Si è aperto domenica 12 ottobre il Circuito Lazio Pony Autunnale di Salto Ostacoli, con la prima tappa disputata all'Equestre Kappa. Percorsi disegnati da Andrea Bruno Sabrina Sebastiani
Il Circuito è articolato in due tappe e una Finale (obbligatoria), per accedere alla quale è sufficiente anche un solo risultato utile ottenuto in una delle due gare di qualifica. 
La classifica finale di Trofeo sarà data dalla somma del miglior punteggio ottenuto tra le due tappe ed il punteggio della Finale obbligatoria. In caso di parità di punteggio, per la classifica finale delle prime 3 posizioni, sarà considerato il miglior risultato conseguito nella Finale; in caso di ulteriore parità, saranno considerati ex aequo.
I prossimi appuntamenti:
2^ Tappa23 novembre - CI Casale San Nicola.
Finale21 dicembre -  007 Cavalli impianto Cassia
Di seguito i nomi dei vincitori di tappa delle categorie di trofeo, a partire dalla LP50: Angelica De Santis (Equilife), Chiara Pitocchi (JH Corsieri), Lavinia D'Andrea (Valle Castiglione), Sophie Meloni (Equihome), Mya di Mambro (Equilife), Stefano De Palo (Kappa), Lucrezia Lambertini (Baccarat), Ludovica Lupi (La Raja), Anna Taboga (CI Piceno), Sofia Bernardi (Equi Natura), Giulia Casavecchia (CER Greenfield), Nina Front (Pony Academy)
 
Il Programma del Circuito Lazio Pony Autunnale 2024 è disponibile al seguente link https://www.fise-lazio.it/documenti-disc-olimpiche
 
I RISULTATI (prime cinque posizioni):
Categoria LP50 a Tempo Classe A/B: vince Angelica De Santis (Equilife) su Nocciolina, secondo posto per Sophia Fiorini (Equilife) su Sissi, terza posizione per Sara Pirisi (La Giara) su Ginevra, quarta Elisa Picchi (La Giara) su Pioggia, quinta Giulia Chiappella (Castel di Leva) su Fiocca
Categoria LP50 a Tempo Open D: vince Chiara Pitocchi (JH Corsieri) su Charlie, secondo posto per Giorgia Di Paola (H&F Talenti) su Cash Flow, terza posizione per Marta Migliore (H&F Talenti) su Cash Flow, quarta Emma Filitto (Roma Equitazione) su Oliver Twist, quinta Emma Malakiano (Roma Pony Club) su Derby du Moulin
Categoria LP60 a Tempo Classe A/B:  vince Lavinia D'Andrea (Valle Castiglione) su Limòn, secondo  posto per Giuditta Stirpe (Equilife) su At Last Obvious One, terza posizione per Valeria Alamprese (Roma Equitazione) su Stella, quarta Penelope Capponi (CE Barone) su Geronimo, quinta Sophia Fiorini (Equilife) su Sissi
Categoria LP60 a Tempo Open D: vince Sophie Meloni (Equihome) su Martino, secondo posto per Cecilia Giacomi (Kappa) su Ofride del CSM, terza posizione per Carola Caioli (Valle Castiglione) su Giorgia, quarta Sofia Bianchi (Equilife) su Is Athena, quinta Ginevra Mariucci (Kappa) su Ofride del CSM
Categoria LBP70 a Tempo Classe A/B: vince Mya di Mambro (Equilife) su TS Dinamite, secondo posto per Sophia Olivito  (CE Barone) su Geronimo, terza posizione per Vittoria Villella (CE Barone) su Trilly, quarta Agata Silva (Horse Farm) su Tia Maria, quinta Maila Parla (La Macchiarella) su Pow Patrol
Categoria LBP70 a Tempo Open D: vince Stefano De Palo (Kappa) su Mimosa Fiore, secondo posto per Alice Sanna (JH Corsieri) su Rodolindo, terza posizione per Naomi Ucchino (H&F Talenti) su Tango, quarta Sophie Meloni (Equihome) su Martino, quinta Isabella Noa Calma (Castel di Leva) su Falco du Verdon
Categoria LBP80 stile di base: vince Lucrezia Lambertini (Baccarat) su Stardust, secondo  posto per Carlotta Cappai (CC Cascianese) su Darwin Graviere, terzo posto per Carola Migliore (La Macchiarella) su Umberto du Berry, quarta Aurora Brizzi (Roma Pony Club) su Alamo, quinta Alice Graziani (Castello SPorthorses) su Raspberry
Categoria BP90 a Fasi Consecutive Open D: vince Ludovica Lupi (La Raja) su Ramon, secondo posto per Beatrice Gallo (Kappa) su Brefnie Lad, terza Carola Viscoli (Baccarat) su Rocchina, quarta Chiara D'Onofrio (CI Talus) su Rudy, quinta Emma Leonardi (CC Cascianese) su Assouan du Martray
Categoria BP100 a Fasi Consecutive Open D: vince Anna Taboga (CI Piceno) su Q-Magic, secondo posto per Sofia Anna Sprega (Due Ponti) su Ohlala 'C' D' 17, terza Giulia D'Angelo (La Giara) su Tonewee Dexta Boy, quarta Emma Pediconi (CER Greenfield) su Parkroe Joe
Categoria BP105 a Fasi Consecutive Open D: vince Sofia Bernardi (Equi Natura) su Soraya, secondo posto per Matilde Vittorini (Il Dragoncello) su Filou du Parc, terza Beatrice Migliore (La Macchiarella) su Genesis de Rec, quarta Giulia Casavecchia (CER Greenfield) su Pablo, quinta Adele Maria Orsini (Scuderie Cinelli) su Rovere Ga del CSM
Categoria BP110 a Fasi Consecutive Open D: vince Giulia Casavecchia (CER Greenfield) su Pablo, secondo posto per Adele Maria Orsini(Scuderie Cinelli) su Rovere Ga del CSM
Categoria CP115 a Fasi consecutive Open D: vince Nina Front (Pony Academy) su Brelendas du Chapelan.
 
Nella foto: Nina Front/Brelendas du Chapelan (Naima Press)
 
Per eventuali segnalazioni: editor@fise-lazio.it Grazie per la collaborazione

Oltre 900 binomi, tra i migliori delle fasi territoriali concluse nelle diverse regioni d’Italia, sono  scesi in campo all'Horses Riviera Resort di San Giovanni in Marignano (Rn) per la fase finale del Progetto Sport Col. Lodovico Nava, a caccia di un pass per ArenaFISE 2025.

Tre i risultati da podio per il Lazio di cui due nel Livello 1 Pony H100: primo posto per Maila Sambati (CI Due Ponti) su Olan Pol, terza posizione per Tabata Gioconda Vincenzi (Talento & Tenacia) su Teach Mor Donal, mentre nel Livello Base Senior H90 spicca la vittoria di Ginevra Tocci su White Socks.

 

Sono già aperte le iscrizioni per i binomi che sulla base del Regolamento hanno ottenuto la qualifica in occasione della finale nazionale. È possibile consultare QUI le classifiche finali e la tabella del numero dei binomi qualificati per ogni livello. 

Le iscrizioni saranno chiuse giovedì 9 ottobre ed entro tale data, oltre all’effettuazione delle iscrizioni online, bisognerà inviare anche i moduli allegati al programma consultabile QUI accompagnati dalla copia dell’avvenuto pagamento.

 

Di seguito i risultati delle Finali fino alla decima posizione e i qualificati, ove sia prevista la loro partecipazione, oltre la decima posizione. Si precisa che alcuni dei binomi citati entro le 10 posizioni potrebbero non avere tutti accesso al Best Rider, in funzione del numero massimo dei qualificati, segnalato tra parentesi per ogni livello.

Finale Livello H80 Pony (12 Qualificati per B.R. Verona): 9^ Asia Peccedi (CE Castel Fusano) su Anonimus
Finale Livello H80 Junior(12 Qualificati per B.R. Verona): 4^ Angelica Simeoni (CI La Fenice) su Balou Girl
Finale Livello Base Junior H90 (12 Qualificati per B.R. Verona) 10^ Irene Ummarino (Valle Castiglione) su Quite Rubina
Finale Livello Base Senior H90 (8 Qualificati per B.R. Verona) primo posto per Ginevra Tocci (Pegaso Jumping) su White Socks
Finale Livello 1 Pony H100 (10 Qualificati per B.R. Verona): primo posto per Maila Sambati (CI Due Ponti) su Olan Pol, terza posizione per Tabata Gioconda Vincenzi (Talento & Tenacia) su Teach Mor Donal
Finale Livello 2 Senior H110 (5 Qualificati per B.R. Verona): 9^ Ginevra Ingarrica su Ninfoman del Terriccio
Finale Livello 3 Pony H115 (5 Qualificati per B.R.Verona): 6^ Amelia Francese (SIR) su Chic et Chou d'Othon, 10^ Camilla Piccolo (CI Antiope) su Dune des Morins
Finale Livello 5 Junior e Pony H125 (5 Qualificati per B.R. Verona): 7^ Elisa Francese (SIR) su Corvisto
 
Nella foto: Maila Sambati/Olan Pol  
 
Per eventuali segnalazioni scrivere a: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Informiamo i partecipanti alle categorie di Visione che lunedì 13 ottobre si inizierà con la categoria di H105 alle ore 16:30; a seguire la H115 e poi il percorso di H100.
Gli orari della seconda giornata saranno comunicati lunedì.

Il Settore Pony FISE Nazionale, a seguito dell'invio da parte del CR FISE Lazio delle candidature pervenute, ha diramato la lista degli allievi convocati al  secondo stage 2025 di approfondimento tecnico rivolto ai pony con il Tecnico Giuseppe Forte, fissato per lunedì 20 e martedì 21 ottobre, presso l'Accademia Equestre Acquaviva - Via Del Casale Di Acquaviva, 92, 00123 Roma.
 
Al termine della prima giornata di Stage il CR FISE Lazio ha organizzato una sessione di lavoro con il Mental Coach Andrea Proietti; l' incontro è rivolto ad acquisire consapevolezza su quanto la “Mente“ se allenata e ben gestita possa essere uno strumento fondamentale per il benessere dell’atleta e fare la differenza sulla buona riuscita della performance sportiva. Per saperne di più: https://www.andreaproietti.com/
 
Di seguito la lista dei convocati:
Carlotta CAPPAI (Country Club Cascianese)
Gaia MAURIZI (Roma Equitazione)
Giorgia DI GIORGI (Roma Equitazione)
Beatrice PASCUCCI (Equitation Roma)
Naomi GIULIACCI (Equitation Roma)
Viola VENTOLA (Excalibur Equestrian Centre)
Guendalina GORI (Excalibur Equestrian Centre)
Swamy DEL VECCHIO (SIR La Farnesina)
Maria Sole DEAMBROGIO (SIR La Farnesina)
Amelia FRANCESE (SIR La Farnesina)
Edoardo ALESSI (C.I. del Levante)
Irene APOLLONI (GLA Stables Team)
Costanza ORAZI (Accademia Equestre Acquaviva)
Ginevra ARDUINI (Roma Pony Club)
Camilla VENTURINI (C.I. Antiope)
Camilla PICCOLO (C.I. Antiope)
Nicolò MARCHIOLI (Horseland Prato del Mare)
Rachele CURI (C.M Horses 28)
 
INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE
Per una migliore organizzazione e accoglienza chi ha necessità di scuderizzare i pony per lo stage è invitato a contattare quanto prima la sig.ra Martina Paradiso, Responsabile del centro ippico, al n. 388 838 2805.
Codice stalla: 091RMG16
Presso l'Accademia Equestre Acquaviva è attivo un servizio interno di Bar e ristorazione a disposizione dei partecipanti e degli accompagnatori.
Gli orari delle riprese saranno comunicati in seguito agli interessati, per ulteriori chiarimenti contattare Aurora Peruzzini al 347 636 8950.

La prima tappa del Circuito Lazio Pony Autunnale 2025 di salto ostacoli si svolgerà domenica 12 ottobre nell'impianto del Kappa.
Il Circuito, anche quest'anno, è articolato su due tappe + la Finale che si svolgerà a dicembre. 
Per accedere alla classifica di Trofeo è necessario partecipare obbligatoriamente una tappa e alla Finale.
Queste le date dei successivi appuntamenti:
2^ Tappa: 23 novembre - Casale San Nicola
FINALE: 21 dicembre - 007 Cavalli - Impianto Cassia
Il Regolamento del Circuito Lazio Pony Autunnale è disponibile al seguente link: https://www.fise-lazio.it/documenti-disc-olimpiche

La selezione dei cinque binomi che rappresenteranno il Lazio nella Coppa delle Regioni, programmata nell’ambito di Fiera Cavalli a Verona, sarà effettuata su scelta tecnica della Commissione Pony.
 
I binomi interessati a far parte della Rappresentativa dovranno partecipare obbligatoriamente all'appuntamento di visione, che si terrà nei giorni lunedì 13 e martedì 14 ottobre presso l'Hermada Equestrian Centre. La visione sarà disputata su due percorsi a tempo (uno per giornata) di altezze di cm. 105 e cm. 115; al termine di ogni percorso giornaliero saranno diramati le penalità e i tempi di ogni binomio; NON è prevista una classifica finale al termine delle due giornate. 
Alla visione saranno ammessi tutti i binomi che ne faranno richiesta, compresi i binomi qualificati per il Best Rider - Progetto Sport e per il Future Team. 
 
Per quanto riguarda la possibilità di inserire nella Rappresentativa eventuali binomi che per motivi imprevisti e giustificati fossero impossibilitati a prendere parte alla visione, la Commissione Pony valuterà, caso per caso, e si riserverà di decidere nel merito.
 
Per consentire agli Istruttori di far acquisire esperienza anche ad altri loro allievi che non prenderanno parte alla visione, nell'ambito delle due giornate del 13 e 14 ottobre, è previsto anche lo svolgimento di un percorso di altezza cm. 100 al quale potranno partecipare esclusivamente i binomi che NON sono iscritti alle categorie di visione.
 
ISCRIZIONI
Coloro che intendono partecipare alla Visione dovranno inviare la richiesta, tassativamente, entro il 10 ottobre p.v., a: comitatiorganizzatori@fise-lazio.it
 
LIMITAZIONI
alla sessione su cm. 105 non potranno partecipare i binomi che abbiano ottenuto, negli ultimi 12 mesi, meno di 8 penalità agli ostacoli in più di 3 percorsi di altezza pari o superiore a cm. 115; alla sessione su cm. 115 non potranno partecipare i binomi che abbiano ottenuto, negli ultimi 12 mesi, meno di 8 penalità agli ostacoli in più di 3 percorsi di altezza pari o superiore a cm. 125. Il rispetto delle suddette limitazioni è affidato alla responsabilità degli Istruttori.
 
PRECISAZIONE: la Visione del 13 e 14 ottobre servirà esclusivamente ad acquisire elementi e a valutare lo stato di forma dei binomi da parte della Commissione Pony.  La lista dei convocati sarà comunicata in seguito, una volta ultimate le valutazioni.

Si è concluso, domenica 3 agosto, il Campionato Europeo di salto ostacoli Pony a Le Mans, in Francia. Il titolo a squadre è stato vinto dopo un barrage dalla Gran Bretagna (0; 0) che ha battuto l’Irlanda (0; 4). Terzo posto per il Belgio (4).

Il giovane Team Italia ha chiuso in fondo alla classifica, all’ottavo posto (49 penalità), con le prove dell’esordiente Giorgio Marini("G" Horse) con Callowfeenish P.J (24 pen. / 33° ex aequo individuale), di Rachele Zendrini con Helsinki Sereld’Hel (20 pen. / 31^ ex aequo), Maria Privitera (Horse & Fun Jumping Team) con Calix de Vuzit (24 pen. / 33° ex aequo individuale) e Sofia Frizzarin con Northern Dancer (13 pen. / 23^ individuale).

Dopo la prima categoria a tempo, Flavio Campanella con Bobby Dawn ha proseguito l’Europeo a titolo individuale (25° ex aequo / 16 penalità).

 

Giorgio Marini e Maria Privitera, nella giornata di sabato, hanno disputato la Farewell Competition, categoria mista di H125, conclusa, rispettivamente, al 5° (0/0-37,44)  e 12° (8) posto

 

“Quest'anno erano iscritte al Campionato le squadre di solo sette nazioni, le più forti d'Europa, oltre alla nostra - ha commentato il Capo Equipe Marco Bergomi - . Quelle che riescono a partecipare ad un Europeo di un livello così alto sono infatti sempre di meno perché non tutte le nazioni riescono a presentare squadre con binomi all’altezza di competere su percorsi del massimo livello. Rientrare in questo gruppo, seppur in coda alla classifica, rappresenta comunque un indicatore della crescita tecnica dei nostri binomi. Riguardo alla prestazione degli azzurrini, sicuramente c’è stato un miglioramento generale rispetto agli scorsi anni. Tutti hanno infatti portato a termine dei percorsi decorosi e due dei nostri giovani, dopo le buone prove di oggi, hanno 

 

Nella foto il Team Italia Pony a Le Mans

In previsione del secondo stage 2025 di approfondimento tecnico rivolto ai pony con il Tecnico Giuseppe Forte, fissato per lunedì 20 e martedì 21 ottobre, presso l'Accademia Equestre Acquaviva - Via Del Casale Di Acquaviva, 92, 00123 Roma, la Commissione Salto Ostacoli Pony richiede agli Istruttori l'invio delle candidature dei propri allievi che saranno successivamente sottoposte al settore pony FISE per autorizzarne la partecipazione allo stage.
 
 Le candidature inoltrate dagli Istruttori dovranno basarsi sui seguenti requisiti: 
- Cavalieri under 13 in attività su categorie 110 e superiori 
- Cavalieri under 14 in attività su categorie 115 e superiori 
- Cavalieri under 15 in attività su categorie 120 e superiori 
Le richieste dovranno essere inviate entro venerdì 19 settembre a: stagefiselazio@gmail.com
Una volta ricevuta l'approvazione da parte della FISE sarà diramata la lista dei partecipanti, i quali potranno usufruire dell'eventuale scuderizzazione prendendo direttamente contatti con la struttura ospitante.

La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento salto ostacoli, ha comunicato i nomi dei giovani atleti azzurri che comporranno il Team Italia nei Campionati Europei Pony in programma a Le Mans, in Francia, dal 28 luglio al 3 agosto 2025.

 

Su indicazione della Commissione di Selezione Federale sono stati convocati i seguenti binomi:

Flavio Campanella - Bobby Dawn (Istruttore Arnaldo Bologni);

Sofia Frizzarin - Northern Dancer (Istruttrice Antonella Canova);

Giorgio MARINI - Callowfeenish P.J ("G" Horse - Istruttore Roberto Consumati);

Maria PRIVITERA - Calix de Vuzit  (Horse & Fun Jumping Team - Istruttore Antongiulio Pieraccini);

Rachele Zendrini - Helsinki Sereld’Hel (Istruttrice Antonella Canova).

Riserve:
1. Swamy DEL VECCHIO - Rathduff Good Guy R (MC Jumping Stable - Istruttrice Flaminia Rosati);
2. Sofia Contri - Achile du Prieure (Istruttore Francesco Bassan).

  

La Delegazione Federale sarà composta dal Capo Equipe Marco Bergomi, dal Tecnico Federale Piero Coata e dal Team Vet Isabella Maffei.

Joomla Extensions