelle giornate precedenti i binomi iscritti al Circuito potranno prendere parte liberamente alle categorie in programma nel concorso. I suddetti binomi, nelle giornate del sabato e della domenica, potranno partire solo nelle categorie del Circuito.

CLASSIFICHE

Per ogni Livello saranno stilate le classifiche di giornata e le classifica finali, ottenute dalla somma dei punti d’onore conseguiti, su base 12.

MONTEPREMI CAVALIERI

Il CR FISE Lazio mette a disposizione un montepremi in ognuna delle due categorie di giornata dei due livelli del Circuito (I grado e II grado), come di seguito ripartito.

Liv I grado:

  • Cat. tempo del sabato Euro 1.000, 
  • Cat. Mista della domenica Euro 2.000.

Montepremi erogato ai cavalieri secondo tabella  FISE sul numero dei partenti, senza erogazione di sovrappremi per cavalli italiani e di 7 anni.

Liv. II grado:

  • Cat. a tempo del sabato Euro 2.000,
  • Cat. Mista della domenica Euro 3.000.

Montepremi erogato ai cavalieri secondo tabella  FISE sul numero dei partenti, senza erogazione di sovrappremi per cavalli italiani e di 7 anni.

MONTEPREMI ISTRUTTORI

Gli Istruttori degli allievi piazzati nei primi tre posti delle classifiche finali (punti di merito su base 12) del Livello I grado e del Livello II grado riceveranno, rispettivamente: 

  • Euro 500 per l’Istruttore del primo classificato,
  • Euro 300 per l’I. del secondo, 
  • Euro 200 per l’I. del terzo.

Per l’attribuzione del montepremi farà fede il nominativo dell’istruttore riportato sugli ordini di partenza.

Le categorie del Livello 1* grado saranno valide per children e junior come visione per la Coppa del Presidente a Piazza di Siena.

 Nel Gran Premio C145 andato in scena domenica 30 marzo  durante l'A5* dell'Hermada Equestrian Center, sale sul primo gradino del podio Stefano Brecciaroli su Masai delle Schiave (0/0 - 39,38), secondo posto per Luca Marziani su Lightning (0/0 - 41,64), quarta  Evelina Bertoli su Bolscoi di Vallerano (0/4 - 41,3).

Nella Piccolo GP  C135  Mista Speciale del venerdì, vittoria e piazza d'onore per Luca Marziani, rispettivamente,  su Camille del Castello e MIss Filly, quarto Roberto Consumati su Poker delle Schiave, quinto Davide Iacovacci su Tangelito. 

Sui percorsi disegnati da Andrea Bruno, in evidenza nelle prime tre posizioni dalla C130 in su, oltre ai protagonisti del Gran Premio e del Piccolo GP, autori di altri risultati di vertice, anche i seguenti atleti Seniores e Young Rider: Emanuele Medini, Stefano Falzini, Riccardo Massimiliano Ciani e la junior Nicol Lapi (Kappa).

Tra gli altri allievi Juniores, nelle prime cinque posizioni, a partire dalla B110:  Nicol Lapi, Charlotte Maccagnani, Martina Pedevilla, Victoria Cefaloni, Francesca Gasparrini, Mattia Spagnolo, Valentina De Paola, Maria Pia Parisella, Alessio Campanelli, Carola Sardellitti, Ginevra Lemma, Benedetta Vetrano, Angelica Stazi Nanni Zambuco, Giulia Blasi, Matilde Orsini, 

 

 

I RISULTATI* (in grassetto le prime tre posizioni)

 

Giovedì 27 marzo

C120 a Fasi consecutivevince Roberta Bizzarri su Deja Vu, 

C135 a Fasi consecutivevince Roberto Consumati su Poker delle Schiave, seconda posizione per Emanuele Medini su Paul, quarto Danilo Sestini su Gatsby, quinto Mattia Di Federico su Levico

Venerdì 28 marzo

B110 a Fasi Consecutive:  vince Victoria Cefaloni (Kappa) su Luna, terzo posto per Francesca Gasparrini (Kappa) su Sivant, quarto Mattia Spagnolo (GLA Stables Team) su Lord Dream

C115 a Fasi consecutive: secondo posto per Maria Pia Parisella (GLA Stables Team) su Hallo Fax de Lentamel, quinta Valentina De Paola (GLA Stables Team) su Pier Piero della Genesiana.

C120 a Tempo: vince Charlotte Maccagnani (Scuderie di Riano) su Oak Grove's Darshana, seconda posizione per Martina Pedevilla (Kappa) su Lady Big della Briglia.

C130 a Tempovince  Roberto Consumati su Belisimot, seconda posizione per Nicol Lapi (Kappa) su Astrid's Lad, terzo posto per Roberto Consumati su Hoedatzo, quarto Luca Marziani su Zeudi FZ, quinta Nicol Lapi si Revolution di Santa Paola.

C140 a Tempovince Stefano Falzini su Stunnduro, secondo posto per Luca Marziani su Camille del Castello, quarto Stefano Brecciaroli su Masai delle Schiave, quinta Evelina Bertoli su Bolscoi di Vallerano.


Sabato 29 marzo
B110 a Tempo: vince Carola Sardellitti (Circeo Team) su Silicio, seconda posizione per Ginevra Lemma (GLA Stables Team) su Katho, terzo posto per Francesca Gasparrini (Kappa) su Sivant, quinta Victoria Cefaloni su Luna.

C115 a Tempo:  quarto posto per Maria Pia Parisella (GLA Stables Team) su Hallo Fax de Lentamel

C125 a Fasi consecutive: quinto Alessio Campanelli (Circeo Team) su Skintender

C130 a Fasi Consecutive: vince Roberto Consumati su Belisimot, seconda posizione per Stefano Falzini su Balio Blue, terzo posto per Davide Iacovacci su Luana D'Acceglio, quarto Luca Marziani su Zeudi FZ.

C135 Mista Speciale vince Luca Marziani su Camille del Castello, seconda posizione per Luca Marziani su MIss Filly, quarto Roberto Consumati su Poker delle Schiave, quinto Davide Iacovacci su Tangelito.

C140 a Fasi Consecutivesecondo posto per Riccardo Massimiliano Ciani su In the Mood, terza posizione per Evelina Bertoli su Bolscoi di Vallerano, quarto Danilo Sestini su Gatsby.

Domenica 30 marzo
B110 a Tempo vince Angelica Stazi Nanni Zambuco (SIR) su Quarzo di Vallitara, seconda posizione per Carola Sardellitti (Circeo Team) su Silicio, terzo posto per Giulia Blasi (Trekking Horse) su Braveheart, quinta Matile Orsini (H&F Jumping Team) su Gypsy Fauluzerne.

C120 a Tempo: vince Roberta Bizzarri su Deja Vu, terza posizione per Maria Pia Parisella (GLA Stables Team) su Hallo Fax de Lentamel

C125 GP 1° Grado Mista Speciale: vince Annabel Rebecca Frisch Peri su Daisy du Tertre, quinta Benedetta Vetrano (GLA Stables Team) su Kazan Van de Pitsburg Z

C130 a Tempoterzo posto per Stefano Falzini su Balio Blue

C135 a Tempovince Roberto Consumati su Hoedatzo, seconda posizione per Nicol Lapi (Kappa) su Revolution di Santa Paola, terza posizione per Evelina Bertoli su Jamando, quarto Stefano Brecciaroli su Cattelan.

C145 Gran Premio a due Manches: vince Stefano Brecciaroli su Masai delle Schiave (0/0 - 39,38), secondo posto per Luca Marziani su Lightning (0/0 - 41,64), quarta  Evelina Bertolii su Bolscoi di Vallerano (0/4 - 41,3).

Nella foto:  Stefano Brecciaroli/Masai delle Schiave (Ph. Marco Proli)

*AVVERTENZA: i risultati citati nell'articolo sono stati estrapolati dalle classifiche ufficiali  secondo i criteri del Disciplinare Regionale:"Concorsi Nazionali che si svolgono nella regione Lazio A2* e superiori: Senior e Young Rider classificati nei primi 5 posti a partire dalla C130, ed il primo classificato a partire dalla B110 (purché non di precisione).  Junior Children: atleti classificati nei primi 5 posti a partire dalla B110 (purché non di precisione)".

Per segnalare errori e/o omissioni vi invitiamo a scrivere a: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. e, previa verifica, provvederemo ad apportare le correzioni.

Grazie per la collaborazione.

 Nel GP C140, andato in scena domenica 23 marzo allo Stella Maris Equestrian Center, vittoria per Antonio Ciardullo su Baloulisco du Lozon (0/0 - 38,41), secondo posto per Bryan Mascenti su Astorina (0/0 - 43,44), terza posizione per Paolo Rosellini su Cause I Can (0/0 - 49,39), quarto Cristian Calligaris su Chaccatol PS (2/0 - 52,30).
Nella C130 Mista del sabato, si aggiudica la categoria Bryan Mascenti su Chiaradia PS, secondo posto per Francesco Perniconi su Sly Cooper, terzo posto per Beatrice Mascioli su Honeymoon, quarto Tommaso Arricca su Pegasus, quinto Alberto Tomassetti su Kratos.
Sui percorsi disegnati da Francesco Reggiani Viani, oltre ai protagonisti del GP 140 e della C130 Mista del sabato, autori di altri risultati di rilievo, presenti nelle prime tre posizioni a partire dalla C130, anche i seguenti atleti: Pierluigi Fresilli, Giulia De Angelis, Daniele Ruggieri, Riccardo Massimiliano Ciani e Julia Krajewski..
Tra gli Juniores nelle prime cinque posizioni a partire dalla B110, inoltre: Giulia Maggini, Viola Minardi, Noemi Cerasoli, Nina De Pasquale, Alessio Bruno, Benedetta Brosco, Carla Maria Valenzi, Melissa Sciangula, Cecilia Tanzillo, Andrea Neri, Alessia Forliti, Milla Sofia Alfieri, Ludovica Bietolini, Lucia Pace.
 
I RISULTATI*:
Venerdì 21 marzo
B110 a Barrage consecutivo: vince Benedetta Brosco (Isola Sacra) su Hester, terza posizione per Carla Maria Valenzi (MC Jumping Stable) su Indica Ester Ambra.
C115 a Tempo: vince Noemi Cerasoli (Castel di Leva) su Diva, secondo posto per Nina De Pasquale (MC Jumping Stable) su Filou du Faubourg, quinto Alessio Bruno (Isola Sacra) su M. Enea delle Selvacce.
C120 a Tempo: vince Sara Tipo Galbani su Free Willy, quinta Viola Minardi (Tevere Time HA) su Corniche QP Z
C125 a Tempo: vince Giulia Maggini (CI Giulia) su Medellin.
C130 a Fasi consecutive: vince Pierluigi Fresilli su Dylan Dog, seconda posizione per Giulia De Angelis su Nesthar, terzo posto per Bryan Mascenti su Chiaradia PS, quarto Bryan Mascenti su Corquita Love PS, quinto Pierluigi Fresilli su Mazzapegolo
C135 a Fasi consecutive:  secondo posto per Antonio Ciardullo su Baloulisco du Lozon,  terza posizione per Francesco Perniconi su Messenger Berlina, quarto Pierluigi Fresilli su Sky Line il Palazzetto, quinto Cristian Calligaris su Chalasanga PS
 
Sabato 22 marzo
B110 a Fasi Consecutive: vince Carla Maria Valenzi (MC Jumping Stable) su Indica Ester Ambra, terza posizione per Alessia Forliti (CE Trionfale) su Angelina Elle, quinta Milla Sofia Alfieri (Università dell'Equitazione) su Ace del Beiro
C115 a Fasi Consecutive: vince Noemi Cerasoli (Castel di Leva) su Diva, secondo posto per Cecilia Tanzillo (CM Horses) su La Signorina Primm, terza posizione per Nina De Pasquale (MC Jumping Stable) su Filou du Faubourg, quarto Andrea Neri (Rocchette Riding Club) su Larina, 
C120 a Fasi consecutive: vince Claudia Gabrielli su Cartoon H, terzo posto per Giulia Maggini (CI Giulia) su Monteria.
C125 a Fasi Consecutive: vince Melissa Sciangula (CKD Sport Horses) su Clarigena del Buttasella, secondo posto per Giulia Maggini (CI Giulia) su Medellin, quarta Viola Minardi (Tevere Time HA) su Corniche QP Z, 
C130 Mista: vince Bryan Mascenti su Chiaradia PS, secondo posto per Francesco Perniconi su Sly Cooper, terzo posto per Beatrice Mascioli su Honeymoon, quarto Tommaso Arricca su Pegasus, quinto Alberto Tomassetti su Kratos.
C135 a Tempo: vince Francesco Perniconi su Messenger Berlina, secondo posto per Bryan Mascenti su White Rock, terza posizione per Bryan Mascenti su Astorina, quinto Damiano De Santis su Leestone Cash FZ.
 
Domenica 23 marzo
B110 a Tempo: vince  Carla Maria Valenzi (MC Jumping Stable) su Indica Ester Ambraseconda posizione per Ludovica Bietolini (Acquasanta) su Camp Shadow, quinta Lucia Pace (La Zerlina) su Stranizza D'Amuri.
C115 a Tempo: vince Elena Giannini su Betty Auril, secondo posto per Noemi Cerasoli (Castel di Leva) su Diva
C120 a Tempo: vince Petrana Colesanti su Joxanne..
C125  Mista:  secondo posto per Melissa Sciangula (CKD Sport Horses) su Clarigena del Buttasella.
C130 a Tempo: vince Daniele Ruggieri su Naomi, seconda posizione per Pierluigi Fresilli su Dylan Dog, terzo posto per Antonio Ciardullo su Cadmolino K, quarto Giacomo Maria Maffei su Coconut BRD, quinto Alberto Tomassetti su Lorenzo.
C135 a Tempo: vince Riccardo Massimiliano Ciani su Quintano Van Het Eikenhof, secondo posto per Julia Krajewski su Caspar, quarto Andrea Bracci su Fidoralih, quinta Giulia De Angelis su Nesthar
C140 Gran Premio a Due Manches: vince Antonio Ciardullo su Baloulisco du Lozon (0/0 - 38,41), secondo posto per Bryan Mascenti su Astorina (0/0 - 43,44), terza posizione per Paolo Rosellini su Cause I Can (0/0 - 49,39), quarto Cristian Calligaris su Chaccatol PS (2/0 - 52,30).
In foto:  Antonio Ciardullo/Baloulisco du Lozon - Photo Credits: Wild Snapshot 
*AVVERTENZA: i risultati citati nell'articolo sono stati estrapolati dalle classifiche ufficiali  secondo i criteri del Disciplinare Regionale:"Concorsi Nazionali che si svolgono nella regione Lazio A2* e superiori:  Senior e Young Rider classificati nei primi 5 posti a partire dalla C130, ed il primo classificato a partire dalla B110 (purché non di precisione).  Junior Children: atleti classificati nei primi 5 posti a partire dalla B110 (purché non di precisione)".
Per segnalare errori e/o omissioni vi invitiamo a scrivere a: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. e, previa verifica, provvederemo ad apportare le correzioni.
Grazie per la collaborazione

In un fine settimana di grande sport, domenica 23 aprile si è concluso il primo Test Event Giovanile e Pony, svoltosi presso gli impianti dell’Horses Club Le Lame di Montefalco.

Moltissimi binomi, arrivati da tutta Italia, si sono confrontati sul campo gara dell’importante primo appuntamento nazionale, nel quale i tecnici federali hanno potuto verificare lo stato di forma degli atleti, in vista degli appuntamenti internazionali del 2025. 

In questo primo Test Event Giovanile e Pony sono stati assegnati, come da regolamento del dipartimento Salto Ostacoli – settore giovanile, tre posti per l’accesso al Team Italia delle quattro categorie Young Rider, Junior, Children e Pony, sulla base della classifiche finali individuali dell’evento, composte sulla somma delle penalità conseguite nelle tre prove previste dal programma di gara.

 

Ottimi riscontri sono arrivati dal campo per quanto riguarda i binomi del Lazio: nelle quattro categorie "Alte" il bottino finale ammonta a due vittorie, un terzo e un secondo posto, oltre ad altri piazzamenti nelle prime dieci posizioni.

A partire dalla Categoria Young Rider Alta H150, spicca la vittoria e il quarto posto in classifica finale di Edoardo Piccini (Eucalipto Green Club), rispettivamente, su Kompagnon L  (6° in GP) e Furioso Z (9° in GP), settima posizione per Giulia Pasquini (Golden View) su Cortina 212, binomio vincitore del GP a due manches della domenica.

Nella classifica finale della Junior Alta H140, vittoria nitida per Lorenzo Privitera (Horse & Fun Jumping Team) su Pimpelmees Van dLentamel, binomio al comando anche del GP H140 a due manches della domenica; ancora in quinta e ottava posizione finale Lorenzo Privitera, rispettivamente, su Ombre Van't Zorgvliete (5° in GP) e Mr Uno Van't Kattenheye (4° in GP).

Per Elena Pasquini (Golden View) su Cyprian 6, dopo il quarto posto in GP H130, arriva il terzo gradino del podio nella classifica finale della Children Alta H130.
Infine, per quanto riguarda la categoria Finale Pony Alta CP130,il secondo posto in classifica finale è appannaggio di Giorgio Marini ("G" Horse) su Callowfeenish PJ (5° nel GP) , sesta Maria Privitera (Horse & Fun Jumping Team) su Calix de Vuzit (4^ in GP), ottava Swamy del Vecchio (MC Jumping Stable) su Rathduff Good Guy R (6^ in GP), decima Diletta Muni (Horse & Fun  Jumping Team) su Renkum Fifty Fifty (10^ in GP).
Segnali confortanti e numerose conferme da parte dei binomi della Regione anche nelle altre categorie di giornata (Media, Bassa e Pony), grazie ad alcuni risultati da podio e numerosi piazzamenti.
 
Durante il Test Event Giovanile di Montefalco il palinsesto delle competizioni  è stato arricchito anche dall'introduzione delle gare a squadre.
 

E’ possibile consultare QUI le classifiche complete del primo Test Event Giovanile e Pony.

 

Risultati*
 
Giovedì 20 marzo
YR Alta H145 a Tempo Tab. C: secondo posto per Edoardo Piccini (Eucalipto Green Club)) su Kompagnon LJ, ottavo Filippo Bracalenti (Equitation Roma) su Castari
YR Bassa H125 Mista Speciale: quinta Beatrice Guidotti Battaglini (CI della Leia) su Flash della Mezzaluna, sesta Lavinia Auletta Armenise (H&F Jumping Team) su Kwandani.
Junior Alta H140 a Tempo Tab. C: primo posto per Lorenzo Privitera (H&F Jumping Team) su Pimpelmees Van de Lentamel, quinto Lorenzo Privitera (H&F Jumping Team) su Ombre Van't Zorgvliet, decima Nicole Biffi (Eucalipto Green Club) su Chany G
Junior Bassa H120 Mista Speciale: primo posto per Gioele Nobili (GLA Stables Team) su Ashdale Zirani, quarta Gioia Gusci Renzetti (PC Hollytree) su Levras, nona Raffaella Avallone (MC Jumping Stable) su Harley Davidson Z.
Pony Alta H125 a Tempo Tab. A: primo posto per Giorgio Marini ("G" Horse) su Callowfeenish PJ, quinta Maria Privitera (H&F Jumping Team) su Calix de Vuzit, ottava Swamy del Vecchio (MC Jumping Stable) su Rathduff Good Guy R
BP105 Giovanissimi a Fasi consecutive: secondo posto per Gabriele D'Alessandri(CI del Levante) su Ballincarra Bay Thunder, quinto Aldo Di Vetta (Roma Equitazione) su Udix D'Isky, sesta Beatrice Pascucci (Equitation Roma) su Master Snapper, settima Ginevra Miranno (Olgiata Horse Village) su Ephrem Emauric, nona Sofia Baldassarri (Parco dell'Insugherata) su Baxter de Courcy.
 
Venerdì 21 marzo
YR Alta H150 di Precisione: primo posto per  Edoardo Piccini (Eucalipto Green Club) su Kompagnon L, terzo Edoardo Piccini (Eucalipto Green Club) su Furioso Z, ottavo Gualtiero Nepi (CI della Leia) su Breezer degli Assi
YR Media H135 a Fasi consecutive: quarto posto per Irene Martini (Kappa) su Up To The Sky des Puys, quinta Veronica Carta (CS Carabinieri) su Pamplona degli Assi, sesta Diletta Monaco (Parco dell'Insugherata) su Fabuleuse des Sequoias, settimo Filippo Bracalenti (Equitation Roma) su Alakay, ottavo Mattia Santini (007 Cavalli Olgiata) su Japhira.
YR Bassa H130 a Fasi consecutive: ottavo Mattia Santini (007 Cavalli Olgiata) su Cool Boy 34.
Junior Alta H140 di precisione: sesto posto per Lorenzo Privitera (H&F Jumping Team) su Pimpelmees Van de Lentamel.
Junior Media H130 a Fasi consecutive: quinto Leonardo Basola (H&F Jumping Team) su Ladok 
Children Alta H130 di Precisione: decima Elena Pasquini (Golden View) su Cyprian 6.
Children Media H120 a Fasi consecutive: nona Nicole Nardelli (Equitation Roma) su Uriane De Fussigny.
Pony Alta H130 di Precisione:  terzo posto per Giorgio Marini ("G" Horse) su Callowfeenish PJ, sesta Swamy del Vecchio (MC Jumping Stable) su Rathduff Good Guy R, nona Maria Privitera (H&F Jumping Team) su Calix de Vuzit.
Pony Media CP120 a Fasi Consecutive: quarta Swamy del Vecchio (MC Jumping Stable) su Passion Van de Vondelhoeve, quinta Benedetta Zambrelli (CER Greenfield) su Dromore Prince, ottava Diletta Muni (H&F Jumping Team) su Angela du Boc, nona Greta Arduini (SS Lazio) su Sodar's Lad.
Pony Emergenti CP115 a Fasi Consecutive: ottava Maria Sole Deambrogio (MC Jumping Stable) su Hottie du Milanais.
Pony Esordienti BP110 a Fasi Consecutive: primo posto per Mia Zangheri(CER Greenfield) su Urry Up de Vizlaval, seconda posizione per Gabriele D'Alessandri (CI del Levante) su Borak, decima Amelia Francese (MC Jumping Stable) su Chic et Chou d'Othon
BP105 Giovanissimi a Tempo: secondo posto per Gabriele D'Alessandri (CI del Levante) su Ballincarra Bay Thunder, quarta Ginevra Miranno (Olgiata Horse Village) su Ephrem Emauric, quinto Edoardo Alessi (CI del Levante) su Zoey, settima Eva Belvedere (La Macchiarella) su Maria, ottava Sofia Baldassarri (Parco dell'Insugherata) su Baxter de Courcy.
 
Sabato 22 marzo
YR Media H135 Mista Speciale: secondo posto per Mattia Santini (007 Cavalli Olgiata) su Japhira, sesta Veronica Carta (CS Carabinieri) su Pamplona degli Assi, ottava Irene Martini (Kappa) su Up To The Sky des Puys.
YR Bassa H130 a Tempo: settima Beatrice Guidotti Battaglini (CI della Leia) su Flash della Mezzaluna, ottavo Mattia Santini (007 Cavalli Olgiata) su Cool Boy 34.
Junior Media H130 Mista Speciale: ottava Nicol Lapi (Kappa) su Astrid's Lad
Junior Bassa H125 a tempo: primo posto per Nicol Lapi (Kappa) su Revolution di Santa Paola, terza posizione per Maria Privitera (H&F Jumping Team) su Kriskras, nona Rosita Tagliamonte (Equitation Roma) su Jasper Ter Elzen
Children Media H120 Mista Speciale: sesta Elena Pasquini (Golden View) su Upercut D'Ajon, nona Elena Pasquini (Golden View) su Gentry MBF
Pony Media CP120 Stile punti di merito: secondo posto per Camilla Piccolo(CER Greenfield) su Trapadè, quinta Swamy del Vecchio (MC Jumping Stable) su Passion Van de Vondelhoeve, sesta Benedetta Zambrelli (CER Greenfield) su Dromore Prince, settima Greta Arduini (SS Lazio) su Sodar's Lad.
Pony Emergenti CP115 Stile punti di merito: quinta Swamy del Vecchio (MC Jumping Stable) su E Cinn, decima Elena Rocchi (La Giara) su Addrigoole Prancer.
Pony Esordienti BP110 Stile punti di merito: terzo posto per Mia Zangheri (CER Greenfield) su Urry Up de Vizslaval, ottava posizione per Gabriele D'Alessandri (CI del Levante) su Borak. 
BP105 Giovanissimi Mista: primo posto per Gabriele D'Alessandri (CI del Levante) su Ballincarra Bay Thunder, quarto Edoardo Alessi (CI del Levante) su Zoey, settima Sofia Baldassarri (Parco dell'Insugherata) su Baxter de Courcy.
 
Domenica 23 marzo
YR Alta H150 GP a Due Manches: primo posto per Giulia Pasquini (Golden View) su Cortina 212, sesto Edoardo Piccini (Eucalipto Green Club) su Kompagnon L, ottavo Filippo Bracalenti (Equitation Roma) su Castari, nono Edoardo Piccini (Eucalipto Green Club) su Furioso Z.
FINALE YR Alta: primo posto per Edoardo Piccini (Eucalipto Green Club) su Kompagnon L, quarto  Edoardo Piccini (Eucalipto Green Club) su Furioso Z, settima Giulia Pasquini (Golden View) su Cortina 212.
YR Media H140 a Tempo:  secondo posto per Mattia Santini (007 Cavalli Olgiata) su Japhira, terzo posto per Filippo Bracalenti(Equitation Roma) su Castari, ottava Sveva Caterina Cappella (Parco dell'Insugherata) su Diarados.
Junior Alta GP  H140 a due Manches: primo posto per Lorenzo Privitera (H&F Jumping Team) su Pimpelmees Van de Lentamel, quarto Lorenzo Privitera (H&F Jumping Team) su Mr Uno Van't Kattenheye, quinto Lorenzo Privitera (H&F Jumping Team) su Ombre Van't Zorgvliet
FINALE Junior Alta H140primo posto per Lorenzo Privitera (H&F Jumping Team) su Pimpelmees Van de Lentamel, quinto Lorenzo Privitera (H&F Jumping Team) su Ombre Van't Zorgvliet, ottavo Lorenzo Privitera (H&F Jumping Team) su Mr Uno Van't Kattenheye
Children Alta GP H130  a due manches: quarta Elena Pasquini (Golden View) su Cyprian 6.
FINALE Children Alta H130: terzo posto per Elena Pasquini (Golden View) su Cyprian 6.
Children Media H125 a tempo: terzo posto per Elena Pasquini (Golden View) su Upercut D'Ajon, ottava Elena Pasquini (Golden View) su Gentry MBF, decima Nicole Nardelli (Equitation Roma) su Indigo Van de Bosbeek.
Pony Alta GP 130 a due manches: quarta Maria Privitera (H&F Jumping Team) su  Calix de Vuzit, quinto Giorgio Marini ("G" Horse) su Callowfeenish PJ, sesta Swamy del Vecchio (MC Jumping Stable) su Rathduff Good Guy R, decima Diletta Muni (H&F Jumping Team) su Renkum Fifty Fifty.
Finale Pony Alta CP130: secondo posto per Giorgio Marini ("G" Horse) su Callowfeenish PJ, sesta Maria Privitera (H&F Jumping Team) su  Calix de Vuzit, ottava Swamy del Vecchio (MC Jumping Stable) su Rathduff Good Guy R, decima Diletta Muni (H&F Jumping Team) su Renkum Fifty Fifty.
Pony Media CP120 Mista: primo posto per Diletta Muni (H&F Jumping Team) su Angela du Boc, terza posizione per Greta Arduini (SS Lazio) su Sodar'S Lad, quarta Benedetta Zambrelli (CER Greenfield) su Dromore Prince, quinta Camilla Piccolo (CER Greenfield) su Trapadè, nona Swamy del Vecchio (MC Jumping Stable) su Passion Van de Vondelhoeve
Pony Emergenti CP115 Mista: seconda posizione per Swamy del Vecchio (MC Jumping Stable) su E Cinn.
Pony Esordienti BP110 Mista: quinto posto per Mia Zangheri (CER Greenfield) su Urry Up de Vizslaval, ottava posizione per Gabriele D'Alessandri (CI del Levante) su Borak. 
 
Nelle foto Edoardo Piccini e Lorenzo Privitera (© Non solo grafica di Marco Proli, )
 
*Prime dieci posizioni
Per eventuali segnalazioni, scrivere a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Il salto ostacoli italiano investe sui cavalieri e le amazzoni Under 25 individuandoli come i futuri campioni di domani degli sport equestri.

 

CAMPIONATO ITALIANO UNDER 25 - La valorizzazione di questi binomi passa attraverso un percorso ben dettagliato che parte come già annunciato da un Campionato Italiano loro riservato in occasione del Campionato Italiano Assoluto di Cervia (17/20 aprile). In quella occasione i giovani avranno la possibilità, non solo di conquistare le medaglie in palio, ma il vincitore otterrà anche un pass di diritto per lo CSIO5* di Roma -Piazza di Siena Master d’Inzeo e la convocazione nella rosa degli azzurri. Il Campionato – ideato sulle stesse formule del Campionato assoluto (campo in erba, prima prova a tempo tabella C e seconda prova a due percorsi), ma su una altezza di cm 145/150, consentirà anche alla medaglia d’argento e a quella di bronzo di ottenere un invito per il CSI Under 25 in programma durante lo CSIO di Roma.

 

CSI UNDER 25 A PIAZZA DI SIENA – L’appuntamento dell’anno con lo CSIO Roma Piazza di Siena Master d’Inzeo apre quest’anno agli Under 25 e lo fa con un Concorso internazionale interamente dedicato ai più giovani, futuro del salto ostacoli italiano. A Roma saranno 25 in tutto i posti disponibili. Di questi, 5 binomi saranno selezionati dalla Federazione, 10 sono a disposizione delle Federazioni straniere e ulteriori 10 inviti del Comitato organizzatore, saranno messi a disposizione di Under 25 particolarmente meritevoli, nella fascia d’età che va tra i 16 e i 25 anni, con un curriculum comprovato su gare di altezza di 145 cm. (Le richieste per questi ultimi dieci inviti, che possono prevedere anche un pacchetto hospitality, possono essere effettuate all’indirizzo csio@piazzadisiena.it entro e non oltre il 23 aprile p.v. )  

 

Tre gare di cui una ranking - Saranno tre le gare in programma per il CSI U25 con un montepremi totale di 40 mila euro: due h. 140 (con 5 mila euro di dotazione ciascuna) nelle giornate di giovedì 22 e venerdì 23 maggio e una prova valida per il Ranking FEI (h. 145), con 30 mila euro di montepremi, in programma domenica 25 maggio.

 

Criteri di accesso per i posti a disposizione della FISE - Bisognerà certo lottare per accaparrarsi uno dei cinque posti che la Federazione, nell’ottica della valorizzazione degli U25, metterà a disposizione. Vediamo allora come sarà possibile rientrare tra i cinque binomi individuati.

Due posti saranno destinati alla medaglia d’argento e di bronzo del Campionato Italiano di categoria in programma a Cervia (a condizione che abbiano portato a termine il Campionato con max 12 penalità totali oppure la seconda prova, categoria a 2 percorsi, con max 8 penalità);

Un posto sarà assegnato al miglior atleta del Ranking FEI U25 tenendo in considerazione l’ultimo aggiornamento alla data di chiusura delle iscrizioni a condizione che si trovi entro la posizione 150 della speciale classifica internazionale (qualora coincida con uno dei primi 3 class del Camp U25 oppure con un atleta selezionato per lo CSIO, il posto sarà assegnato al 4° classificato del Campionato Italiano Under 25 a condizione che abbia terminato con max 16 penalità totali);

Due posti saranno assegnati ai migliori atleti Young rider italiani nel ranking FEI U25 secondo l’ultimo aggiornamento disponibile alla data delle iscrizioni definitive, a condizione che si trovi entro la posizione 200 del ranking (qualora coincida con un cavaliere già selezionato per lo CSIO o per il CSI U25 si potrà scalare non oltre la posizione 200 del ranking FEI U25);

 

I posti che, per qualsiasi motivo, non potranno essere assegnati con i criteri sopra determinati saranno assegnati a scelta del Selezionatore Federale del Settore Senior in condivisione con il Tecnico Federale del Settore U25.

 

EEF SERIES PUNTA SU U25 – Fare bene all’inizio della stagione e, per di più, sotto gli occhi del Selezionatore del Settore Senior e del Tecnico Under 25 creerà la possibilità ai giovani di essere convocati nella nazionale italiana in occasione delle tappe della EEF Series, che prevedono per Regolamento un posto riservato ad U25. Il circuito vedrà l’Italia del salto ostacoli certamente impegnata a Gorla in Italia (23/27 aprile) e a Salonicco in Grecia (25 maggio/1 giugno). Una prima opportunità di farsi notare è in corso in questi giorni a Montefalco con il Test Event negli impianti dell’Horse Le Lame Sporting Club…poi tutti al Campionato d’Italia di Cervia riservato agli Under 25 a caccia di un pass per il CSI U25 di Piazza di Siena!

 

(Nella foto: il Carabiniere Giacomo Casadei in azione)

Prestazione da incorniciare per Emiliano Liberati che oggi, in Spagna, a Vejer de la Frontera, ha vinto il Gran Premio del CSI4* della sesta e penultima settimana dell’Andalucía Sunshine Tour 2025.

Il cavaliere azzurro in sella alla dieci anni italiana Aruba Island è stato impeccabile, chiudendo la gara disputata su un percorso con ostacoli a 1 metro e 55 (50 partenti; 10 in barrage) con un doppio netto nel tempo, in barrage, di 43.14 secondi.
Per il binomio tutto italiano si tratta della vittoria più importante fin qui ottenuta; vittoria che si aggiunge a quelle nei Gran Premi dei CSI3* di Gorla Minore e di Oliva, ottenute a ottobre e dicembre dello scorso anno.

 

Nel GP del CSI3* di Arezzo, secondo dei cinque appuntamenti del Toscana Tour (1.50; 60 partenti; 15 in barrage), quarto posto per il  1° aviere scelto Luca Marziani su Lightning (0/0; 42.28). 
A bissare la vittoria, dopo il successo di domenica scorsa, è stato il britannico Jack Whitaker su Equine America Valmy de La Lande (0/0; 41.30).

(Nella foto d'archivio Emiliano Liberati e Aruba Island – ph. 1clicphoto / Hervé Bonnaud)

Mercoledì 26 marzo alle ore 19:00, sulla piattaforma Teams, il sig. Stefano Bellantonio - Referente regionale - presenterà il programma del Progetto Sport 2025 e le nuove schede di valutazione.
La presentazione è aperta a Istruttori e Ufficiali di gara. Il link per il collegamento sarà diffuso all'interno del gruppo whatsapp degli Ufficiali di gara e nel Gruppo Telegram "FISE Lazio 2025". Gli Istruttori e/o Tecnici non ancora presenti nel suddetto gruppo Telegram possono fare richiesta di essere inseriti inviando un messaggio con il proprio nome e cognome al 338 9530734 o, in alternativa, richiedere, sempre allo stesso numero, l'invio del link per il collegamento.
Al seguente collegamento sul sito federale è disponibile la documentazione il Progetto Sport 2025 di Salto Ostacoli:  https://www.fise.it/sport/club/programmi-club/category/1267-salto-ostacoli.html

In previsione della Coppa delle Regioni a Piazza di Siena la Commissione SO cavalli è già all’opera con il monitoraggio dei binomi Children e Juniores di I grado del Lazio, per iniziare a raccogliere elementi utili per la definizione della rappresentativa regionale.

Quest’anno, come descritto nel programma di attività, la selezione dei binomi sarà a discrezione della Commissione, “valutando l’andamento dei binomi degli ultimi sei mesi e tenendo conto del rendimento durante il Circuito di crescita tecnica giovanile regionale”.

La Commissione SO FISE Lazio informa che sarà presente, per acquisire ulteriori elementi di riscontro sul campo, in occasione di due categorie C130 Miste del sabato programmate, rispettivamente, nei seguenti Concorsi:

  • 11-13/04/25 - Stella Maris A2*
  • 26-27/04/25 - 007 Cavalli Olgiata - Impianto Cassia A2*

Inoltre, durante il concorso A5* di Borgo Hermada del 02-04/05/25 saranno programmate le seguenti categorie del Circuito di Crescita Tecnica Regionale:

- Cat. H125 -130 aperta a CH, Junior e YR  – 1° giorno a Tempo, 2° giorno Mista/Due Manches

- Cat. H135 -140 aperta a CH/Junior e Young Rider– 1° giorno a Tempo, 2° giorno Mista/Due Manches

Entrambe le categorie saranno dotate di montepremi per atleti e Istruttori.

Joomla Extensions