- Dettagli
- Categoria principale: Discipline
- Completo
Va in archivio con una prestazione all’altezza dei migliori il Campionato Europeo Pony di Le Mans, in Francia, per gli azzurrini del concorso completo.
Nella classifica a squadre, infatti il giovane Team Italia si è classificato al quinto posto (228.2 punti negativi), su nove compagini ufficiali in gara, mentre nella graduatoria individuale Carolina Fenocchio con Corrnafest Barney ha ottenuto un'ottima ottava posizione con 37.00 punti negativi.
Per l’Italia dei Pony del concorso completo si tratta di un doppio risultato che entra a pieno diritto negli annali giovanili della disciplina. Tolte infatti le medaglie vinte a squadre (argento 1990 e bronzo 1986, 1988, 1992, 1995, 1998, 2000, 2007, 2008, 2014) e i quarti posti (2012, 2013 e 2019), la quinta posizione degli azzurrini è la stessa ottenuta nel 2015, nel 2018 e nel 2022.
Idem a titolo individuale, togliendo le medaglie (oro 1996 e bronzo 1992, 1993, 1994, 2019) e una quarta e quinta posizione nel 2014, per trovare un piazzamento analogo nella ‘top ten’ di un azzurrino bisogna infatti risalire al 2007 (Piero Sandei a Freudenberg).
Già quinto dopo il test di dressage, il quartetto azzurro, formato da Caterina Giordano con Camelot Damgaard (75.90; 28^ individuale), Greta Enfi con On Duty (108.50; 34^), Giacomo Gardini con Milchem Mischief (58.80; 18°) e Isabella Owers (C&G) con Gimmick de Blonde (93.50; 31^) è riuscito a mantenere la posizione fino alla fine grazie alle performance di oggi, con la conclusiva prova di salto ostacoli chiusa con i netti di Gardini ed Enfi, e le 4 penalità di Owers.
Percorso netto anche per Carolina Fenocchio che già nel cross aveva accumulato penalità soltanto per un fuori tempo. Una particolarità: la 13enne amazzone lombarda era al suo primo Campionato d’Europa nel completo e tra i Pony, ma nelle settimane scorse aveva già partecipato all’Europeo Children di salto ostacoli di Riesenbeck.
Quello di Le Mans è stato un Campionato d’Europa molto impegnativo per tutti i 45 binomi in gara. In particolare la prova di cross-country ha messo a dura prova i giovani atleti, come testimoniano i 17 binomi incorsi in penalità agli ostacoli (tra cui Giacomo Gardini, Caterina Giordano, Greta Enfi e Isabella Owers) ed altri 11 che si sono ritirati o sono stati eliminati (compreso Giulio Dell’Amore (Scuderia delle Mimose) che con Nation Cup era in gara a titolo individuale).
"Torniamo da Le Mans con la consapevolezza di avere un gruppo di ragazzi e pony di grande valore. - ha commentato la trainer del team Italia Francesca Blasi. - La prova di dressage è stata molto ben montata, e nel salto ostacoli abbiamo raggiunto un livello che ci permette di competere con i migliori. Dobbiamo però tornare a fare la differenza nel cross country, che tradizionalmente è sempre stato il nostro punto forte. Serve lavorare sull’approccio mentale alle fasi decisive della gara, ridurre al minimo gli errori evitabili e continuare a crescere come squadra, dentro e fuori dal campo. Dico ai ragazzi che il risultato è una tappa, non un punto di arrivo. Hanno mostrato talento, dedizione e capacità di reagire alle difficoltà. Al movimento pony italiano voglio dire che stiamo crescendo: serve continuare a investire sui giovani, sulla formazione tecnica e sulla cultura del fair play. I podi internazionali arriveranno se lavoriamo uniti e con visione. Complimenti al binomio Carolina Fenocchio e cornafest barney e tutto il suo team per l‘eccellente risultato."
A vincere il titolo a squadre sono stati i padroni di casa della Francia (88.70 punti negativi) davanti alla Gran Bretagna (117.80) e alla Germania (183.4).
Quarti i Paesi Bassi, mentre alle spalle dell’Italia - tutte con due binomi della squadra rimasti in gara - si sono nell’ordine classificate Irlanda, Belgio, Svezia e Danimarca (che partivano comunque con un team composto da tre atleti).
La medaglia d’oro individuale è andata al collo della francese Ella Rinaldi con Boston du Verdon (25.5 punti negativi). Argento per la tedesca Milla Staade (25.8) e bronzo alla britannica Annabel Ridgway con Akim de l'Arquerie (28.0).
Nella foto il Team Italia a Le Mans
Numerosi gli atleti del Lazio che si sono cimentati durante il fine settimana appena trascorso in campo internazionale nella disciplina del Concorso Completo di Equitazione.
Nel CCI3*-L (32 partenti) di Jardy, FILIPPO CINELLI con Good Luck si è piazzato 11° con 38.50 punti negativi, stesso punteggio del test di dressage. con uno score di 28.00 punti negativi totalizzati con un cross-country netto agli ostacoli e nel tempo e solo 0.4 penalità di punti per un extra time nella prova di salto ostacoli.
In Belgio, a Minderhout, una formazione azzurra ha invece partecipato alla European Cup 2025 disputata su un CCI3*-S (54 partenti; 7 squadre). Il Team Italia, guidato dalla capo equipe Mara Russo ed accompagnato dal tecnico federale Jacopo Comelli ha chiuso al sesto posto con le prove di EDOARDO FORTINI su Cooley Showtime (52.70; 19° individuale), CAROLINA FERRARINI su Kilcotrim Big Yin (55.70; 22^ individuale), LEONARDO MARIA FRATICELLI su Apollo II (72.30; 31°) e l’eliminazione di Anna Baracca su Exclusief, Alexander Lasagna su DSL The Entertainer ed Emma Bassetto su Mariella 11, per un totale di 1224.10 punti negativi.
Nel CCI3*-S (39 partenti; competizione separata dall’Eventing Cup), bel sesto posto di SARAH GIULIA GOLSCHLAG su Tintoretto del Quadrifoglio (47.80 pn) mentre nel CCI2*-L (19 partenti) SUHAMI PONZO in sella a Global Javall Gold ha ottenuto anche lei il sesto posto (62.50 pn).
In Germania, infine, nel nel CCI1*-Intro di Sahrendorf, PAOLO MARIO DE SIMONE ha portato al secondo e al sesto posto Karlo 62 e Jalous Song GB, rispettivamente con 32.00 e 36.50 puti negativi, stessi score del test di dressage.
Nella foto: Sarah Giulia Goldschlag/Tintoretto del Quadrifoglio
Anche per i giovanissimi azzurri del concorso completo si avvicina l’appuntamento clou della stagione: il Campionato Europeo Pony che si svolgerà a Le Mans, in Francia, dal 28 luglio al 3 agosto prossimi.
Dopo il ritiro con simulazione gara che si è svolto presso l’Impianto sportivo Equestre dei Pratoni del Vivaro la scorsa settimana, la Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Concorso Completo oggi ha infatti ha ufficializzato i binomi Pony inclusi nella ‘short list’ (chiusura delle ‘definite entries’ 18 luglio).
Si tratta di (in ordine alfabetico):
GIULIO DELL'AMORE (Scuderia delle Mimose) con Nation Cup
Greta Enfi con On Duty
Carolina Fenocchio con Corrnafest Barney
Giacomo Gardini con Milchem Mischief o Rathduff Kian R
Caterina Giordano con Camelot Damgaard
ISABELLA OWERS (C&G) con Astonautes Voyage o Gimmick de Blonde
Prima riserva Elisa Mendichi Sardella / Esquisse de Lamouline; seconda riserva GIULIA CORSINI (C&G) / Parc Majestic.
La squadra italiana, guidata dal capo equipe Mara Russo, che parteciperà alla European Cup 2025 di Concorso completo in programma a Minderhout in Belgio dal 9 al 13 luglio prossimo, vede convocati tre atleti del Lazio: Carolina Ferrarini su Kilcotrim Big Yin, Edoardo Fortini su Cooley Showtime e Leonardo Maria Fraticelli su Apollo II, insieme ad Anna Baracca su Exclusief, Emma Bassetto su Mariella 11 e Alexander Lasagna su Dsl The Entertainer. A titolo individuale prenderanno parte alla competizione anche Matteo Gallucci su Castlerichmond William e Giulia Maria Sironi su Jordanna.
I sei componenti della squadra, insieme al Capo équipe e al tecnico federale Jacopo Comelli, prenderanno parte a un ritiro di preparazione pre-gara già programmato negli impianti del Phoenix Equestrian di Landiano (Pv) dal 4 al 7 luglio, per affinare il lavoro sul salto e per provare il Team Dressage, prova peculiare della European Cup.
La European Cup, competizione che vede al via squadre provenienti da tutta Europa, si svolge nell’ambito di un CCI3*-S con l’inserimento del Team Dressage, una ripresa di dressage di gruppo. Lo svolgimento della European Cup, dunque, prevede che le squadre entrino in campo per la prima prova individuale di dressage, poi per il Team dressage, per il cross country e, infine, per la conclusiva prova di salto ostacoli. I binomi a titolo individuale si misureranno, invece, sulla tradizionale programmazione dei test di un CCI3*-S.
Grande festa, domenica 22 giugno, negli impianti del Gruppo Emiliano Sport Equestri di San Lazzaro di Savena (Bo) per la conclusione dell’edizione 2025 della Coppa delle Regioni di Concorso Completo.
Nove le rappresentative regionali al via, vittoria per il secondo consecutivo al Veneto che chiude con 89,50 p.n.
Ringraziamo Lea Pallaroni per la foto