Conclusa in Polonia l’edizione 2025 dei FEI European Eventing Championships for Young Riders and Juniors nei quali i giovani azzurri si sono confrontati a testa alta con i pari età di tutt’Europa.

La squadra Junior si è infatti classificata al quarto posto e quella Young Rider al quinto, mentre la junior Matilde Gianello si è piazzata al nono posto, e la young rider SARAH GIULIA GOLDSCHLAG (Lazio - Scuderia C&G) si è classificata dodicesima.

 

Nel Campionato riservato agli Young Rider, (CCI3*-L; 14 nazioni; 10 squadre; 55 partenti; 34 in classifica) gli atleti italiani sono stati artefici di una gara in crescendo che, dopo il settimo posto al termine del dressage (110.40 pn) e il sesto dopo il cross (188.70 pn) li ha visti chiudere in quinta posizione (214.70 pn) dopo il test finale di salto ostacoli affrontato con soli tre binomi, e quindi senza la possibilità di scartare il risultato peggiore.

La squadra agli ordini del Capo Equipe Zilla e del Tecnico Iacopo Comelli era composta da  SARAH GIULIA GOLDSCHLAG (Lazio - Scuderia C&G)   con Tintoretto del Quadrifoglio (12esima; 44.10 pn), FEDERICA VINCENTI (Lazio - Scuderia Vincenti) con Bad Boy Z (23esima; 60.80), Giulia Margherita Wilma Pavesi con Attractive Proposition (32esima; 109.80) e PASQUALE MIGLIACCIO (Lazio - Veio Trec) con Latemar del Fontanile (el.).

In gara a titolo individuale, anche Sofia Pini con Corgary Kansas (30esima; 87.40) e FILIPPO CINELLI (Lazio - Scuderie Cinelli) con Good Luck (el.).

SARAH GIULIA GOLDSCHLAG, con il baio italiano Tintoretto del Quadrifoglio migliore degli YR azzurri in gara, nel cross-country di ieri è stata una dei soli otto atleti capaci di chiudere senza penalità e nel tempo una prova molto selettiva che ha visto ben 18 eliminati.

 

Le medaglie a squadre sono state rispettivamente vinte da Francia (121.00), Irlanda (123.40) e Gran Bretagna (130.00), e quelle individuali dalla tedesca Hannah Busch con Crystal-Annabell (33.40), dal francese Valentin Quittet Eslan con Casanova d'Ems (33.70) e dall’olandese Sophie Weening con Konan (35.30).

Il Team Italia Junior ha ottenuto la quarta posizione con 114.90 punti negativi dopo una gara che ha visto sfumare una medaglia proprio nella prova finale di salto ostacoli per soli 2.5 punti negativi.

Gli azzurrini sono stati subito tra i protagonisti in un Campionato (CCI2*-L; 18 nazioni; 11 team; 64 binomi al via dei quali 46 in classifica) che si è rivelato particolarmente impegnativo.

 

Nel Campionato Juniores, la squadra schierata dal Capo Equipe Zilla e dal Tecnico Emiliano Portale composta da Bianca Pasqualato con Plenty of Magic, Caterina Rumi con Aureliana, Matilde Gianello con Blarney Acacia e da Eleonora Fava con Juna R, occupava il quinto posto dopo il Dressage (92.50 pn) e il secondo (96.60 pn) dopo il cross-country di ieri completato dalle quattro giovani amazzoni senza penalità agli ostacoli. Oggi il Team Italia Junior, che non ha potuto contare sul drop score per la defezione di un binomio, è stato però scavalcato, seppur di poco, dai sorprendenti spagnoli, terzi con 114.90 punti negativi.

La medaglia d’oro è andata alla Francia (91.20 pn) e quella d’argento ad un altrettanto sorprendente Belgio (114.20 pn). Per Belgio e Spagna si tratta della prima medaglia a squadre in questa categoria.

 

La miglior performance azzurra è stata quella di Matilde Gianello che con Blarney Acacia si è inserita al nono posto della classifica con 32.10 punti negativi maturati dopo i 30.90 del dressage e le penalità per i leggeri fuori tempo nel cross (0.40) e salto ostacoli (0.80). Lombarda, 17 anni compiuti lo scorso 10 agosto, Matilde Gianello era al suo primo Campionato d’Europa.

Eleonora Fava con Juna R si è invece piazzata 23esima (40.60 pn), Caterina Rumi con Aureliana, ieri netto nel tempo nel cross, al 26esimo posto (44.70 pn), mentre Bianca Pasqualato ha ritirato Plenty of Magic prima della prova di salto ostacoli di stamattina.

In gara solo a titolo individuale, inoltre, Beatrice Maria Castellani con Santiago Steppe (45esima; 107.20 pn) e AGNESE BOTTOS (Lazio - Trekking Horse) con Nazalier (el.).

Sul podio sono rispettivamente salite la britannica Ella Howard con Marchwood (28.10), la tedesca Pia Sophie Schreiber con Cliemann (29.40) e il francese Matis Cogniet con Vivendi Hero (29.40).

Joomla Extensions