E’ stata inserita in calendario e sono aperte le iscrizioni per l’UD1 - Operatore Ludico - che si svolgerà dall’1 al 5 settembre presso il 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo
E’ stata inserita in calendario e sono aperte le iscrizioni per l’UD1 - Operatore Ludico - che si svolgerà dall’1 al 5 settembre presso il 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo
Un grave lutto colpisce tutto il mondo degli sport equestri italiani. All’età di 69 anni Ugo Fusco, Presidente del Comitato FISE Abruzzo, ci ha lasciato ieri, mercoledì 16 luglio al termine di una lunga malattia contro la quale ha combattuto fino all’ultimo e con grande onore e dignità. Nato a L’Aquila il 13 dicembre 1955, Fusco ha vissuto per un lungo periodo a Roma, prestando servizio nei corpi speciali dell’Arma dei Carabinieri e contrastando con successo il terrorismo al fianco del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa.
Trasferitosi nuovamente in Abruzzo, si è completamente dedicato agli sport equestri. Volto molto noto nel nostro mondo per aver ricoperto vari ruoli a livello nazionale, come la presidenza della Commissione Nazionale Ufficiali di Gara dal 2014 al 2017 (membro della stessa dal 2009 al 2014 e dal 2017 al 2019); la partecipazione in diverse commissioni per la modifica dei regolamenti o la qualifica di Steward General per la FEI presso la FISE dal 2013 al 2018. A livello internazionale, oltre ad essere uno stimato giudice, era conosciuto come uno degli Steward con più esperienza e il suo nome è sempre stato presente negli schedule di tutti i più importanti concorsi internazionali che si siano svolti sul nostro territorio e non solo. Da presidente del Comitato FISE Abruzzo, fin dalla sua prima elezione avvenuta nel 2021 (poi riconfermato nel 2024), ha portato una gestione più snella e moderna con un netto approccio imprenditoriale, al passo con i tempi e con lo sviluppo del nostro sport.
Il Presidente Carlo Nepi, il Consiglio direttivo del Comitato Lazio e la comunità equestre della Regione esprimono il più profondo cordoglio alla famiglia.
I funerali saranno celebrati domani alle 17:00 nella Parrocchia Maria Ss.ma Madre di Dio a Francavilla al Mare (CH))
Ci ha lasciato improvvisamente Daniela Bruni, Giudice Nazionale di III Livello, con alle spalle una lunga e onorata carriera. Persona affabile e concreta, dotata di notevole empatia. Stimata e apprezzata per la sua competenza e autorevolezza, unitamente alla capacità di relazionarsi con spontaneità e naturalezza, ha assolto in maniera esemplare il delicato e gravoso ruolo di Ufficiale di gara e di Presidente di giuria.
Per le sue doti e per l’ottimo rapporto instaurato con i colleghi fu chiamata a rivestire il ruolo di Referente degli Ufficiali di Gara nel CR FISE Lazio.
Il Presidente Carlo Nepi, il Consiglio direttivo del CR Lazio e la comunità equestre della Regione rivolgono un affettuoso abbraccio alla famiglia, ai figli Gianfranco e Gabriele e ai nipoti.
La data e il luogo delle esequie saranno comunicati in seguito, una volta definiti.
Con l’intensificarsi delle ondate di calore diventa essenziale tutelare in modo efficace il benessere del cavallo atleta.
La Federazione Italiana Sport Equestri, tramite il Dipartimento Veterinaria e Salute e Benessere del Cavallo Atleta, ha elaborato linee guida pratiche rivolte a tecnici, atleti, groom e proprietari per garantire una gestione ottimale dell’animale prima, durante e dopo l’attività sportiva.
E’ stato predisposto un documento dedicato al concorrente, che riassume le indicazioni essenziali per affrontare le competizioni in condizioni climatiche critiche.
Il documento è disponibile QUI.
Le indicazioni fornite si basano su evidenze scientifiche e buone pratiche consolidate, e intendono promuovere una cultura sportiva etica, consapevole e sostenibile, nel pieno rispetto dell’animale e delle esigenze dell’attività agonistica.
Insieme possiamo proteggere la salute del cavallo e garantire lo svolgimento delle competizioni in condizioni di sicurezza e responsabilità.
E' venuto a mancare il Generale Amos Cisi, classe 1939; la sua esperienza con i cavalli inizia all'Accademia Militare di Modena all’età di 18 anni. Ha frequentato la Scuola Militare di Equitazione con il Colonnello Piero D’Inzeo; arruolato nell’Arma dei Carabinieri, è stato Comandante del Centro Ippico dei Carabinieri, della Compagnia Carabinieri di Grosseto, del Gruppo Carabinieri di Mantova. Colonnello della Legione Carabinieri di Padova. Paracadutista e pilota di aeroplano militare. Come cavaliere ha partecipato ad alcune Coppe delle Nazioni e ha preso parte 4 volte al Concorso Ippico di Piazza di Siena.
Una volta lasciata l'uniforme ha rivestito numerosi e prestigiosi incarichi: Direttore del Centro Ippico Europa del M.o Pavarotti di Modena, direttore del Centro Equestre Federale dei Pratoni del Vivaro, Consigliere federale in rappresentanza dei Tecnici e Vice Presidente Vicario della FISE, Presidente della CNUG, Giudice nazionale di salto ostacoli e di equitation, e chief steward internazionale. Candidato alla presidenza del CR Lazio per il quadriennio 2017-2020.
Così lo ricorda il Presidente del CR FISE Lazio Carlo Nepi: "Ci ha lasciato una persona molto conosciuta ed apprezzata nel nostro sport al quale ha dato tanto sia come cavaliere che come tecnico e come dirigente della Federazione. Limpido esempio di come la passione per i cavalli e per il nostro sport possa diventare una ragione di vita, improntata ai più alti valori etici e deontologici.
Sono legato ad Amos, in particolare, dal ricordo della sfida elettorale per la presidenza del Comitato Regionale Fise Lazio: un confronto leale sulle tematiche sportive, basato sulla reciproca passione e correttezza.
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Formazione, informa che è stato pubblicato il programma del Corso Sperimentale per Tecnici di Volteggio di 1° livello.
Il corso si propone di ampliare il numero di tecnici qualificati nella disciplina del volteggio e si rivolge a volteggiatori, istruttori e tecnici in possesso di specifici requisiti. Le lezioni, articolate tra teoria online e pratica in presenza, si concluderanno con un esame finale.
Il corso si svolgerà nel IV trimestre 2025, con un numero limitato di posti disponibili.
E' possibile consultare QUI dettagli.
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Formazione, informa che, relativamente alla proroga degli aggiornamenti per le qualifiche di Istruttori Federali e Tecnici Federali fino 30 aprile 2025, il Consiglio Federale, in data 28 maggio 2025, ha deliberato una ulteriore proroga fino al 31 dicembre 2025.