- Dettagli
- Categoria principale: Discipline
- Completo
Conclusa la trasferta in Germania dei giovanissimi dei Pony che nel loro primo impegno all’estero della stagione, nel fine settimana si sono confrontati con i pari età nel CCIOP2*-S di Radolfzell.
La gara è stata disputata con una formula particolare nella quale le nazioni al via, Francia, Italia e i padroni di casa della Germania, hanno schierato due squadre ciascuna.
Nella graduatoria finale le formazioni Italia 1 e Italia 2 si sono piazzate al terzo e al quarto posto, rispettivamente con 142.60 e 181.70 punti negativi.
Italia 1 era composta da Giacomo Gardini con Milchem Mischief (35,30 pn), Alice Leopardi (Scuderia Valle Ombrosa) con Bell-a-Bon (53,30 pn), Greta Enfi con On Duty (54,00 pn) e Carolina Fenocchio con Corrnafest Barney (69,70 pn), mentre Italia 2 da Isabella Owers con Astronautes Voyage (40.00 pn), Elisa Mendichi Sardella su Esquisse de Lamouline (64.30 pn), Giulio Dell'Amore (
Con il loro quinto e settimo posto nella classifica individuale Giacomo Gardini/Milchem Mischief e Isabella Owers/Astronautes Voyage sono stati i due migliori binomi italiani in gara.
La vittoria è andata a Francia 1 (110.20 pn).
Quattro belle giornate di sport hanno salutato il ritorno del concorso completo internazionale all'Ippodromo Militare Gen. Pietro Giannattasio di Tor di Quinto a Roma. Nelle sette categorie in programma Tor di Quinto Horse Trials le amazzoni e i cavalieri italiani si sono fatti valere centrando vittorie e piazzamenti.
La prima posizione nel CCI3*-L porta la firma di Sofia Pini con Corgary Kansas (47.40), mentre si aggiudica la seconda posizione Sarah Giulia Goldschlag su Herzensbrecher 11 (63,50).
Nel CCI3*- S, vinto dal cavaliere tedesco Brandon Schafer - Gehrau su Very Special (31,70), Emiliano Portale è quarto con Scuderia 1918 Future (38.20 pn), quinta posizione per Evelina Bertolisu Fidjy des Melezes (43,00), sesta Carolina Ferrarini su Kilcotrim Big Yin (43,80), ottavo Pasquale Migliaccio su Myvatn de Remella (51,50)
Nel CCI2* - L, vinto ancora da Brandon Schafer - Gehrau su Cadorico (32,50), quinto posto per Margherita Giovannoni(J - La Giara) su Shanbeg Surprise (39,60), sesto Mattia Luciani su Ricochet (41,50), ottavo Roberto Riganelli su Goldie Gold dell'Esercito Italiano (44,00), nona Agnese Bottos (J - Trekking Horse) su Nazalier (47,50), decimo Mattia Luciani su Talibro Z (47,70)
Il CCI2* - S, vinto dall'amazzone elvetica Camille Guyot su Sunny For Game (28,50), vede al secondo e terzo posto Emiliano Portale, rispettivamente, su God Sigma dell'Esercito Italiano (29.10 pn) e General dell'Esercito Italiano (31.60 pn), quinto Andrea Cincinnati su SP Finnegan's Wake (34,59), sesto Nicola Datti su Dolmen AA (34,60), settimo Nicola Datti su Dolmen AA (36,90)
Evelina Bertoli in sella a Ladra di Maschere (31,60) si aggiudica la vittoria del CCI1* - Intro, piazza d'onore perRoberto Riganelli su Iphigenia dell'Esercito Italiano (32,90, terza posizione per Nicola Datti su Doc Ducks (33,20), quinta Camilla Luciani su Cooley King of Rock (34,20), settimo Andrea Cincinnati su Orlando (35,40), ottava Suhami Ponzo (J - C&G) su Global Javall Gold (35,80), nona Camilla Luciani su Haribo Louvo (36,70).
Per quanto riguarda le categorie riservate ai Pony, nella CCIP2* - S, vinta da Giacomo Gardini su Milchem Mischief (32,20), quarto posto per Alice Leopardi (Scuderia Valle Ombrosa) su Bell - A - Bon (40,50), settima Alice Bernoni(C&G) su Summerdale Melody (44,70), ottavo Giulio dell'Amore (Scuderia delle Mimose) su Nation Cup (52,60), nona Giulia Corsini (C&G) su Parc Majestic (55,00).
Nel CCIP1* vittoria per Mia Cipolletti(Fondi Stables) su Picchio (40,40), secondo posto per Elena Rocchi (La Giara) su Cillbhrid Candy (42,80), quarta Alice Verdini (Trekking Horse) su Coreen Bella (53,10), sesto Andrea Corsini (C&G) su Domingo (55,60) , settima Matilde Diana (La Giara) su Masshill Tara (56,10).
Il Tor di Quinto Horse Trials era valevole anche come seconda tappa dell’Italian Eventing Team 2025, progetto rivolto agli atleti del settore giovanile (Pony; Junior e Young Rider). Il primo posto nella speciale classifica è stato guadagnato dal Team Philia (Pasquale Migliaccio / Myvatn de Remella; Elena Melli / Martilla I; Matilde Gianello / Blarney Acacia) davanti a Team Myth Riders (Bianca Pasqualato / Plenty of Magic; Giacomo Gardini / Milkem Mischief) e Team Masc FM Italia (Clelia Pegoraro / Dreamline Gis; Suhami Ponzo / Global Javall Gold; Agnese Bottos / Nazalier).
Nella foto: Sarah Giulia Goldschlag/Herzensbrecher 11 (PH. Massimo Argenziano)
Durante la manifestazione di Completo del 29-30 marzo è stata sperimentata una nuova modalità di partenza per il Cross Country, introdotta dalla FISE per ridurre lo stress e l’ansia del cavallo/pony atleta mentre si trova nel box di partenza, migliorando così il suo benessere e aumentando la sicurezza della partenza. La nuova modalità prevede che la partenza all'interno del box avvenga con una finestra temporale di 20 secondi: i binomi possono partire fino a 10 secondi prima o 10 secondi dopo l’orario prestabilito, senza incorrere in penalità. L’orario effettivo di partenza viene rilevato tramite fotocellule posizionate all’uscita del box di partenza, eliminando così la necessità del tradizionale segnale “Via/Start” dato dallo Steward o dall’addetto al cronometraggio. La modalità sperimentale non sarà utilizzata nelle manifestazioni di interesse federale né nelle gare internazionali.
Per quanto riguarda le classifiche finali del Trofeo, il podio della CNP40 ha fatto registrare la vittoria di Camilla Rinaldis (Trekking), secondo posto per Adele Raponi (CI del Vivaro), terza posizione per Federica Lucchetti (Le Pre Vert), quarta Sofia Bruschini (Porta di Roma), quinta Ginevra Di Carlo (Pony Club Asso).
Il Centro Militare di Equitazione di Montelibretti ha ospitato dal 12 al 16 marzo il secondo appuntamento dell’edizione 2025 del Prosecco Tour.
Nel CCI3*-L (8 partenti) si è imposto il campione italiano in carica, il caporal maggiore dell’Esercito Italiano Matteo Orlandi. In sella a RLE Limbo Kaiser, stesso cavallo con il quale ha conquistato il titolo assoluto 2024, Orlandi ha totalizzato 51.50 punti negativi.
Julia Krajewski, amazzone tedesca, medaglia d'oro a Tokyo 2020, attualmente tesserata nel Lazio, vince il CCI3*-S in sella a Chilli Morning II (27,20 pn).
Nel CCI2*-L (13 partenti) al primo posto si è infatti piazzato il Sergente Maggiore Ca. Emiliano Portale che, con il sette anni General dell'Esercito Italiano, ha terminato la gara con lo stesso punteggio del dressage (30.10 pn). Il cavaliere azzurro ha poi portato al terzo posto un altro soggetto dell’allevamento militare, God Sigma dell'Esercito Italiano (36.80 pn), seguito da Edoardo Fortini, quarto con A Touch of Cobra (38.90 pn) e Filippo Cinelli, quinto su Good Luck (48.30 pn), settimo Luca Mezzaroba su Bounty Island dell'Esercito Italiano (56,80 pn), ottavo Fabio Fani Ciotti su Iago (62,60 pn).
Nel CCI2*-S (46 partenti) terzo e sesto posto per Julia Kraiewski,rispettivamente con Indian Tonic (31,40 pn) e Intouchable Tonic (32,70 pn), settima Ludovica Bolaffio su Never say Never (33,10 pn).
La classifica del CCIP2*-S (9 partenti) ha fatto registrare il terzo posto di Beatrice Bernoni (C&G) su Summerdale Melody (42,60 pn), quarta posizione per Luca dell'Amore (Scuderia delle Mimose) su Nation Cup (51,50 pn), quinta Isabella Giovannoni (CI La Giara) su Clonberne Leedy (54,20 pn).
Terzo e quarto posto del Primo Graduato Roberto Riganelli nel CCI1*-Intro (44 partenti), rispettivamente con Iphigenia dell’Esercito Italiano (34.20 pn) e Goldie Gold dell’Esercito Italiano (34.50 pn), Riganelli ha concluso la competizione con lo stesso punteggio del rettangolo, sesto posto per Violalucia Giovannoni (La Giara) su Enniscrone Roller Quality (36,90 pn), settima Daniela Laganà (C&G) su Madina (37,20 pn), nona Suhami Ponzo(C&G) su Global Javall Gold (38,10 pn),
(Nella foto Matteo Orlandi RLE Limbo Kaiser - ph. © Massimo Argenziano)
Chiusa al Centro Militare di Equitazione di Montelibretti, nel contesto del secondo appuntamento dell’edizione 2025 del Prosecco Tour, la prima tappa dell'Italian Eventing Team.
Il progetto è rivolto agli atleti del settore giovanile delle categorie Pony, Junior e Young Rider ed è organizzato su un circuito di gare internazionali, con l'obiettivo di preparare i partecipanti agli impegni agonistici, alle competizioni di squadra e a promuovere lo spirito di gruppo.
L'Italian Eventing Team presenta una classifica di squadra e una classifica individuale, che dopo questa prima tappa si sono delineate grazie ai risultati del fine settimana.
Nella classifica di squadra la prima posizione è del team Pariani, capitanato da Sarah Giulia Goldschlag e composto da Beatrice Castellani, Carolina Fenocchio, Giulia Mannoni e Ginevra Novelli (50 p.n.).
La seconda posizione è del team Masc FM Italia, capitanata da Daniele Costanzi e composta da Alessandro Bertoni, Agnese Bottos, Livia Latini, Clelia Pecoraro, Suhami Ponzo (48 p.n.) e la terza posizione è del team Selleria Le Querce, capitatana da Margherita Bonaccorsi e composta da Beatrice Gianduia, Beatrice Giannini, Levante Girardi, Danila Laganà (47 p.n.).
La classifica individuale vede al comando Sarah Giulia Goldshlag (Team Pariani - 62.16 p.n.), seguita da Daniele Costanzi (Team Masc FM Italia - 65.20 p.n.) in seconda posizione e da Margherita Bonaccorsi (Team Selleria Le Querce - 69.20 p.n.) in terza posizione.
Composto da cinque appuntamenti e una finale, il calendario dell’Italian Eventing Team proseguirà in occasione di altri appuntamenti internazionali di alto profilo agonistico con gli eventi di Roma-Tor di Quinto (3/6 aprile), Pratoni del Vivaro (1/4 maggio), Arezzo (6/8 giugno) e Palmanova (4/7 settembre). La finale è prevista al Centro Equstre Federale dei Pratoni del Vivaro a Rocca di Papa (RM) dal 23 al 26 di ottobre 2025.
QUI tutti i dettagli sul circuito Italian Eventing Team, QUI la classifica a squadre e QUI la classifica individuale della prima tappa.