- Dettagli
- Categoria principale: Discipline
- Dressage
Sofia FALCINELLI (La Macchiarella) - Fulmine
ORO per Andrea Giovannini in sella a Nhirzar, 138.628%
ARGENTO per Carolina Carnevalisu Frangelico, 137.402%
BRONZO per Valentina Viciani con Flying Duichman V.D.M., 131.520%
Campionato amatori D
ORO per Mirta Lucciarini in sella a Furioso di Fonteabeti, 125.588%
ARGENTO per Giulia Puccia su Rhadamanthus 2, 123.628%
BRONZO per Gaia Marazzotti con Lavitzi, 121.765
Campionato assoluto M
ORO per Caterina Piermarini (J - Casale San Nicola) in sella a Deichgraf ARS, 137.144%
ARGENTO per Amanda Ruda su Sherlock 39, 131.537%
BRONZO per Taisiya Fominykh (J - C.I. Montebello) con Alacran V, 127.384%
Campionato amatori M
ORO PER Sofia Arnofi (J - C.I. Montebello) in sella a Deep Impact, 135.146%
ARGENTO per Sofia Pagliaro (A.I. Sant'Elia) su Collin, 130.611%
BRONZO per Agnese Palombi con Nirvana, 113.597%
Campionato giovani cavalli
ORO per Vittoria Bagagli in sella a Mamma mia di Fonteabeti, 139.800%
ARGENTO per Angelo Mattozzi su Moj Kon, 122.600%
Campionato assoluto F
ORO per Benedetta Bonaccorsi di Patti (C - Cavallino Bianco) in sella a May, 132.371%
ARGENTO per Maria Luiza Badulescu su Denicio R., 131.295%
BRONZO per Leonardo Semeraro(C - Virgola Team) con Swarovski, 131.244%
Campionato amatori F
ORO per Giulia Ranzani in sella a Hyperion 20, 125.990%
ARGENTO per Isotta Amata su Van Gogh Magi, 124.444%
BRONZO per Giulia Ceccarelli con Assuntion, 123.832%
Campionato assoluto E
ORO per Andreina Drago in sella a A Skelton Z, 135.872%
ARGENTO per Emma Romano (J - C&G) su Drachenjager JK, 134.313%
BRONZO per Martina Cristin con N-Verbene, 132.901%
Campionato amatori E
ORO per Anna Odisio (C - C&G) in sella a Acoriano, 139.329%
ARGENTO per Olena Mulargia (C - Equihome) su Dinare, 136.068%
BRONZO per Sofia Sbordoni (J - C&G) con Kom Nicu, 133.279%
Campionato amatori E ludico
ORO per Francesco Stratis Sperati(C - Cavallino Bianco) in sella a Kings Kashmir ZSS, 169.000%
ARGENTO per Amos Ferracci(Passion Horses) su Paul House Azam, 157.500%
BRONZO per Emma Federici(Passion Horses) con Bearna Rua Millrace, 149.000%
Mini campionato avviamento
ORO per Elisa Fiorucci (C - Cavallino Bianco) in sella a Calisy, 166.000%
ARGENTO per Sofia Bruschini (G - Porta di Roma) su Pesca, 160.250%
BRONZO per Nicolò Prosdocimo(Horse Farm) con Mr Parkroe Hector, 158.000%
Mini campionato invito
ORO per Giorgia Frabotta (G - Passion Horses) in sella ad Abel, 164.500%
ARGENTO per Mirko Proietti (G - Passion Horses) su Winkeldorp’s Diana, 162.750%
BRONZO per Cinzia Basile (G - Emozioni Equestri) con Penelope, 161.000%
Campionato a squadre
1. Cavallino Bianco, 461.121%
2. Virgola Team, 419.311%
3. Scuderia C&G, 413.031%
Premio "Top Club"
Pony Club Asso
Premio top rider
Andrea Giovannini in sella a Nhirzar, 138.628%
Premio miglior under 25 (campionato assoluto M)
Caterina Piermarini su Deichgraf ARS, 137.144%
Premio miglior under 21 (campionato assoluto F)
Benedetta Bonaccorsi su May, 132.371%
Premio miglior under 16 (campionato assoluto E)
Emma Romano (J - C&G) con Drachenjager JK, 134.313%
Una tre giorni intensa, vissuta all’insegna della passione e dello sport, ha chiuso al meglio le Finali del Progetto Sport Fabio Mangilli (Dressage), all’Arezzo Equestrian Centre.
Dal 10 al 12 ottobre 2025, l’impianto aretino ha ospitato numerosi binomi provenienti da tutta Italia, protagonisti in un evento molto apprezzato dai partecipanti, che ha unito le discipline di dressage e completo in un’unica grande manifestazione federale.
Nel dressage, si sono disputate le categorie: Livello 1, Livello 2, Livello 3 Junior, Livello 4 Junior, Livello 5 Junior, Livello 5 YR e Senior, Livello 6 D Open.
Il miglior risultato per il Lazio porta la firma della giovanissima SOFIA FALCINELLI (La Macchiarella) su Fulmine nel Livello 1.
Gli altri risultati:
Leonardo Semeraro, il giovane allievo del Virgola Team, in evidenza durante l'Internazionale di Dressage organizzato presso le Scuderie della Malaspina nel fine settimana appena trascorso. In sella al pony sauro Cake Royal ha conquistato la terza posizione nella Ripresa F F.E.I. Team Competition Test Pony del venerdì conseguendo la percentuale del 65,095; mentre nella giornata di sabato ha raggiunto il 65,135% nella F F.E.I. Individual Competition Test Pony, raggiungendo la seconda posizione; Leonardo e Cake Royal concludono la positiva trasferta con la F F.E.I. Freestyle Test Pony della domenica, con il secondo posto e il 65,742%.
Da mercoledì 24, fino a domenica 28 settembre presso le Scuderie della Malaspina di Ornago sono stati assegnati i Titoli nazionali di Dressage.
Nel Criterium Seniores si aggiudica la terza posizione Andrea Giovannini sul 7 anni Nhirzar, con una percentuale di 131,559; settima Francesca Geri in sella a Bellamy 11 con 126,275%; nona posizione per Carolina Carnevali e Frangelico (122, 598 %).
Per Andrea Giovannini e Mito di Fonteabeti ottava posizione (153,400%) nel Campionato Italiano Giovani Cavalli di 4 anni.
Nel Campionato Italiano Giovani Cavalli di 5 anni Leonardo Farina in sella a Layè sale sul secondo gradino del podio con il 158,600 %, mentre nel Campionato dei 7 anni occupa la sesta e la settima posizione, rispettivamente, con Henry di Fonteabeti (127,939%) e Frollein Fantasy (125,111%); ancora un secondo posto, infine, per Leonardo Farina e Alabama Chocolate (140,000%) nella Finale 4 Anni MASAF.
Nella foto: Andrea Giovannini/Nhirzar
Si è conclusa domenica 14 agosto la terza tappa della Winter Cup Lazio Dressage 2025 presso l'Hermada Equestrian Centre
La competizione è aperta ai tesserati del Lazio e delle regioni confinanti. Per accedere alla Finale un binomio (cavaliere con lo stesso cavallo) dovrà aver portato a termine almeno 2 categorie (giornate di gara) valevoli per lo stesso Trofeo. Al termine della Finale che si svolgerà il 29 e 30 novembre allo Stella Maris Equestrian Center saranno assegnati 9 titoli per altrettanti Trofei, più il Premio Speciale “Best Rider Super Cup 2025” al vincitore (1° classificato) di ciascun livello che nello stesso anno 2025 si sia classificato tra i primi 3 posti (podio) in uno dei trofei di “Coppa Lazio Dressage Dressage 2025”, anche se di differente livello.
Il Regolamento della Winter Cup Lazio Dressage 2025 è disponibile qui: https://www.fise-lazio.it/documenti-dressage
I Risultati
Sabato 13 settembre
Per quanto riguarda la giornata di sabato, a portare a casa la vittoria della ID20 sono stati Sofia Falcinelli in sella a Fulmine, con il quale ha totalizzato l’87.000%. Alle loro spalle Aurora Mazzucca su Winkeldorp’s Diana, 80.250%, Giorgia Frabotta con Abel, 80.250%, Mirko Proietti in sella a Winkeldorp’s Diana, 76.750%, e Giorgia Valeri su Winkeldorp’s Diana, 69.750%.
A prendere parte alle E60 sono state Sofia Falcinelli in setta a Calamity Jane V/D Witte Hoeve, 81.000%, e Alessia Savone su M. Ozzo, 68.750%.
A scendere in campo per la E100 sono stati Amos Ferracci in sella a Paul House Azam, 81.500%, Emma Federici su Bearna Rua Millrace, 80.500%, e Ludovica Ucci con Wabertha, 76.000%.
A confrontarsi nella E200 sono stati Livia Gherardini in sella a Lupin, 63.151% e Ludovica Fusco su Frodo, 60.317%.
A solcare il rettangolo per la E300 sono stati Emma Romano in sella a Drachenjager JK, 65.625%, e Anita Paciucci su Durello Top, 61.319%.
A prendere parte alla F100 sono state Celeste Chirumbolo in sella a Minnesota, 68.272%, e Laura Ricci su Dissennatore, 66.111%.
Deodato Cianfanelli e Dancing Queen hanno totalizzato il 64.265% nella D2.
A scendere in campo per la E210 sono stati Anastasia Bigioni in sella a Mephisto V.S., 64.167%, Ludovica Fusco su Frodo, 60.758%, e Paolo Leone con Loki Boy, 57.424%.
A confrontarsi nella Fei 4 anni sono stati Irini Kiumurgis in sella a Levanto, 66.660%, Leonardo Farina su Alabama Chocolate, 66.200%, Martina Testi con Goteborg FM-DEL B, 63.800%, e Agnese Palombi in sella a Volantina, 60.200%.
A solcare il rettangolo per la 6 Annipreliminary sono state Chiara Grillini in sella a M. Leroy, 72.000%, e Marta Vischi su Redival, 64.000%.
Domenica 14 settembre
Per quanto concerne invece la giornata di domenica, a vincere la ID30, con l’83.750%, sono stati Sofia Falcinelli e Fulmine; alle loro spalle Giorgia Frabotta su Abel, 74.750%, Aurora Mazzucca con Winkeldorp’s Diana, 73.750%, Mirko Proietti in sella a Winkeldorp’s Diana, 71.000%, e Giorgia Valeri su Winkeldorp’s Diana, 70.750%.
A scendere in campo per la E110 sono stati Amos Ferracci in sella a Paul House Azam, 79.000%, e Emma Federici su Bearna Rua Millrace, 68.000%.
Le migliori amazzoni della E210 sono state Emma Romano in sella a Drachenjager JK, 66.470%, Azzurra Ferracci su Kilmaine Dun Bay Boy, 65.985%, Anna Odisio con Acoriano, 65.909%, Livia Gherardini in sella a Lupin, 63.636%, e Anastasia Bigioni su Mephisto V.S., 63.333%.
Anita Paciucci e Durello Top hanno ottenuto il 66.528% nella E320.
A confrontarsi nella F110 sono state Celeste Chirumbolo in sella a Minnesota, 67.586%, Asia Iacobucci su Coco Fee, 67.299%, e Laura Ricci con Dissennatore, 61.149%.
A solcare il rettangolo per la M200 sono stati Amanda Ruda in sella a Sherlock 39, 65.896%, e Agnese Palombi su Nirvana, 58.514%.
A scendere in campo per la E60 sono stati Sofia Falcinelli in sella a Schizzo, 80.750%, Suami Ruzzini su Ploaghe, 62.500%, e Cristina Foderaro con Bono, 59.500%.
Ludovica Ucci e Wabertha hanno totalizzato il 73.000%.
A confrontarsi nella Fei 4 anni sono stati Leonardo Farina in sella ad Alabama Chocolate, 69.200%, Irini Kiumurgis su Levanto, 66.000%, Martina Testi con Goteborg FM-DEL B, 64.000%, e Agnese Palombi in sella a Volantina, 53.200%.
Angelo Mattozzi e Moj Kon hanno raggiunto il 63.200% nella final test 5 anni Fei.
A solcare il rettangolo per la final test 6 Anni Fei sono state Chiara Grillini in sella a M. Leroy, 72.800%, e Marta Vischi su Redival, 65.400%.
Angelo Mattozzi e Moj Kon hanno totalizzato il 60.000% nella fei preliminary 5 Anni.
Nella foto: Deodato Cianfanelli/Dancing Queen (Archivio FISE Lazio)
È stato un fine settimana memorabile per il paradressage italiano, che ha visto brillare i binomi azzurri sia nel prestigioso concorso internazionale CPEDI3* sia nella Coppa delle Regioni, appuntamento clou del calendario nazionale.
L’evento, ospitato dal 3 al 6 luglio presso le Scuderie della Malaspina di Ornago, ha richiamato atleti da otto nazioni: Austria, Belgio, Brasile, Francia, Paesi Bassi, Spagna, Svizzera e Italia.
In contemporanea ai due CPEDI (2* e 3*), si è svolta anche l’edizione 2025 della Coppa delle Regioni, con la partecipazione delle selezioni regionali italiane.
Nel CPEDI3*, la squadra italiana ha conquistato il primo posto nella classifica a squadre con un punteggio totale di 434,550, precedendo Francia (416,323) e Spagna (406,059).
A comporre la formazione azzurra vincente sono state le quattro atlete che hanno rappresentato l’Italia alle Paralimpiadi di Parigi 2024, confermando una continuità tecnica e un’affiatamento di altissimo livello:
Sara Morganti (Gruppo Paralimpico della Difesa) - (Grado I), su MarieBelle – 148,972 punti
Francesca Salvadeè - (Fiamme Azzurre) - (Grado III), su Escari – 147,000 punti
Federica Sileoni (Grado V), su Leonardo – 138,578 punti
Carola Semperboni (Grado I), su Shiraz 37 – 137,223 punti
Una vittoria che il evidenzia il valore e la solidità della squadra paralimpica azzurra.
Sul fronte nazionale, è stata la Regione del Lazio a imporsi nella Coppa delle Regioni di paradressage 2025, con un totale di 440,972 punti, frutto di prestazioni eccellenti da parte di:
Sara Morganti (MarieBelle – 148,972)
Francesca Salvadè (Escari – 147,000)
Greta Scannaliato (Midnight B – 145,000)
Manuela Speranza (Silver).
Alle spalle del Lazio, si sono classificate le squadre della Lombardia/Marche (402,662) e Lombardia (375,408), in una gara che ha confermato l’alto livello tecnico del paradressage italiano.
E' possibile consultare QUI le classifiche complete del CPEDI e della Coppa delle Regioni di Paradressage 2025.
(Nella foto © Sassofotografie: il Team Italiano che ha conquistato il CPEDI3* - Team Results)
Si è conclusa domenica 10 agosto la seconda tappa della Winter Cup Lazio Dressage 2025 presso il CEF Impianto sportivo Equestre Rocca di Papa.
La competizione è aperta ai tesserati del Lazio e delle regioni confinanti. Per accedere alla Finale un binomio (cavaliere con lo stesso cavallo) dovrà aver portato a termine almeno 2 categorie (giornate di gara) valevoli per lo stesso Trofeo. Al termine della Finale che si svolgerà il 29 e 30 novembre allo Stella Maris Equestrian Center saranno assegnati 9 titoli per altrettanti Trofei, più il Premio Speciale “Best Rider Super Cup 2025” al vincitore (1° classificato) di ciascun livello che nello stesso anno 2025 si sia classificato tra i primi 3 posti (podio) in uno dei trofei di “Coppa Lazio Dressage Dressage 2025”, anche se di differente livello.
Il Regolamento della Winter Cup Lazio Dressage 2025 è disponibile qui: https://www.fise-lazio.it/documenti-dressage
I Risultati
Sabato 9 agosto
Nella Fei CCI4* si sono confrontati Alessio Proia in sella a Dollar Boy 9, 61.563% e Gatta Salta D’O, 61.250%, e Andrea Docimo su Tradewinds Alfredo, 57.396%.
Nella Fei CCI3* Filippo Cinelli e Good Luck hanno ottenuto il 61.300%.
Nella Intermediare A Roberta Ciampa e Jambo Deaa hanno totalizzato il 63.676%.
Nella D1 Laura Piras e Bellissima 40 hanno raggiunto il 62.132%.
A solcare il rettangolo per la M100 sono stati Federico Basile in sella a Geko, 64.141%, e Levante Girardi su Dancing Queen, 64.063%.
A salire sul podio della F100 sono stati Celeste Chirumbolo in sella a Minnesota, 67.963%, Leonardo Semeraro su Swarovski, 67.778%, e Isabel Diana Wald con Fufuzela Lexicon 5, 67.593%; dietro di loro Eleni Pasqualini in sella a Luce Bellissima, 66.852%, ed Elena Gardini su The Gentile Prince, 66.259%.
Le migliori amazzoni della E300 sono state Benedetta Bonaccorsi di Patti in sella a May, 67.604%, Cecilia Paris su Nilo del Colle dei Lauri, 67.083%, Luna Lepri con Spaik, 66.042%, Olena Mulargia in sella a Dinare, 64.792%, e Alice Ristori su Dante Valentino 4, 64.583%.
Nella E210 Ludovica Vincenti e Quiz Liberty hanno totalizzato il 57.159%.
A confrontarsi nella E200 sono state Sofia Celetti in sella a Sole dell’Amerina, 64.524%, Arianna Paparelli su Diamante Delux, 59.881%, Eleonora Chialastri con Pronk Stable’s Obsessione, 57.262%, e Ludovica Vincenti in sella a Quiz Liberty, 51.310%.
Nella Team test pony Leonardo Semeraro e Cake Royal hanno ottenuto il 65.714%, mentre Celeste Chirumbolo e Der Rote Diamant hanno totalizzato il 63.571%.
Nella Preliminary 6 anni Bianca Bucci e Indian Boy di Fonteabeti hanno portato a casa il 66.200%.
A prendere parte alla ID20 sono state Noemi Attardo in sella a Rapsodia del Colledoro, 77.250%, Cinzia Basile su Rapsodia del Colledoro, 71.500%, e Amelya Mangherini con Spirit, 70.250%.
Sul podio della E60 si sono schierati Ludovica Puccia in sella a Edward, 83.500%, Gabriele Frezzotti su Bad Idea, 80.000%, e Asia Maria Iacono con Bandolero CDII, 77.500%; alle loro spalle Carlotta Moda in sella a Cassio, 63.500%, e Alessandro Galli su Nisidia, 63.250%.
A vincere la E80 sono stati Gabriele Frezzotti e Bad Idea, 76.750%; alle loro spalle Giulai Annibaldi su Alice, 68.750%, Celeste D’Angeli con Alice, 60.000%, Sarah Sallustio in sella a Landprintz, 58.750%, e Carola Iuliano su Brown Eyes, 55.500%.
A solcare il campo per la E100 sono stati Elisabetta Finocchi in sella a Monella delle Schiave, 78.000%, Emanuela Tomassini su Pippo, 61.250%, e Lucrezia Forgione con Sopran Judith, 57.000%.
Domenica 10 agosto
Nella Fei CCI3* Pasquale Migliaccio e Latemar del Fontanile hanno ottenuto il 65.800%.
Nella Fei preliminary 6 anni Bianca Bucci e Indian Boy di Fonteabeti hanno totalizzato il 68.200%.
Roberta Ciampa e Jambo Deaa hanno portato a casa il 64.191% nella Intermediire A.
Alla M200 hanno preso parte Levante Gerardi in sella a Dancing Queen, 63.581%, e Federico Basile su Geko, 59.324%.
A salire sul podio della F110 sono stati Celeste Chirumbolo in sella a Minnesota, 64.672%, Eleni Pasqualini su Luce Bellissima, 64.598%, e Leonardo Semeraro con Swarovski, 64.540%; alle loro spalle Isabel Diana Wald in sella a Fufuzela Lexicon 5, 60.632% ed Elena Gardini su The Gentile Prince, 60.460%.
Le migliori amazzoni della E320 sono stati Benedetta Bonaccorsi di Patti, 69.097%, Cecilia Paris su Nilo del Colle dei Lauri, 65.208%, Olena Mulargia con Dinare, 64.014%, Alice Ristori in sella a Dante Valentino 4, 63.542%, ed Erika Renata Carrano su Penelope, 62.903%.
Nicole Marie Zeromski e Cornwell hanno raggiunto il 65.357% nella E200.
Leonardo Semeraro e Cake Royal hanno totalizzato il 67.252% nella Fei individual test pony.
Celeste Chirumbolo e Der Rote Diamant hanno portato a casa il 63.571% nella Fei team test pony.
A prendere parte alla ID30 sono state Noemi Attardo in sella a Rapsodia del Colledoro, 76.250%, Cinzia Basile su Rapsodia del Colledoro, 74.750%, e Amelya Mangherini con Spirit, 65.750%.
A salire sul podio della E60 sono state Lorenzo Ponza in sella a M. Ozzo, 75.000%, Carlotta Moda su Cassio, 65.000%, e Raffaella Romanelli con Vistosu, 64.500%; alle loro spalle Iolanda Giugliano su Ploaghe, 63.250%, e Matilde Coratti su Stella, 55.000%.
A scendere in campo per la E80 sono stati Ludovica Puccia in sella a Edwards, 87.750%, Asia Maria Iacono su Bandolero CDII, 76.000%, Alessandro Galli con Nisidia, 70.000%, Matilde Coratti in sella a Stella, 61.000%, e Edoardo Coratti su Stella, 51.750%.
A confrontarsi nella E100 sono state Elisabetta Finocchi in sella a Monella delle Schiave, 77.000%, e Simona Cifelli su Deapintada AA, 51.000%.
Alla E110 hanno preso parte Rebecca Buffa in sella a Congo Ruella, 75.250%, Lucrezia Forgione su Sopran Judith, 69.250%, Emanuela Tomassini con Pippo, 65.000%, e Seraj Alsaid in sella a Borikor, 53.250%.