Il Comitato Regionale FISE Lazio organizza, nel prossimo mese di ottobre un "Corso Introduttivo per Personale Addetto al Campo", aperto ai tesserati FISE*, maggiorenni e ambosessi, che già svolgono questa attività o che vogliono avvicinarvisi.
Il corso è gratuito e sarà tenuto dal Sig. Andrea Bruno, Direttore di Campo di 3° LIvello e FEI Course Designer di 2° Livello
Chi è e cosa fa il Personale di Campo?
Il Personale di Campo nel corso degli ultimi anni ha rappresentato e rappresenta un alleato imprescindibile per il Direttore di Campo. Il P.d.C. supporta il D.d.C. per tutta la durata del concorso nel predisporre i percorsi, dal montaggio dei campi il giorno precedente l’inizio delle gare, fino, in taluni casi, allo smontaggio degli stessi a manifestazione terminata.
Il personale di campo aiuta fisicamente nella costruzione degli ostacoli e dell’allestimento di tutto ciò che è presente all’interno dei campi gara, dei campi prova e di altre eventuali zone di allenamento.
Durante lo svolgimento delle gare, sempre sotto la visione del D.d.C. o di eventuali assistenti, è il P.d.C. che ripristina e ricostruisce in modo puntuale e preciso gli ostacoli abbattuti.
Inoltre, controlla il buono stato dei materiali segnalando tempestivamente al D.d.C. eventuali anomalie o danneggiamenti durante la gara.
Il personale di campo aiuta fisicamente nella costruzione degli ostacoli e dell’allestimento di tutto ciò che è presente all’interno dei campi gara, dei campi prova e di altre eventuali zone di allenamento.
Durante lo svolgimento delle gare, sempre sotto la visione del D.d.C. o di eventuali assistenti, è il P.d.C. che ripristina e ricostruisce in modo puntuale e preciso gli ostacoli abbattuti.
Inoltre, controlla il buono stato dei materiali segnalando tempestivamente al D.d.C. eventuali anomalie o danneggiamenti durante la gara.
Perché la necessità di organizzare un corso?
Oggigiorno, assistendo sempre più spesso a Concorsi complessi ed articolati su più campi, si avverte la necessità di avere del personale di campo specializzato, attento ed efficace che permetta al D.d.C. di essere in orario durante il concorso. Tutto ciò emerge in modo chiaro durante i cambi campo, momento in cui il dinamismo e la rapidità del personale permettono il passaggio da una gara all’altra senza lunghe attese, conferendo il giusto ritmo alla manifestazione.
Oggigiorno, assistendo sempre più spesso a Concorsi complessi ed articolati su più campi, si avverte la necessità di avere del personale di campo specializzato, attento ed efficace che permetta al D.d.C. di essere in orario durante il concorso. Tutto ciò emerge in modo chiaro durante i cambi campo, momento in cui il dinamismo e la rapidità del personale permettono il passaggio da una gara all’altra senza lunghe attese, conferendo il giusto ritmo alla manifestazione.
Qual è l'obiettivo del corso?
Fornire ai partecipanti le conoscenze fondamentali, illustrare le competenze e le abilità necessarie per svolgere il ruolo di P.d.C., necessarie per svolgere il proprio ruolo con una maggiore consapevolezza e una migliore qualità del lavoro.
Quanto dura e com'è strutturato il corso?
Il corso dura 4 giorni: le prime due giornate saranno suddivise in una prima parte teorica e una seconda parte pratica. La terza e la quarta giornata saranno dedicate all'affiancamento al Direttore di Campo il giorno che precede la manifestazione e il successivo, durante il Concorso.
Quali argomenti saranno trattati durante il corso?
Per quanto riguarda la parte teorica in aula: il ruolo del P.d.C., le principali mansioni e gli aspetti del lavoro; le tipologie di ostacoli e la loro composizione, semplici e combinati; l'organizzazione di una giornata di lavoro tipo; le tecniche per i cambi di campo.
Per quanto riguarda le attività pratiche che saranno svolte nel pomeriggio delle prime due giornate: l'Impostazione dei materiale e dei mezzi durante il giorno di montaggio, la predisposizione di un percorso, la predisposizione di materiale e mezzi durante il giorno del concorso; come effettuare il cambio di campo.
Per quanto riguarda le attività pratiche che saranno svolte nel pomeriggio delle prime due giornate: l'Impostazione dei materiale e dei mezzi durante il giorno di montaggio, la predisposizione di un percorso, la predisposizione di materiale e mezzi durante il giorno del concorso; come effettuare il cambio di campo.
Come ci si iscrive?
Inviando una e mail, con il proprio nome e cognome, n. di patente FISE (se già in possesso), data e luogo di nascita, indirizzo di residenza, recapito telefonico e una breve presentazione del richiedente, specificando se già svolge questa attività e scrivendo nell'"oggetto": Iscrizione Corso Personale di Campo. La mail andrà inviata a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Quando apriranno e si chiuderanno le iscrizioni?
Sarà possibile iscriversi da lunedì 6 ottobre, fino a lunedì 13 ottobre. Successivamente alla data di chiusura gli iscritti riceveranno comunicazione da parte del Comitato Regionale
Dove si svolgerà il corso e in quali date?
Tutte le attività si svolgeranno presso l'Equestre Kappa, secondo il seguente calendario:
Lunedì 20 ottobre - Prima lezione teorico-pratica
Lunedì 27 ottobre - Seconda lezione teorico-pratica
Venerdì 31 ottobre - Prima giornata di affiancamento al D.d.C.
Sabato 1 novembre - Seconda giornata di affiancamento al D.d.C.
Cosa sarà rilasciato al termine del corso?
Un attestato di partecipazione, solo a coloro che frequenteranno tutte le giornate di corso
*Esiste un tesseramento FISE del costo di Euro 20,00 per Addetti al Campo che dovrà essere attivato prima dell'inizio del Corso, a meno che non si sia già in possesso di Patente FISE di un importo superiore a Euro 20,00.