- Details
- Parent Category: Discipline
- Salto Ostacoli
Il Circuito, aperto a cavalieri tesserati nella Regione, è strutturato su due Livelli:
Nelle giornate precedenti i binomi iscritti al Circuito potranno prendere parte liberamente alle categorie in programma nel concorso. I suddetti binomi, nelle giornate del sabato e della domenica, potranno partire solo nelle categorie del Circuito.
CLASSIFICHE
Per ogni Livello saranno stilate le classifiche di giornata e le classifica finali, ottenute dalla somma dei punti d’onore conseguiti, su base 12.
MONTEPREMI CAVALIERI
Il CR FISE Lazio mette a disposizione un montepremi in ognuna delle due categorie di giornata dei due livelli del Circuito (I grado e II grado), come di seguito ripartito.
Liv I grado:
Montepremi erogato ai cavalieri secondo tabella FISE sul numero dei partenti, senza erogazione di sovrappremi per cavalli italiani e di 7 anni.
Liv. II grado:
Montepremi erogato ai cavalieri secondo tabella FISE sul numero dei partenti, senza erogazione di sovrappremi per cavalli italiani e di 7 anni.
MONTEPREMI ISTRUTTORI
Gli Istruttori degli allievi piazzati nei primi tre posti delle classifiche finali (punti di merito su base 12) del Livello I grado e del Livello II grado riceveranno, rispettivamente:
Per l’attribuzione del montepremi farà fede il nominativo dell’istruttore riportato sugli ordini di partenza.
Le categorie del Livello 1* grado saranno valide per children e junior come visione per la Coppa del Presidente a Piazza di Siena.
Nel Gran Premio C145 andato in scena domenica 30 marzo durante l'A5* dell'Hermada Equestrian Center, sale sul primo gradino del podio Stefano Brecciaroli su Masai delle Schiave (0/0 - 39,38), secondo posto per Luca Marziani su Lightning (0/0 - 41,64), quarta Evelina Bertoli su Bolscoi di Vallerano (0/4 - 41,3).
Nella Piccolo GP C135 Mista Speciale del venerdì, vittoria e piazza d'onore per Luca Marziani, rispettivamente, su Camille del Castello e MIss Filly, quarto Roberto Consumati su Poker delle Schiave, quinto Davide Iacovacci su Tangelito.
Sui percorsi disegnati da Andrea Bruno, in evidenza nelle prime tre posizioni dalla C130 in su, oltre ai protagonisti del Gran Premio e del Piccolo GP, autori di altri risultati di vertice, anche i seguenti atleti Seniores e Young Rider: Emanuele Medini, Stefano Falzini, Riccardo Massimiliano Ciani e la junior Nicol Lapi (Kappa).
Tra gli altri allievi Juniores, nelle prime cinque posizioni, a partire dalla B110: Nicol Lapi, Charlotte Maccagnani, Martina Pedevilla, Victoria Cefaloni, Francesca Gasparrini, Mattia Spagnolo, Valentina De Paola, Maria Pia Parisella, Alessio Campanelli, Carola Sardellitti, Ginevra Lemma, Benedetta Vetrano, Angelica Stazi Nanni Zambuco, Giulia Blasi, Matilde Orsini,
I RISULTATI* (in grassetto le prime tre posizioni)
Giovedì 27 marzo
C120 a Fasi consecutive: vince Roberta Bizzarri su Deja Vu,
C135 a Fasi consecutive: vince Roberto Consumati su Poker delle Schiave, seconda posizione per Emanuele Medini su Paul, quarto Danilo Sestini su Gatsby, quinto Mattia Di Federico su Levico
Venerdì 28 marzo
B110 a Fasi Consecutive: vince Victoria Cefaloni (Kappa) su Luna, terzo posto per Francesca Gasparrini (Kappa) su Sivant, quarto Mattia Spagnolo (GLA Stables Team) su Lord Dream
C115 a Fasi consecutive: secondo posto per Maria Pia Parisella (GLA Stables Team) su Hallo Fax de Lentamel, quinta Valentina De Paola (GLA Stables Team) su Pier Piero della Genesiana.
C120 a Tempo: vince Charlotte Maccagnani (Scuderie di Riano) su Oak Grove's Darshana, seconda posizione per Martina Pedevilla (Kappa) su Lady Big della Briglia.
C130 a Tempo: vince Roberto Consumati su Belisimot, seconda posizione per Nicol Lapi (Kappa) su Astrid's Lad, terzo posto per Roberto Consumati su Hoedatzo, quarto Luca Marziani su Zeudi FZ, quinta Nicol Lapi si Revolution di Santa Paola.
C140 a Tempo: vince Stefano Falzini su Stunnduro, secondo posto per Luca Marziani su Camille del Castello, quarto Stefano Brecciaroli su Masai delle Schiave, quinta Evelina Bertoli su Bolscoi di Vallerano.
Sabato 29 marzo
B110 a Tempo: vince Carola Sardellitti (Circeo Team) su Silicio, seconda posizione per Ginevra Lemma (GLA Stables Team) su Katho, terzo posto per Francesca Gasparrini (Kappa) su Sivant, quinta Victoria Cefaloni su Luna.
C115 a Tempo: quarto posto per Maria Pia Parisella (GLA Stables Team) su Hallo Fax de Lentamel
C125 a Fasi consecutive: quinto Alessio Campanelli (Circeo Team) su Skintender
C130 a Fasi Consecutive: vince Roberto Consumati su Belisimot, seconda posizione per Stefano Falzini su Balio Blue, terzo posto per Davide Iacovacci su Luana D'Acceglio, quarto Luca Marziani su Zeudi FZ.
C135 Mista Speciale: vince Luca Marziani su Camille del Castello, seconda posizione per Luca Marziani su MIss Filly, quarto Roberto Consumati su Poker delle Schiave, quinto Davide Iacovacci su Tangelito.
C140 a Fasi Consecutive: secondo posto per Riccardo Massimiliano Ciani su In the Mood, terza posizione per Evelina Bertoli su Bolscoi di Vallerano, quarto Danilo Sestini su Gatsby.
Domenica 30 marzo
B110 a Tempo: vince Angelica Stazi Nanni Zambuco (SIR) su Quarzo di Vallitara, seconda posizione per Carola Sardellitti (Circeo Team) su Silicio, terzo posto per Giulia Blasi (Trekking Horse) su Braveheart, quinta Matile Orsini (H&F Jumping Team) su Gypsy Fauluzerne.
C120 a Tempo: vince Roberta Bizzarri su Deja Vu, terza posizione per Maria Pia Parisella (GLA Stables Team) su Hallo Fax de Lentamel
C125 GP 1° Grado Mista Speciale: vince Annabel Rebecca Frisch Peri su Daisy du Tertre, quinta Benedetta Vetrano (GLA Stables Team) su Kazan Van de Pitsburg Z
C130 a Tempo: terzo posto per Stefano Falzini su Balio Blue
C135 a Tempo: vince Roberto Consumati su Hoedatzo, seconda posizione per Nicol Lapi (Kappa) su Revolution di Santa Paola, terza posizione per Evelina Bertoli su Jamando, quarto Stefano Brecciaroli su Cattelan.
C145 Gran Premio a due Manches: vince Stefano Brecciaroli su Masai delle Schiave (0/0 - 39,38), secondo posto per Luca Marziani su Lightning (0/0 - 41,64), quarta Evelina Bertolii su Bolscoi di Vallerano (0/4 - 41,3).
Nella foto: Stefano Brecciaroli/Masai delle Schiave (Ph. Marco Proli)
*AVVERTENZA: i risultati citati nell'articolo sono stati estrapolati dalle classifiche ufficiali secondo i criteri del Disciplinare Regionale:"Concorsi Nazionali che si svolgono nella regione Lazio A2* e superiori: Senior e Young Rider classificati nei primi 5 posti a partire dalla C130, ed il primo classificato a partire dalla B110 (purché non di precisione). Junior Children: atleti classificati nei primi 5 posti a partire dalla B110 (purché non di precisione)".
Per segnalare errori e/o omissioni vi invitiamo a scrivere a: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. e, previa verifica, provvederemo ad apportare le correzioni.
Grazie per la collaborazione.
In un fine settimana di grande sport, domenica 23 aprile si è concluso il primo Test Event Giovanile e Pony, svoltosi presso gli impianti dell’Horses Club Le Lame di Montefalco.
Moltissimi binomi, arrivati da tutta Italia, si sono confrontati sul campo gara dell’importante primo appuntamento nazionale, nel quale i tecnici federali hanno potuto verificare lo stato di forma degli atleti, in vista degli appuntamenti internazionali del 2025.
In questo primo Test Event Giovanile e Pony sono stati assegnati, come da regolamento del dipartimento Salto Ostacoli – settore giovanile, tre posti per l’accesso al Team Italia delle quattro categorie Young Rider, Junior, Children e Pony, sulla base della classifiche finali individuali dell’evento, composte sulla somma delle penalità conseguite nelle tre prove previste dal programma di gara.
Ottimi riscontri sono arrivati dal campo per quanto riguarda i binomi del Lazio: nelle quattro categorie "Alte" il bottino finale ammonta a due vittorie, un terzo e un secondo posto, oltre ad altri piazzamenti nelle prime dieci posizioni.
A partire dalla Categoria Young Rider Alta H150, spicca la vittoria e il quarto posto in classifica finale di Edoardo Piccini (Eucalipto Green Club), rispettivamente, su Kompagnon L (6° in GP) e Furioso Z (9° in GP), settima posizione per Giulia Pasquini (Golden View) su Cortina 212, binomio vincitore del GP a due manches della domenica.
Nella classifica finale della Junior Alta H140, vittoria nitida per Lorenzo Privitera (Horse & Fun Jumping Team) su Pimpelmees Van de Lentamel, binomio al comando anche del GP H140 a due manches della domenica; ancora in quinta e ottava posizione finale Lorenzo Privitera, rispettivamente, su Ombre Van't Zorgvliete (5° in GP) e Mr Uno Van't Kattenheye (4° in GP).
E’ possibile consultare QUI le classifiche complete del primo Test Event Giovanile e Pony.
Il salto ostacoli italiano investe sui cavalieri e le amazzoni Under 25 individuandoli come i futuri campioni di domani degli sport equestri.
CAMPIONATO ITALIANO UNDER 25 - La valorizzazione di questi binomi passa attraverso un percorso ben dettagliato che parte come già annunciato da un Campionato Italiano loro riservato in occasione del Campionato Italiano Assoluto di Cervia (17/20 aprile). In quella occasione i giovani avranno la possibilità, non solo di conquistare le medaglie in palio, ma il vincitore otterrà anche un pass di diritto per lo CSIO5* di Roma -Piazza di Siena Master d’Inzeo e la convocazione nella rosa degli azzurri. Il Campionato – ideato sulle stesse formule del Campionato assoluto (campo in erba, prima prova a tempo tabella C e seconda prova a due percorsi), ma su una altezza di cm 145/150, consentirà anche alla medaglia d’argento e a quella di bronzo di ottenere un invito per il CSI Under 25 in programma durante lo CSIO di Roma.
CSI UNDER 25 A PIAZZA DI SIENA – L’appuntamento dell’anno con lo CSIO Roma Piazza di Siena Master d’Inzeo apre quest’anno agli Under 25 e lo fa con un Concorso internazionale interamente dedicato ai più giovani, futuro del salto ostacoli italiano. A Roma saranno 25 in tutto i posti disponibili. Di questi, 5 binomi saranno selezionati dalla Federazione, 10 sono a disposizione delle Federazioni straniere e ulteriori 10 inviti del Comitato organizzatore, saranno messi a disposizione di Under 25 particolarmente meritevoli, nella fascia d’età che va tra i 16 e i 25 anni, con un curriculum comprovato su gare di altezza di 145 cm. (Le richieste per questi ultimi dieci inviti, che possono prevedere anche un pacchetto hospitality, possono essere effettuate all’indirizzo csio@
Tre gare di cui una ranking - Saranno tre le gare in programma per il CSI U25 con un montepremi totale di 40 mila euro: due h. 140 (con 5 mila euro di dotazione ciascuna) nelle giornate di giovedì 22 e venerdì 23 maggio e una prova valida per il Ranking FEI (h. 145), con 30 mila euro di montepremi, in programma domenica 25 maggio.
Criteri di accesso per i posti a disposizione della FISE - Bisognerà certo lottare per accaparrarsi uno dei cinque posti che la Federazione, nell’ottica della valorizzazione degli U25, metterà a disposizione. Vediamo allora come sarà possibile rientrare tra i cinque binomi individuati.
- Due posti saranno destinati alla medaglia d’argento e di bronzo del Campionato Italiano di categoria in programma a Cervia (a condizione che abbiano portato a termine il Campionato con max 12 penalità totali oppure la seconda prova, categoria a 2 percorsi, con max 8 penalità);
- Un posto sarà assegnato al miglior atleta del Ranking FEI U25 tenendo in considerazione l’ultimo aggiornamento alla data di chiusura delle iscrizioni a condizione che si trovi entro la posizione 150 della speciale classifica internazionale (qualora coincida con uno dei primi 3 class del Camp U25 oppure con un atleta selezionato per lo CSIO, il posto sarà assegnato al 4° classificato del Campionato Italiano Under 25 a condizione che abbia terminato con max 16 penalità totali);
- Due posti saranno assegnati ai migliori atleti Young rider italiani nel ranking FEI U25 secondo l’ultimo aggiornamento disponibile alla data delle iscrizioni definitive, a condizione che si trovi entro la posizione 200 del ranking (qualora coincida con un cavaliere già selezionato per lo CSIO o per il CSI U25 si potrà scalare non oltre la posizione 200 del ranking FEI U25);
I posti che, per qualsiasi motivo, non potranno essere assegnati con i criteri sopra determinati saranno assegnati a scelta del Selezionatore Federale del Settore Senior in condivisione con il Tecnico Federale del Settore U25.
EEF SERIES PUNTA SU U25 – Fare bene all’inizio della stagione e, per di più, sotto gli occhi del Selezionatore del Settore Senior e del Tecnico Under 25 creerà la possibilità ai giovani di essere convocati nella nazionale italiana in occasione delle tappe della EEF Series, che prevedono per Regolamento un posto riservato ad U25. Il circuito vedrà l’Italia del salto ostacoli certamente impegnata a Gorla in Italia (23/27 aprile) e a Salonicco in Grecia (25 maggio/1 giugno). Una prima opportunità di farsi notare è in corso in questi giorni a Montefalco con il Test Event negli impianti dell’Horse Le Lame Sporting Club…poi tutti al Campionato d’Italia di Cervia riservato agli Under 25 a caccia di un pass per il CSI U25 di Piazza di Siena!
(Nella foto: il Carabiniere Giacomo Casadei in azione)
Prestazione da incorniciare per Emiliano Liberati che oggi, in Spagna, a Vejer de la Frontera, ha vinto il Gran Premio del CSI4* della sesta e penultima settimana dell’Andalucía Sunshine Tour 2025.
Il cavaliere azzurro in sella alla dieci anni italiana Aruba Island è stato impeccabile, chiudendo la gara disputata su un percorso con ostacoli a 1 metro e 55 (50 partenti; 10 in barrage) con un doppio netto nel tempo, in barrage, di 43.14 secondi.
Per il binomio tutto italiano si tratta della vittoria più importante fin qui ottenuta; vittoria che si aggiunge a quelle nei Gran Premi dei CSI3* di Gorla Minore e di Oliva, ottenute a ottobre e dicembre dello scorso anno.
Nel GP del CSI3* di Arezzo, secondo dei cinque appuntamenti del Toscana Tour (1.50; 60 partenti; 15 in barrage), quarto posto per il 1° aviere scelto Luca Marziani su Lightning (0/0; 42.28).
A bissare la vittoria, dopo il successo di domenica scorsa, è stato il britannico Jack Whitaker su Equine America Valmy de La Lande (0/0; 41.30).
(Nella foto d'archivio Emiliano Liberati e Aruba Island – ph. 1clicphoto / Hervé Bonnaud)
In previsione della Coppa delle Regioni a Piazza di Siena la Commissione SO cavalli è già all’opera con il monitoraggio dei binomi Children e Juniores di I grado del Lazio, per iniziare a raccogliere elementi utili per la definizione della rappresentativa regionale.
Quest’anno, come descritto nel programma di attività, la selezione dei binomi sarà a discrezione della Commissione, “valutando l’andamento dei binomi degli ultimi sei mesi e tenendo conto del rendimento durante il Circuito di crescita tecnica giovanile regionale”.
La Commissione SO FISE Lazio informa che sarà presente, per acquisire ulteriori elementi di riscontro sul campo, in occasione di due categorie C130 Miste del sabato programmate, rispettivamente, nei seguenti Concorsi:
Inoltre, durante il concorso A5* di Borgo Hermada del 02-04/05/25 saranno programmate le seguenti categorie del Circuito di Crescita Tecnica Regionale:
- Cat. H125 -130 aperta a CH, Junior e YR – 1° giorno a Tempo, 2° giorno Mista/Due Manches
- Cat. H135 -140 aperta a CH/Junior e Young Rider– 1° giorno a Tempo, 2° giorno Mista/Due Manches
Entrambe le categorie saranno dotate di montepremi per atleti e Istruttori.