Venerdì 2 maggio p.v. gli Uffici del Comitato Regionale saranno chiusi al pubblico.
Per ogni necessità sarà possibile comunicare con il personale attraverso le seguenti email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sono aperte da oggi le adesioni al Festival dello Sport e del Sano Buon Vivere - Roma, rivolto alle Associazioni affiliate FISE Lazio dei 15 municipi di Roma Capitale che vorranno pubblicizzare le proprie attività promozionali (Open Day, Battesimo della sella, ecc.).
 
Per partecipare è necessario inviare entro il 3 maggio alla seguente email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. il materiale riguardante le attività di promozione: una locandina con tutti i dettagli o, in alternativa, il titolo e una breve descrizione dell'evento e il logo dell'Associazione. Le richieste di adesione che perverranno al suddetto indirizzo saranno pubblicate sul Calendario delle attività del 
 Festival dello Sport e del Sano Buon Vivere. 
 
Il Festival dello Sport e del Sano Buon Vivere inizierà il 5 maggio e si concluderà entro la terza settimana di giugno ed è un'occasione unica per connettere le forze vitali dello sport di base romano. Un'onda di energia che pervade la città, alimentata dalla passione di associazioni e società sportive che promuovono il benessere a 360 gradi. Il Festival sarà il catalizzatore di questa energia, un punto d'incontro dove condividere esperienze, creare sinergie e dare vita a progetti comuni. Un'opportunità per promuovere le attività, trovare nuove risorse e crescere insieme, nella convinzione che la forza della rete possa amplificare l'impatto positivo dello sport sulla comunità. Un evento che celebra lo sport di base, valorizza l'impegno delle associazioni e ispira i cittadini a vivere uno stile di vita attivo e salutare. all'insegna del benessere, dell’inclusione e della solidarietà.  

Apprendiamo con profonda tristezza la notizia della scomparsa, ieri mattina, di Elisa Giuliani, per molti anni in servizio presso l’ufficio stampa FISE. Nel periodo di presidenza di Giuseppe Brunetti Elisa ha prestato la propria opera all’interno del Comitato Regionale Lazio, contribuendo in maniera significativa allo sviluppo dell'attività di comunicazione istituzionale, intuendo, fin dall’inizio, e cogliendo le opportunità offerte dall’utilizzo degli strumenti multimediali per la diffusione dei contenuti.
Apprezzata professionista, ha espresso la capacità di conciliare competenza, passione e rigore nello svolgimento della propria attività, con stile sobrio e garbato.
Il Presidente Carlo Nepi, unitamente al Consiglio direttivo del CR Lazio e alla comunità equestre della Regione rivolgono un caloroso abbraccio alla sorella Alessandra.
Non si svolgeranno cerimonie funebri.

Il Consiglio federale nella sua ultima riunione del 19 marzo scorso ha approvato l’aggiornamento del Libro VIII del Regolamento generale e relativo alla Autorizzazioni a montare. Le modifiche al Libro VIII entreranno in vigore a partire dal 14 aprile prossimo.  

Diverse le novità, a partire dall’istituzione di nuove tipologie di “patenti” che riguardano il mondo delle discipline non olimpiche. Novità anche per ciò che riguarda i nuovi percorsi per il passaggio di categorie, di patente e per l’ottenimento del brevetto degli Under 18. 

 

Il Consiglio ha approvato l'entrata in vigore di sette nuove tipologie di abilitazioni FISE, che entreranno in vigore secondo un calendario ben definito e scaglionato. Il 14 aprile prossimo, infatti, i centri affiliati potranno rilasciare il Brevetto Avviamento al Reining, il 1° Grado Reining, il 2° Grado Reining, il Brevetto Polo Pony e il 1° Grado Polo. Il 30 aprile sarà, invece, possibile rilasciare il 1° Grado Volteggio, mentre dal prossimo 1° luglio anche il 2° Grado Endurance.

 

Nell’ambito dell’aggiornamento del Libro VIII sono state inserite nuove opportunità per l’ottenimento del Brevetto Discipline Olimpiche a partire dal 1° settembre 2025. Tra queste l’inserimento delle categorie CN50, valide ai fini dei requisiti utili per il passaggio dalla patente A al Brevetto e un nuovo percorso invia sperimentale che dal 1° settembre al 28 dicembre consentirà agli Under 18 di seguire un ulteriore iter per il passaggio di categoria (sia Brevetto che 1° grado). In sostanza viene consentito ai possessori del Brevetto, a partire dalla categoria di 100 cm, e del 1° grado, nel determinato periodo che va dal 1° settembre al 28 dicembre, il passaggio a una categoria superiore (altezza di 5 cm superiore) dimostrando una crescita sportiva correlata a una progressione tecnica legata ai risultati conseguiti (es. 5 percorsi con massimo 4 penalità). Per tutti i dettagli tecnici si rimanda al “Libro VIII –Autorizzazioni a Montare” che contiene le specifiche dettagliatamente illustrate).

 

Ulteriori modifiche al Libro VIII riguardano anche in particolare gli artt. 383.21 (tesseramento Under 18 presso Gruppi sportivi dei Corpi Militari o Civili dello Stato o similari); 383.15 (riconosciuta la possibilità ai tesserati di EPS, DSA e Fitetrec-Ante di partecipare alle categorie ludiche delle manifestazioni FISE); 383.14 (abilitazione ai CR per riconoscimento anzianità atleti provenienti da EPS – DSA e Fitetrec-Ante. 

 

È possibile consultare il Libro VIII- Autorizzazioni a Montare nella duplice versione “clean” e con modifiche evidenziate QUI

I veterinari della FISE Lazio si stringono al dolore della famiglia per l'improvvisa scomparsa del collega Marco Salvadori, stimato Medico Veterinario di Milano specializzato nella medicina interna e sportiva del cavallo.
Professionista conosciuto e apprezzato in tutta Italia, ha sempre mostrato un’enorme passione per il suo lavoro, una grande umanità, una professionalità eccelsa unite ad umiltà e gentilezza.
Marco ha partecipato come relatore a numerosi congressi veterinari organizzati dal nostro Comitato Regionale, sempre con grande entusiasmo e voglia di condividere la sua esperienza con altri colleghi, fornendo sempre un contributo qualificato e originale.
Buon viaggio Marco!

Apprendiamo con grande dolore la notizia della scomparsa improvvisa di Maria Eugenia Franchetti.

Il ricordo del Presidente Carlo Nepi: "Perdiamo una grande amica, vera, sincera, mai banale. Appassionata da sempre di equitazione con un amore viscerale per i cavalli. Si è battuta con determinazione per il rispetto ed il benessere dei cavalli ma anche per il rigoroso rispetto delle regole dello sport. Persona di spessore che non è mai scesa a compromessi e di assoluta integrità morale, si è messa a disposizione del Comitato non risparmiando mai energie ed impegno. Nominata Segretario dal Consiglio Direttivo ha curato l’attività amministrativa contabile, la Formazione, la Comunicazione, la Promozione e tutti i progetti speciali. Ma non c’era argomento relativo all’attività sportiva che non la vedesse partecipare alle decisioni da prendere, per le quali non è mai mancato il suo prezioso contributo che ha consentito di valutare le problematiche con una visione ampia e profonda. Lascia un vuoto incolmabile: proverbiale la sua sincerità, sagacia e arguzia nell’affrontare ogni argomento, non tralasciando quel sottile umorismo che aiutava a far condividere pensieri anche molto decisi".
 
Il Consiglio Direttivo piange la scomparsa di Eugenia e interpretando i sentimenti di tutti i tesserati si stringe ai familiari nel grande dolore: a Domenico Alfredo Fedeli, maestro di equitazione e cavaliere ma anche e soprattutto marito premuroso con il quale ha condiviso la passione per i cavalli, alle figlie Arianna e Alessia.
 
Il luogo dei funerali sarà comunicato appena noto.

Joomla Extensions