- Dettagli
- Categoria principale: Discipline
- Dressage
A seguito delle disposizioni federali che impongono una sospensione delle manifestazioni sportive fino al 7 marzo, si è reso necessario spostare di una settimana il CDNB + Coppa Lazio + Progetto Sport, di questo weekend a Casale San Nicola. La suddetta Tappa avrà quindi luogo in data 13-14 marzo nella stessa sede e con la medesima programmazione, salvo eventuali successive comunicazioni FISE, riguardanti l'estensione temporale dei provvedimenti di sospensione delle manifestazioni sportive attualmente in atto.
Si è conclusa la seconda tappa della Coppa Lazio Dressage 2021, presso gli impianti dell'ASD Equestre Kappa, Nonostante la pioggia abbia impossibilitato lo svolgimento delle gare del sabato, la domenica è stato svolto l'intero programma di gare.
Durante la giornata di domenica, che ha coinciso con la festa di San Valentino, sono stati dati in premio alle migliori amazzoni di ogni categoria dei simpatici cuscini a forma di cuore, messi a disposizione dal CR Lazio, ideati dalle Referenti del settore Dressage Maria Schiavone ed Elisabetta Magistri.
I binomi in gara sono stati giudicati da Marcello Bernard (Presidente), Sorin Badulescu, Laura Romanelli, Francesca Calabresi, Massimo Cialone, integrati da Fabrizio Tagliabracci (Regione Veneto).
A portare a casa la vittoria della F105 sono stati Cecilia Parrotta e Sulayr II, con la percentuale di 64.409%; alle loro spalle Arianna Celli (Emozioni Equestri) in sella a Concedido, 64.247%, Alessia Maxia su Falke Fan ‘E Telstarzathe, 63.333%, Lavinia Scari (Castello) con Eddy the Eagle, 62.419%, e Federico Basile in sella a Geko, 62.204%.
A prendere parte alla F100 sono stati Jacopo Spadoni in sella a Eolo delle Quinte, 65.247%, e Lavinia Scari su Eddy the Eagle, 59.383%.
A salire sul podio della E300 sono state Asia De Negri (C&G) in sella a Blue Joke, 69.36%, e Giovanna Bolaffio, con Canyon Wind, 68.056%, e For Your Eyes Only, 66.944%; quarto e quinto posto rispettivamente per Levante Girardi (C&G) su Rosalinda Drum Van Het Juxschot, 66.181%, e Sarah Giulia Goldschlag (C&G) in sella a Garrangrena Fields, 65.694%.
Podio in rosa quello della E210, nella quale si sono distinte Federica Leopardi (C&G) in sella a Maggio Ciondolo del Colle San Marco, 69.130%, Beatrice Bernoni (C&G) su Voyage a’ Samur, 65.217%, e Ginevra Novelli (C&G) con Faychoudette, 65.145%; dietro di loro Ilaria De Martinis in sella a Maria Crisilla delle Chiuse, 64.348%, e Carlotta Tammone (C.E. Roma) su Bumerang, 64.058%.
Nella E206 hanno brillato Marianna Priori (Equinozio) in sella a Re Derik, 66.905%, Irene Coccia (Lazio Equitazione) su Coretta 8, 63.810%, Ambra Spada (Horse Jumping) con S’ Georgina S, 62.698%, Giulia Garotta(Lazio Equitazione) in sella a Caring Justice, 62.381%, e Laura Ricci su Dissennatore, 61.825%.
A scendere in campo per la E200 sono state Marianna Priori in sella a Re Derik, 66.270%, Asia Mascenti su Contreau 04 (Tevere Time), 61.111%, e Candy, 60.000%, e Laura Szewczyk (Tevere Time) con Candy, 59.524%, e Contreau 04, 58.175%.
Ad aggiudicarsi la CCI2*/B sono stati Edoardo Fortini (C&G) e Hero Motivator, grazie alla percentuale del 68.939%; alle loro spalle Camilla Luciani (C&G) in sella a Bingo, 66.515%, e Ludovica Bolaffio su Sunday Driver, 65.682%, e Aston 17, 64.147%.
Nella 6 anni preliminary Giulia Valvo ed Emperia hanno totalizzato il 69.000%.
Marco Cappai e Santal Du Halage hanno ottenuto il 66.508% nella CCI4*/B.
Si è conclusa la prima tappa della Coppa Lazio Dressage 2021, ad ospitare l’evento in una due giorni di tempo avverso i nuovi impianti della Equihome che hanno dimostrato l’affidabilità organizzativa e di impianti necessaria per tali importanti manifestazioni. Tutti i componenti della famiglia Reggiani, come di consueto, si sono adoperati col massimo impegno e la completa disponibilità per garantire la migliore accoglienza e far sentire i partecipanti come a casa propria, alleviando, almeno parzialmente, i disagi arrecati dal maltempo che non è riuscito, peraltro, ad alterare la qualità del terreno di gara, consentendo lo svolgimeno regolare della gara in condizioni di fondo ottimali.
Tante le iniziative messe in atto dal Comitato organizzatore al fine di rendere fruibile sul web l’evento che si è svolto, come da normativa Covid, a porte chiuse. Le restrizioni imposte dalle normative vigenti stanno sempre più orientando i CO ad amplificare la visibilità delle manifestazioni ricorrendo alle dirette streaming che consentono alle persone che non hanno libero accesso alle manifestazioni di poter assistere a distanza alle gare, contribuendo al rispetto dela corretta osservanza dei dispositivi di chiusura al pubblico durante le stesse. Scelte mature che già da tempo intraprese dal Comitato Regionale che ha scelto a partire dal post - primo lockdown di produrre dirette live nelle principali manifestazioni di interesse.
Sotto lo sguardo attendo del collegio giudicante, composto da Francesca Calabresi, Marcello Bernard, Massimo Cialone e Giuseppe Greco e guidati dal Presidente di Giuria Sorin Badulescu, i concorrenti si sono assicurati i primi risultati utili alla partecipazione alla Finale della Coppa Lazio Dressage edizione 2021 valida, anche quest’anno, per l'assegnazione del premio dedicato al Generale Lodovico Nava: durante ogni giornata di CDN di Coppa Lazio Dressage in programmazione da gennaio 2021 (fino alla completa assegnazione in tutti i livelli del “Premio Generale Lodovico Nava”) il concorrente che avrà ottenuto il miglior risultato tecnico sarà il vincitore del “premio Generale Lodovico Nava” del livello disputato. Il titolo verrà assegnato al cavaliere e non al binomio e non potrà essere assegnato due volte allo stesso cavaliere e due volte nello stesso livello (ID - E n q. - E q.- F - M - D - Paradressage). Qualora in un CDN risultasse vincitore uno o più cavalieri che abbiano già ottenuto il titolo verrà presa in considerazione la migliore percentuale di altra categoria.
I regolamenti della Coppa Lazio Dressage e delPremio Gen. Lodovico Nava sono stati pubblicati oggi e sono disponibili al seguente link: https://www.fise-lazio.it/documenti-dressage
Le classifiche provvisorie della CoppaLazio Dressage 2021 dopo la prima tappa, la banca dati Dressage FISE Lazio, e la tabella con le assegnazioni dei punteggi del Premio Gen.Lodovico Nava sono disponibili al sguente link https://www.fise-lazio.it/classifiche-dressage.
La prossima tappa della Coppa Lazio Dressage 2021 si disputerà negli impianti dell'ASD Equestre Kappa nei giorni 13 e 14 Febbraio.
.
I RISULTATI (in grassetto le prime tre posizioni, sottolineate le altre; indicazioni del Circolo di appartenenza per gli Juniores)
Leonardo Tiozzo e H-Don Camillo hanno ottenuto la percentuale del 63.382% nella D1.
Le migliori amazzoni della F100 sono state Vicki Lynn Clark in sella a Janne, 68.025%, Mirta Lucciarini (Montebello) su Ronaldinio, 67.346%, Cecilia Parrotta con Sulayr II, 64.877%, e Luisa Parri in sella a Fair Lady, 64.623%.
Vicki Lynn Clark ha raggiunto, insieme a Sempre di Gabi, il 64.111% nella M100.
Nella E200 a salire sul podio sono stati Gabriele Proia (Pony Club Asso) in sella a Athena, 69.841%, Lorenzo d’Angelo (Horse farm) su Divertido LI, 67.699%, e Martina Lei (Montebello) con Obak, 67.222%; quarto posto a pari merito per Aurora Montelisciani in sella a Viscount George e Ilaria de Martinis su Maria Crisilla Delle Chiuse, 66.429%.
A portare a casa la vittoria della E206 è stata Eleonora Gentile, che in sella a Byron Baio ha totalizzato il 64.286%; alle sue spalle Nives Fiorenza (LD Horse stable) su Narokanò, 62.278%, Arianna di Nicola con Golden Ciclone, 60.238%, e Luna Curatolo (LD Horse stable) in sella a Red Cloud Z, 58.994%.
Podio tutto al femminile quello della E210, nella quale hanno brillato Luisa Palli in sella a Carlo il Grande, 69.783%, Giovanna Cunetta su Fly By Night, 68.913%, e Azzurra Ferracci (Passion horses) insieme a Swarovski, 65.870%. La quarta posizione è stata occupata sempre da Azzurra, ma questa volta con Dentleiner, 63.913%, mentre il quinto posto è andato a Arianna Nicastro in sella a Saint George del Chirone, 62.319%.
A scendere in campo per la M100 sono state Cassandra d’Amario in sella a Deichgraf ARS, 64.951%, e Vicki Lynn Clark su Sempre di Gabi, 64.020%.
A distinguersi nella F100 sono state Vicki Lynn Clark in sella a Janne, 69.383%, Mirta Lucciarinisu Ronaldinio, 67.778%, Gaia Marazzotti (Antica scuderia) con Polly VH, 64.241%, Cecilia Parrotta in sella a Sulayr II, 61.111%, e Sofia Matteucci (Vivaro) su Fernhill Gold Dust, 58.951%.
Ad aggiudicarsi la E200 è stato Giulio dell’Amore(Athlion Sabina), che insieme a Bluedream ha totalizzato il 65.714%; alle sue spalle Verdiana Petrocchi su Sarracino, 65.119%, Annalisa di Cintio (Vivaro) con Finnful, 64.881%, Giorgia Senatori (Vivaro) in sella a Dicey Reilly, 64.048%, e Ginevra Meuti (Vivaro) su Indienne, 63.571%.
Le migliori amazzoni della E206 sono state Eleonora Guglielmo in sella a Piccolo Slam, 68.333%, Maria Ciani (Pony Club Asso) su Black and White, 65.571%, Alessia Maxia con Conway, 65.238%, Simona Valentini in sella a Dustin, 64.762%, e Sara Monteverde (Pony Club Asso) su J Axen, 64.643%.
A salire sul podio della E210 sono state Giovanna Cunetta in sella a Fly By Night, 68.043%, Azzurra Ferracci su Swarovski, 66.087%, e AriannaNicastro con Saint George del Chirone, 63.478%; quarta posizione per Azzurra Ferracci e Dentleiner, 63.043%, e quinto posto per Ilaria de Martinis con Maria Crisilla delle Chiuse, 62.935%.
Per accedere all’album completo delle foto e video dell’evento, dovrete semplicemente inquadrare il codice QR che trovate sulla foto dell’articolo
Photo credits: Fotografi Sportivi
Commentare il risultato dei Campionati Regionali di Dressage 2020 pone innanzitutto un problema di priorità nell'elencare i tanti meriti di chi ha contribuito alla riuscita eccellente di questa attesa manifestazione. In primis il Comitato Organizzatore - Centro Ippico Casale San Nicola - che sotto la guida dell'evento da parte di Marco Bergomi ha garantito il corretto svolgimento delle gare su tre rettangoli in contemporanea, grazie al perfetto coordinamento del tanto personale impiegato e a un'organizzazione logistica che non ha lasciato nulla al caso e nulla ha concesso agli imprevisti.
La Commissione Dressage FISE Lazio, in un anno travagliato come questo 2020, ha con fermezza tenuto in mano le redini della disciplina, facendo fronte ai tanti eventi contingenti che hanno costretto a riposizionare in calendario le tappe di Coppa Lazio e anche quella dei Campionati. Tuttavia il successo di quest'anno parte da lontano: dal 2017, anno in cui la Commissione all'epoca formata da tre componenti: Maria Schiavone, Elisabetta Magistri e Paolo Bellocchi (solo per il 2017), misero a punto un'analisi profonda del settore Dressage e dei motivi del progressivo impoverimento del numero di partecipanti che sembrava aver colpito il settore durante il periodo precedente. Ottimizzare il posizionamento delle gare in calendario per consentire anche ai completisti di partecipare alle manifestazioni, garantire un puntuale aggiornamento sui programmi dei trofei e delle gare, tenere vivo il contatto con i Tecnici, oltre che curare nel dettaglio l'organizzazione e lo svolgimento delle manifestazioni hanno permesso una continua crescita di numeri e di qualità, la cui immagine plastica si è mostrata durante questi Campionati. Alla FISE nazionale si deve la felice intuizione di istituire gli stage sul territorio tenuti da Valentina Truppa (Tecnico federale) e dal dott. Alessandro Poncino(Giudice) che hanno permesso a tanti allievi e ai loro Istruttori di migliorare la tecnica equestre e di far luce sulle dinamiche legate al processo di valutazione dei binomi da parte dei Giudici.
I quasi 200 partecipanti alla manifestazione che, oltre ai Campionati Regionali, ha ospitato anche la Finale della Coppa Lazio Dressage, è certamente un risultato importante e rappresenta una sfida per il futuro e un impegno per il Comitato Regionale a investire ulteriori energie e passione al fine di tesaurizzare questo importante bacino e valorizzarne il potenziale sia quantitativo sia qualitativo.
Una menzione particolare e un grande ringraziamento va rivolto al collegio giudicante che ha tenuto dei ritmi altissimi, riducendo e rinunciando, in alcuni casi, alle pause a causa del grande numero di partenti. Un impegno, il loro, portato avanti in queste due intense giornate, con grande spirito di servizio e senso di responsabilità, mantenendo focalizzata l'attenzione sulle prestazioni dei binomi. La giuria, presieduta da Maria Schiavone è stata composta da Alessandra Pamela Zanot, Laura Blesio, Gianna Baiocchi, Francesca Calabresi, Elisabetta Magistri, Antonia Grignolo, Sorin Badulescu, Marcello Bernard e Massimo Cialone. Steward: Giovanni Bodio e Alessandra Grignolo. Centro Calcoli: Carola Giuliani e Giovanna Zingarini Patrizi.
Il tradizionale appuntamento della consegna del "Premio Gen, Lodovico Nava" (istituito nel 2017), per quest'anno, ha dovuto rinunciare alla consueta presenza della signora Maura Nava che, lontana da Roma, ha incaricato per la cerimonia di premiazione il Ten Col. Andrea Mezzaroba, dalle cui mani hanno ricevuto il riconoscimento i concorrenti che hanno ottenuto il miglior risultato tecnico per il proprio livello, nell'ambito delle varie tappe della Coppa Lazio Dressage:
Livello D - Chiara degli Esposti; Livello M - Carolina Carnevali; Livello F - Caterina Cicoria (Cassia Equestrian Centre); Livello E Qualificanti - Sofia Marazzotti (CI Casale San Nicola); Livello E non Qualificanti - Sofia Pagliaro CI Della Leia); Livello ID - Samuele Fiorentini (Passion Horses).
Questi i vincitori dei PREMI SPECIALI: a Noora Eva Kristina Cederberg è andato il Premio TOP RIDER; il C&G, capitanato da Fosco Girardi si è aggiudicato il premio Top Club, riservato all'Associazione col maggior numero di iscritti; Massimiliano Floris ha vinto il premio per il MIGLIOR ISTRUTTORE; il Premio CHALLENGER A SQUADRE è stato definitivamente assegnato al Melazza Ranch, l'Associazione che si è imposta sulle 12 squadre in gara.
I PODI
CAMPIONATO ASSOLUTO ESPERTI:
CAMPIONATO ASSOLUTO M:
MIGLIOR UNDER 25 – Amanda Ruda
CAMPIONATO ASSOLUTO F:
MIGLIOR UNDER 21 – Caterina Cicoria
CAMPIONATO ASSOLUTO E:
MIGLIOR UNDER 16 SU PONY – Levante Girardi
CAMPIONATO PARADRESSAGE GRADO V:
CAMPIONATO AMATORI M:
CAMPIONATO AMATORI EMERGENTI F - JUNIOR:
CAMPIONATO AMATORI EMERGENTI F SENIORES:
CAMPIONATO AMATORI DEBUTTANTI E – JUNIORES:
CAMPIONATO AMATORI DEBUTTANTI E –SENIORES:
CAMPIONATO AMATORI ELEMENTARE E:
MINICAMPIONATO AVVIAMENTO JUNIOR:
MINICAMPIONATO AVVIAMENTO SENIORES:
MINICAMPIONATO INVITO JUNIOR:
MINICAMPIONATO INVITO SENIORES:
CAMPIONATO 4 ANNI:
LE CLASSIFICHE DELLA FINALE COPPA LAZIO DRESSAGE SONO DISPONIBILI QUI
Photo credits: Bruno De Lorenzo (podio Campionato Assoluto M)
Per eventuali segnalazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Grazie per la collaborazione.
Si avvicina l'evento clou della stagione per il Dressage nella nostra regione, una manifestazione che racchiude due importanti appuntamenti in programma il 14-15 novembre negli impianti di Casale San Nicola: Campionati Regionali e Finale Coppa Lazio, ai quali si aggiunge la consegna del Premio "Generale Lodovico Nava"
CAMPIONATI REGIONALI
Sono ben 12 i livelli in programma tra CAMPIONATI Assoluti, Amatori, Giovani Cavalli e Minicampionati che si svolgeranno, come di consueto su 2 giornate di gara con un ricco montepremi in denaro per gli Assoluti e tanti premi e riconoscimenti per tutti gli altri livelli.
Quest’anno verrà inoltre assegnato in via definitiva l’ambito premio Challenge a squadre.
FINALE COPPA LAZIO
Finale semplificata invece per la COPPA LAZIO che si svolgerà sulle categorie in programma nella giornata di sabato 14. Ben 5 le tappe di qualificazione per i 7 livelli in programma, tantissimi i premi ed i riconoscimenti. Le premiazioni saranno effettuate nella giornata di sabato.
PREMIO GENERALE LODOVICO NAVA
Un’altra importante premiazione sarà motivo di festa nella giornata di sabato 14.
Gli ambiti Trofei del “Premio Generale Lodovico Nava 2020” saranno infatti consegnati nelle mani dei vincitori dalla nostra amatissima Signora Maura Nava che, come ogni anno, con nostra grande gioia, ci onorerà con la sua amorosa presenza.
Questi i vincitori dell'edizione 2020:
Programma della manifestazione e rispettivi regolamenti e classifiche provvisorie Coppa Lazio sono consultabili on line al seguente link: https://www.fise-lazio.it/documenti-dressage
Si è conclusa con successo negli impianti del C.I. Casale San Nicola l’edizione 2020 dei Campionati Italiani Amatori e Pro di dressage. L'impianto romano, dopo aver organizzato e riscosso ampio gradimento da parte dei cavalieri e dei tecnici il Campionato Italiano Assoluto 2019, si è cimentato quest'anno con altrettanto successo nella manifestazione di interesse federale riservata agli amatori.
I binomi laziali si sono distinti nelle varie categorie, ottenendo varie medaglie e ottimi punteggi. A presenziare alle premiazioni dei Campionati Tecnici è stato il presidente della Federazione Italiana Sport Equestri Marco di Paola.
La medaglia d’argento del Campionato Amatori Pro è andata al collo di Giada Paganini, che in sella a Vannio ha ottenuto una percentuale totale di 123.539%.
Ad aggiudicarsi il Campionato Amatori M è stata Eleonora Perroni, che insieme a Spotlight ha totalizzato il 138.703%. Sempre nella stessa categoria vanno sottolineate le performance dei giovani Fabio Dieli (130.574%) e Cassandra D’amario (Antica Scuderia – 130.503%), rispettivamente con Criston e Deichgraf ARS.
A portare a casa l'oro nel Campionato Amatori Junior F è stata Caterina Cicoria (Cassia Equestrian Club) e Coco Fee, grazie a due ottime riprese valse loro il 138.847%.
Ad ottenere il bronzo nel Campionato Amatori Senior F è stata Giulia Valvo, che insieme ad Emperia ha raggiunto il 128.727%.
Podio tutto laziale quello del Campionato Amatori Senior E, nel quale hanno brillato Carolina Novelli in sella a Contessa, 135.770%, Giulia Pezzetta su Quipou De Hus, 128.611%, e Cristina Gnassi con Eliko, 128.408%.
La stessa situazione si ripete anche nel Campionato Amatori Junior E, nel quale si sono distinte Eleni Pasqualini (Melazza Ranch) in sella a Weltash, 139.081%, Vittoria Pelonero (Trekking Club) su O’Bajan Bolygò, 137.741%, e Vita Rita Helene Giuffrida (ARS) con Los Angeles W M, 136.816%. Nelle stesse categorie va evidenziata la buona performance di Sofia Marazzotti (Casale San Nicola) e If You Want V Wendy Kurt Hoeve, quarte con 135.636%.
Nel Campionato Freestyle Junior E Sofia Marazzotti e If You Want V Wendy Kurt Hoeve hanno portato a casa l’oro (74.875%), mentre Eleni Pasqualini e Weltash il Bronzo (68.958%). Buone anche le percentuali ottenute da Vittoria Pelonero in sella a O’Bajan Bolygò (68.333%), e da Ilaria Malassisi (Casale San Nicola) su Hireos (66.500%).
Nel Freestyle Senior E l’oro e l’argento sono andati rispettivamente al collo di Carolina Novelli, che in sella a Contessa ha totalizzato il 68.292%, e a Sara di Rocco, che su Querida LXII ha raggiunto il 59.250%.
Nel Campionato Freestyle Junior F il podio è stato occupato da tre binomi laziali: Sofia Angeli (Trekking Club) in sella a Brandon, 67.542%, Martina Scoccia (Trekking Club) su Idundo, 62.833%, e Arianna Celli (Asd EE) con Concedido, 61.875%.
A portare a casa l’oro e il bronzo nel Campionato Freestyle Senior F sono stati Alessandro Bonelli, insieme a Dance Like Nobody’s Watching ARS, 67.875%, e Francesca Fiorelli su Welling, 67.500%. Quarta posizione per Luigia Fellini con Sara, 61.875%.
Alessandra Castelli e Django di Fonte Abeti hanno ottenuto il quarto posto nel Campionato Freestyle M.
Nel Criterium D sul podio si sono schierati tre binomi del Lazio:
Simone Citelli, che con Furst Welttanzer ha totalizzato l’ottima percentuale del 138.039%, Gaia Rasile in sella a Zandor Utopia, 122.598%, e Lorenzo Follo su Touch of Brown, 121.569%.
Testo e foto a cura di Camilla Iacometti.
Per eventuali segnalazioni contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.