La Commissione Completo FISE Lazio ha diramato la lista degli allievi convocati per le Ponyadi 2025 di Concorso Completo e Country Jumping che sarà guidato dal Capo équipe Nicoletta Romagnoli:
CN40 Sofia BRUSCHINI (Porta di Roma) Amos FERRACCI (Passion Horses) Stefano DE PALO (Kappa) Ludovica LUPI (LD Stables) Ginevra DI CARLO (Asso Pony Club) Sofia FOSCARINI (Asso Pony Club) Vittoria CELLUCCI (CI del Vivaro) Gemma MASSIMIANI (LD Stables)
Per una verifica dello stato di forma dei binomi prima delle Ponyadi i suddetti binomi saranno visionati dalla Commissione in occasione del Concorso Completo di Arcinazzo del 5 e 6 luglio; in alternativa, per coloro che non andranno ad Arcinazzo è previsto un incontro di preparazione obbligatorio al Kappa, giovedì 10 luglio, al quale anche chi avrà partecipato alla gara ad Arcinazzo potrà recarsi, se lo desidera.
Per ulteriori informazioni, contattare Alessandra Zizzi al 335 7017403.
Grande festa, domenica 22 giugno, negli impianti del Gruppo Emiliano Sport Equestri di San Lazzaro di Savena (Bo) per la conclusione dell’edizione 2025 della Coppa delle Regioni di Concorso Completo. Nove le rappresentative regionali al via, vittoria per il secondo consecutivo al Veneto che chiude con 89,50 p.n.
Ottima prestazione per la squadra del Lazio, guidata dal Capo équipe Alessandra Zizzi, che conquista la seconda posizione (99,50 p.n.), difendendo con tenacia e concentrazione il piazzamento ottenuto già dopo la prova di Dressage. La compagine del Lazio, composta da sei elementi, di cui cinque juniores, ha preso parte alla gara a squadre con: Ludovica VIOLO (J - Fondi Stables -Istr. Giulia Argenziano) - Maeve of Islandeady (CN80), Carlotta SANTACROCE (J - CI Asterix - Istr. Alessandra Zizzi) - Fanny Aurora dei Lepini (CN80), Mia CIPOLLETTI (J - Fondi Stables - Istr. Giulia Argenziano) - Picchio (CN100) e Martina NONNIS (S - Il Dragoncello) - Toy Boy (CN1*) I restanti due binomi hanno partecipato a titolo individuale: Gianluca PANELLA (J - Ass. ARES - Istr. Luciano De Santis) - Hairy Rocker (CN80) ed Elena ROCCHI (J - La Giara - Istr. Carlo Rocchi) - Cillbhrid Candy (CN100) Piazzamenti nelle prime dieci posizioni della classifica individuale per Mia Cipolletti, ottava e Carlotta Santacroce, decima.
Di seguito le impressioni del Capo équipe Alessandra Zizzi: "La mia prima Coppa come Capo équipe e selezionatrice con il supporto della consigliera referente Nicoletta Romagnoli e della commissione CCE FISE Lazio. La squadra è stata selezionata attraverso i risultati delle gare in Regione e fuori Regione (Il primo in classifica andava di diritto gli altri su scelta tecnica e insindacabile della Commissione). Per la 80 Ludovica Violo era la prima, tante vittorie all’attivo anche nel Progetto Sport. Sempre per la CN80 decido di inserire Carlotta Santacroce del Centro Ippico Asterix che seguo dall’inizio dell’anno; forse un azzardo, vista la poca esperienza dell’amazzone, ma il binomio appariva in grande forma e sintonia, e ho voluto dare loro fiducia, considerando anche l’esperienza della cavalla ed il grande temperamento di entrambe. Per la CN100 Mia Cipolletti che già si era distinta lo scorso anno in Coppa delle Regioni. Per la CN1* Martina Nonnis, anche lei prima in classifica di selezione e rappresentante di una scuderia di indiscusso valore per la disciplina del Completo. A titolo individuale, nella CN80 Gianluca Panella, a mio avviso un grande talento naturale, credo che potremmo davvero sentire ancora parlare di questo ragazzo. Nella CN100 Elena Rocchi che nella scorsa edizione era salita sul terzo gradino del podio individuale. Si è instaurata subito una grande sintonia tra ragazzi istruttori e genitori. Abbiamo sudato, sofferto, faticato e riso molto, condividendo un grande amore per i cavalli e per la disciplina del completo. Abbiamo avuto la fortuna di avere ben due veterinarie in squadra: Licia Scacco, mamma di Mia, e Daria De Santis, figlia di Luciano, istruttore dell’ARES. Un valore aggiunto di non poco conto. Credo che nessuno del gruppo potrà mai dimenticare le emozioni di questa meravigliosa trasferta. Lunga vita alla disciplina del completo!".
La squadra italiana, guidata dal capo equipe Mara Russo, che parteciperà alla European Cup 2025 di Concorso completo in programma a Minderhout in Belgio dal 9 al 13 luglio prossimo, vede convocati tre atleti del Lazio: Carolina Ferrarini su Kilcotrim Big Yin, Edoardo Fortini su Cooley Showtime e Leonardo Maria Fraticelli su Apollo II, insieme ad Anna Baracca su Exclusief, Emma Bassetto su Mariella 11 e Alexander Lasagna su Dsl The Entertainer. A titolo individuale prenderanno parte alla competizione anche Matteo Gallucci su Castlerichmond William e Giulia Maria Sironi su Jordanna.
I sei componenti della squadra, insieme al Capo équipe e al tecnico federale Jacopo Comelli, prenderanno parte a un ritiro di preparazione pre-gara già programmato negli impianti del Phoenix Equestrian di Landiano (Pv) dal 4 al 7 luglio, per affinare il lavoro sul salto e per provare il Team Dressage, prova peculiare della European Cup.
La European Cup, competizione che vede al via squadre provenienti da tutta Europa, si svolge nell’ambito di un CCI3*-S con l’inserimento del Team Dressage, una ripresa di dressage di gruppo. Lo svolgimento della European Cup, dunque, prevede che le squadre entrino in campo per la prima prova individuale di dressage, poi per il Team dressage, per il cross country e, infine, per la conclusiva prova di salto ostacoli. I binomi a titolo individuale si misureranno, invece, sulla tradizionale programmazione dei test di un CCI3*-S.
La commissione Completo FISE Lazio rende nota la lista dei sei binomi che rappresenteranno il Lazio nella Coppa delle Regioni di Concorso Completo che si svolgerà al G.E.S.E. di San Lazzaro di Savena (BO) dal 20 al 22 giugno p.v..
La rappresentativa, agli ordini del Capo équipe Alessandra Zizzi sarà composta dai seguenti binomi:
- Carlotta SANTACROCE (J - CI Asterix) - Fanny Aurora dei Lepini
- Gianluca PANELLA (J - Ass. ARES) - Hairy Rocker
Categoria CN100
- Elena ROCCHI (J - La Giara) - Cillbhrid Candy
- Mia CIPOLLETTI (J - Fondi Stables) - Picchio
Categoria CN1*
- Martina Nonnis (S - Il Dragoncello) - Toy Boy
La squadra, composta da quattro binomi, sarà dichiarata, come da Regolamento della Manifestazione, in occasione del sorteggio che avverrà in sede di gara. Gli altri due binomi parteciperanno a titolo individuale
Bella giornata di sport Domenica 18 maggio al Trekking Horse per l'appuntamento con il Completo one-day.
Ad aggiudicarsi la CN1* è stata ISABELLA SCAVAZZA (Trekking Horse) su AB Napoleone Ind .
Per quanto riguarda I vincitori delle altre Categorie:
MARIA LUDOVICA BERNARDI su SP Great Expectations vince la CN1* Giovani Cavalli
EDOARDO FORTINI su Unnamed è primo nella CN100 Giovani Cavalli
LUCA DELL'AMORE (Scuderia delle Mimose) su Diane de la Barbais si aggiudica la CN100
MARIA LUDOVICA BERNARDI su SP Celtic Twilight vince la CN80 Giovani Cavalli
AURORA BARTOCCI (Il Dragoncello) su Nilandro è al primo posto della CN80
GIULIO DELL'AMORE (Scuderia delle Mimose) su OK Mr. Pepper si aggiudica la CN60
EMMA PRESUTTI (Trekking Horse) su Piansano vince la CN40 Welcome AB
FLAMINIA SAUVE (CI Le Pre Vert) su Joli Coeur è prima nella CNP40 Welcome AB
I Risultati*
CN1* G.C.: primo posto per Maria Ludovica Bernardi su SP Great Expectations.
CN1*: primo posto per Isabella Scavazza (Trekking Horse) su AB Napoleone Ind, seconda posizione per Levante Girardi (C&G) su A Touch of Cobra, terzo posto per Beatrice Verdini (Trekking Horse) su Coreen Bella.
CN100 G.C.: primo posto per Edoardo Fortini su Unnamed, seconda posizione per Levante Girardisu Donosu AA, terzo posto per Edoardo Fortini su N-Hyria
CN100: primo posto per Luca Dell'Amore (Scuderia delle Mimose) su Diane de la Barbais, seconda posizione per Andrea Corsini(C&G) su Domingo, terzo posto per Danila Laganà (C&G) su Silver Glow
CN80 G.C.: primo posto per Maria Ludovica Bernardi su SP Celtic Twilight, seconda posizione per Maria Ludovica Bernardi su SP The Magician's Assistant, terzo posto per Simone Vitullo su Oke Mr Mac.
CN80: primo posto per Aurora Bartocci (Il Dragoncello) su Nilandro, terzo posto per Matilde Giganti Sacramento (Il Dragoncello) su Kilcogan Red Romanov.
CN60: primo posto per Giulio Dell'Amore (Scuderia delle Mimose) su OK Mr. Pepper, seconda posizione per Ilaria Dominici (Trekking Horse) su M. Etrusco del Pietriccio Rosso, terzo posto per Greta Guidi (PC Athlion Sabina) su Finn River.
CN40 Welcome AB (no salto): primo posto per Emma Presutti (Trekking Horse) su Piansano.
CNP40 Welcome AB (no salto): primo posto per Flaminia Sauve (CI Le Pre Vert) su Joli Coeur, seconda posizione per Carlotta Turco (C&G) su Bingo, terzo posto per Nicole Morra (MCR) su CG Gringa.
In foto: Isabella Scavazza su AB Napoleone Ind (Ph. Bruno de Lorenzo)
*Campionati: prime dieci posizioni. Concorsi nazionali e in regione: Lazio Senior e Young Rider a) Atleti classificati nei primi 5 posti nelle Categorie CI**-CI***-CI**** b) Atleti classificati al 1° posto nella Categoria CI*; Senior e Junior a) atleti classificati nei primi tre posti cat Giovani Cavalli; Junior e Pony c) Atleti classificati nei primi 5 posti nelle Categorie CI**-CI***-CI**** a) Atleti classificati nei primi 3 posti nelle Categorie Welcome A/B, Invito, 1, 2 e CI*. PROGETTO SPORT: primi tre classificati Junior, YR, Senior. Circuito MIPAAF - Senior, Young Riders, Junior e Children: atleti classificati nei primi 5 posti. Per eventuali segnalazioni di errori nella compilazione scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Continua, dopo i primi due appuntamenti di Montelibretti e Tor di Quinto, il circuito dell’Italian Eventing Team 2025, la cui terza tappa si è svolta in uno degli impianti simbolo del concorso completo internazionale: l’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa - Pratoni del Vivaro, centro Equestre Federale, dove nel fine settimana dell’1 al 4 maggio si sono anche svolti i Campionati Italiani Assoluti della disciplina.
Una gara che ha rappresentato un punto di svolta nel calendario del circuito: a metà stagione, con una classifica ancora aperta e squadre determinate a guadagnare terreno, ogni prova diventa decisiva in vista della fase finale. Il format a squadre, che unisce agonismo, spirito di gruppo e formazione tecnica, si conferma uno strumento fondamentale per accompagnare i giovani atleti in un percorso di crescita strutturato e competitivo. In questa tappa, la prima posizione è andata al Team The Five Brave Bays, guidato da Argenta Campello e composto da Giulio dell’Amore/Nation Cup, Caterina Rumi/Aureliana e Anastasia Chechi/Islandwood Candy Man (58,40 p.n.).
Seconda posizione per il Team Pariani, capitanato da Sarah Giulia Goldshlag e composto da Carolina Fenocchio/Cornafestbarney e Beatrice M. Castellani su Santiago Steppe (59,68 p.n.) e terza posizione per il Team Le Querce Selleria di Margherita Bonaccorsi composto da Levante Girardi/A Touch Of Cobra, Leopoldo Petrini/Emerald Jonny e Danila Laganà/Madina (67,60 p.n.).
La classifica generale dopo le tre tappe dell’Italian Eventing Team vede al comando il Team Pariani (Capitano Sarah Giulia Goldshlag – 143 punti), seguita dal Team Masc FM Italia (Capitano Daniele Costanzi – 140 punti) e dal Team Philips (Capitano Geraldine Astrologo – 140 punti) in seconda posizione ex aequo.
il circuito proseguirà con gli appuntamenti di Arezzo (6/8 giugno) e Palmanova (4/7 settembre), per poi tornare proprio all’impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa - Pratoni del Vivaro, centro Equestre Federale dal 23 al 26 ottobre, quando andrà in scena la finale che assegnerà il titolo 2025.
QUI la classifica della terza tappa dell’Italian Eventing Team, QUI la classifica generale dopo la terza tappa.
Nel fine settimana appena concluso il CEF "Impianto Sportivo Equestre Rocca di Papa", sede del Concorso Internazionale e del Campionato Italiano Assoluto, ha ospitato anche i Campionati Regionali Assoluti Pony e Assoluti Junior, con classifiche estrapolate, rispettivamente, dal CCIP2*-S e dai CCI2*J/CCI2*-L (con coeff 0,8).
La medaglia d'oro del Campionato Assoluto Pony è andata al collo di Giulio dell'Amore (Scuderia delle Mimose) che in sella a Nation Cup ha dominato anche la classifica del CCIP2*-S, concludendo con un totale invariato, fin dalla prova di Dressage, di 30,10 punti negativi. Medaglia d'argento per Isabella Giovannoni (CI La Giara) su Clonberne Leedy che ha chiuso con 47,90 p.n.
Nel Campionato Regionale Assoluto Junior la medaglia d'oro è stata appannaggio della giovane allieva del C&G, Danila Laganà, già leader della classifica del CCI2*J, su Medina, con un totale invariato di 32,00 punti negativi a partire dalla prima prova; Violalucia Giovannoni(CI La Giara) su Enniscrone Roller Quality (32,40 p.n.) si è aggiudicata la medaglia d'argento, mentre il bronzo è andato a Suhami Ponzo (C&G) su Global Javall Gold (41,90 p.n.). Quarto posto per Margherita Giovannoni (CI La Giara) su Shanbeg Surprise (43,20 p.n.), quinta Agnese Bottos (Trekking Horse) su su Nazalier (43,40 p.n.) e sesta posizione per Andrea Corsini (C&G) su Zairaa de la Folgore (58,30 p.n.).
Alle premiazioni è intervenuta la Referente della Commissione Completo FISE Lazio, Alessandra ZIzzi.
Oltre alle medaglie, alle coccarde e al montepremi in denaro, sono stati distribuito i premi offerti dall'azienda https://www.vincidavinci.it/produttrice di abbigliamento ed accessori per l'equitazione.
Nelle foto: podi dei Campionati Regionali (Ph. Cr.: Bruno De Lorenzo)
Evelina Bertoli e Fidjy des Melezes conquistano il quarto posto nel CCI4*S con 40,70 p.n. che le valgono la medaglia d'oro del Campionato Italiano Senior,, quinto Matteo Orlandi (argento) con RLE Limbo Kaiser (43,60 p.n.) sesto posto perEmiliano Portale (bronzo) su Scuderia 1918 Future (48,60 p.n.), settimo Federico Riso su Diabella 10 (69,00 p.n.), nono Mattia Luciani su Cantolato (81,60 p.n.)decimo Andrea Cincinnati su Cecelia Lad (85,50 p.n.).
Nel CCI3*L, secondo posto per Giulia Mannoni su Invictus (35,60 p.n.) terza Federica Vincenti su Bad Boy Z (59,40).
La classifica finale del CCI3*S, vede al primo e al terzo posto Alessio Proia, rispettivamente su Gatto Salta D'O (33,50 p.n.) e Dollar Boy 9 (39,90), quarta Carolina Ferrarini su Kilcotrim Big Yin (41,90), quinta Beatrice Maggi su Charlotte 238 (47,20 p.n.), sesto Marco Cappai su Loisette (49,40 p.n.), settimo Leonardo Maria Fraticelli su Apollo II (51,30 p.n.)
Nel CCIY3*S, secondo e terzo posto per Sarah Giulia Golschlag, rispettivamente su Tintoretto del Quadrifoglio (49,40.) e Herzensbrecher 11 (51,40), quarto Pasquale Migliaccio su Latemar del Fontanile (61,40 p.n.)
Nel CCI2* L, il miglior piazzamento per il Lazio è il terzo posto di Violalucia Giovannoni in sella a Enniscrone Roller Quality (40,50 p.n.).
Beatrice Maggi e Faraoh (36,40 p.n.) conquistano il terzo posto ne CCI2* S, quinto Mattia Luciani su Cavaliers Cruiz (38,50 p.n.)sesto Samuel Intreccialagli su Betty Boop (40,90), settimo Andrea Cincinnati su SP Finnegan'S Wake (42,10 p.n.).
Nel CCIJ2* S, vince Danila Laganà (C&G) in sella a Madina (32,00 p.n.), terza Suhami Ponzo (C&G) su Global Javall Gold (41,90 p.n.), quinta Margherita Giovannoni (La Giara) su Shanbeg Surprise (43,20 p.n.), sesta Agnese Bottos (Trekking Horse) su Nazalier (43,40), nono ANdrea Corsini (C&G) su Zairaa de la Folgore (58,30 p.n.).
Nel CCI1*, vittoria per l'allievo junior del C&G Andrea Corsini in sella a Cornley (30,80 p.n.), quarto Levante Girardi (J - C&G) su A touch of Cobra (42,00 p.n.), sesto posto per Edoardo Fortini su Ballyartan Contessa (44,50 p.n.), settimo Giulio dell'Amore (J - Scuderia delle Mimose) su May the First (45,00 p.n.), decima Ginevra Novelli (J - C&G) su Murcielago C (53,60)
CCIP1*: vittoria per Beatrice Verdini (Trekking Horse) su Coreen Bella (45,10 p.n.), secondo posto per Mia Cipolletti (Fondi Stables) su Knightbridge Dolly (45,60 p.n.), terza posizione per Elena Rocchi (La Giara) su Cillbhrid Candy (46,00 p.n.), quarta Noemi Gavini (Trekking Horse) su Primula (46,80 p.n.), quinta Isabella Scavazza (Trekking Horse) su Castleside Millies Girl (48,40 p.n.), settima Matilde Diana (La Giara) su Masshill Tara (55,80 p.n.), ottava Isabella Scavazza (Trekking Horse) su Castleside Millies Girl (56,20 p.n.)
CCIP2* S: vince Giulio dell'Amore (Scuderia delle Mimose) su Nation Cup (30,10 p.n.), ottava Isabella Giovannoni (La Giara) su Clonberne Leedy (47.90 p.n.)
Grande spettacolo all’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa - Pratoni del Vivaro, Centro Equestre Federale (RM): oggi, domenica 4 maggio, si è chiusa l’edizione 2025 dei Campionati Italiani di Concorso Completo.
Dopo una combattuta ultima prova di salto ostacoli, si è definita la classifica finale del prestigioso Campionato Assoluto 2025.
La medaglia d’oro è andata al collo dell’assistente delle Fiamme Azzurre Evelina Bertoli, che su Fidjy des Melezes (40,70 p.n.) ha conquistato il gradino più alto del podio.
Per il binomio finalista individuale ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 questo è il primo titolo assoluto tricolore.
“Finalmente! - Ha detto Evelina Bertoli al termine della premiazione – Dopo sette medaglie ottenute nei Campionati Italiani, oggi è la prima volta che vinco l’oro. Inseguo questo risultato da tanti anni ed oggi ho coronato un sogno. Ci tenevo tanto perché ho sfiorato la vittoria molte volte e oggi insieme a Fidjy des Melezes l’abbiamo portata a casa.”
Medaglia d’argento per il graduato dell'Esercito Italiano Matteo Orlandi su RLE Limbo Kaiser (43,60 p.n.) -che quest’anno scende di un gradino rispetto al primo posto conquistato nella stessa gara nel 2024 - e medaglia di bronzo per il sergente maggiore capo dell'Esercito Italiano Emiliano Portale su Scuderia 1918 Future (48,60 p.n.). Quarta posizione per Federico Riso su Diabella 10 (69 p.n), quinto Andrea Cincinnati su Cecelia Lad (85,50 p.n.), sesta Arianna Schivo su First Lady de Belheme (85,50 p.n.)
In occasione della cerimonia di premiazione sono intervenuti il Presidente FISE, Marco Di Paola, il Sindaco di Rocca di Papa Massimiliano Calcagni, il campione olimpico di ginnastica ad Atlanta 1996, Yury Chechi, il Direttore Sportivo FISE, Francesco Girardi e il Direttore dell’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa – Pratoni del Vivaro, Centro Equestre Federale, Deodato Cianfanelli.
“Nella splendida cornice dell’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa – Pratoni del Vivaro, Centro Equestre Federale – ha detto il Presidente FISE Marco Di Paola - abbiamo avuto il piacere di assistere ad un bellissimo campionato italiano. È stata un’edizione intensa e di alto livello tecnico, che ha messo in luce tutto il talento e la preparazione dei nostri atleti. Il podio, meritato e conquistato con determinazione, rappresenta il giusto riconoscimento per l’impegno e la passione dimostrati in campo dai nostri campioni”.
In queste quattro giornate di evento, gli azzurri si sono misurati nelle tre prove previste dalla disciplina del concorso completo (dressage, lo spettacolare cross-country e salto ostacoli) nel contesto di un importante internazionale, dai cui risultati sono stati estrapolate le classifiche finali di Campionato.