Riparte anche la stagione del Salto Ostacoli Ambassador, settore che nel Lazio vede ormai da tempo, da parte dei cavalieri, un grande fermento dell'attività agonistica a livello regionale, nazionale e internazionale. Dopo i brillanti risultati ottenuti nel 2023, è volontà del Comitato Regionale rivolgere sempre maggiore attenzione verso questo segmento di atleti che, tra l'altro, hanno dimostrato di saper coniugare nel migliore dei modi spirito agonistico e sana convivialità. 
Tutti i cavalieri over 45, in attività su categorie a partire dalla B110 in su e i loro Istruttori, interessati a far parte del movimento degli Ambassador del Lazio possono prendere visione del Programma Nazionale di Attività 2024al seguente link: https://www.fise.it/sport/salto-ostacoli/ambassador.html
Inoltre, per qualsiasi informazione, è possibile contattare la Referente del settore Ambassador e amministratrice del gruppo Whatsapp "Team Ambassador Lazio", Gabriella Bastelli al n. 348 2816768
IMPORTANTE. Tra le novità introdotte quest'anno, è presente la norma per cui è possibile far parte degli Ambassador per gli over 45 che nell'anno in corso e nell'anno precedente NON abbiano preso parte a categorie INTERNAZIONALI  superiori a m.1,35 (percorso base). Per mantenere la qualifica di Ambassador non sono previste limitazioni di altezza per le gare nazionali.
Come per la passata stagione, il  Comitato Regionale propone degli stage dedicati ai giovani cavalli in preparazione della stagione agonistica salto ostacoli 2024. Gli stage sono rivolti ai cavalli di 4anni e, qualora vi sia capienza, saranno prese in considerazione anche le richieste per cavalli di 7 anni.
Quest'anno gli stage saranno aperti esclusivamente a cavalieri di 1° e 2° Grado. 
Il primo incontro, tenuto dal Tecnico Paolo Adorno si svolgerà il 22 23 gennaio, presso lo 007 Cavalli Cassia Antica. 
Le date e le sedi degli altri stage saranno comunicate a breve.
Modalità di partecipazione e condizioni:
Il numero massimo di cavalli per ogni appuntamento di lavoro è fissato in 20 binomi, suddivisi in quattro riprese.
La partecipazione è subordinata alla regolarità del tesseramento per Cavalli e Cavalieri per l'anno in corso.
IMPORTANTE: al fine di garantire una corretta ripartizione per fasce di età dei cavalli e un omogeneo livello delle riprese, dopo il termine di scadenza delle iscrizioni, saranno valutate tutte le richieste pervenute e, successivamente, comunicate le conferme da parte del Tecnico.
Le richieste di iscrizione  allo stage dovranno essere inoltrate a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro martedì 16 gennaio.
Le richieste di iscrizione eccedenti i 20 binomi saranno poste in lista d'attesa e i richiedenti saranno contattati in caso di subentro, a seguito di rinunce di altri binomi le cui iscrizioni siano state accettate dal Tecnico.
La partecipazione è gratuita, l'eventuale costo di scuderizzazione andrà concordato e regolato direttamente con la struttura ospitante.
Nel formulare le richieste di partecipazione occorrerà specificare:
- Nome e cognome del cavaliere
- N. Patente FISE e livello (I - II grado)
- Nome e anno di nascita del cavallo.
- Eventuale scuderizzazione.
Per ulteriori informazioni contattare Il sig. Paolo Adorno al n. 335 538 3327

Lunedì 15 gennaio p.v., alle ore 14:00, presso i locali della S.I.R. La Farnesina*, si svolgerà un incontro di presentazione delle bozze dei programmi del Salto Ostacoli Cavalli e Pony 2024, a cura della Commissione FISE Lazio.

Gli Istruttori interessati sono invitati a partecipare per condividere le proposte e formulare le proprie osservazioni. 
Si raccomanda la puntualità. La presentazione delle bozze di programma inizierà con il settore Cavalli.
 

Polo: Coppa Duca d’Aosta 2025
Última Giornata, sabato 28 giugno, del torneo di Polo più prestigioso ed antico d’Italia.
La fínale si e’ disputata tra Battistoni e Bien Mirada. Una partita avvincente ed incerta fino all’ultimo  istante. Al quarto chukker infatti le squadre erano ancora sul punteggio di 7 a 7, la partita è stata decisa al Golden gol, nel chukker supplementare, da Lucas James 
Ottima la prestazione di Bien Mirada che ha lottato fino alla fine con grande coraggio e determinazione.
Un'edizione da ricordare, quella appena conclusa, con dieci squadre di altissimo livello a dimostrazione di come il Roma Polo Club sia ritornato, con la Presidenza di Stefano Giansanti, a ricoprire il ruolo che gli compete nel panorama del polo internazionale. Da sottolineare anche l'impegno profuso dal Polo manager Vittorio Cutinelli Rendina nell'organizzazione e nella supervisione del torneo.

Le Squadre finaliste:

BATTISTONI - 
Alfonso Nero, Alessandro Barnaba, Pierre Jauretche, Lukas  James
BIEN MIRADA -  Lukas Meyer, Fabian Bolanterio, Marco Rooney, Fabio Mey
 
A cura di Gianluca Magini, Referente Polo FISE Lazio

Foto 1: Battistoni. Foto 2: Bien Mirada con Piero Dillier, Presidente della Federazione Internazionale di Polo

Tutto esaurito al Galoppatoio di Villa Borghese per la serata conclusiva della tappa romana del circuito di arena polo: "Fieri di quanto abbiamo costruito negli anni". E a luglio appuntamento in Sardegna

 

Mattia Orsi, Goffredo Cutinelli Rendina, Oscar Mancini. Eccoli i campioni della tappa di Piazza di Siena di Italia Polo Challenge, il circuito di arena polo organizzato da FISE e The Chukker Company. Una finale in equilibrio totale e decisa ai rigori ha incoronato il team Fope, che scrive quindi il suo nome nell'albo d'oro dopo Harpa/HPE/Veeam, con Fabrizio Facello, Therence Cusmano e Pedro Soria che tra gli applausi del pubblico quest'anno si sono dovuti accontentare del secondo posto. Una serata straordinaria, quella vissuta al Galoppatoio di Villa Borghese, con il tutto esaurito - diventato ormai una piacevole abitudine - sulle tribune e una hospitality a bordocampo che ha fatto registrare un +50% di presenze rispetto alla scorsa edizione. Un polo sempre più 'pop', che ha conquistato Piazza di Siena in un formato - quello dell'arena polo 3X3 - che attira nuovi appassionati e nuove squadre in un contesto di adrenalina sportiva ed eleganza: a Piazza di Siena, tra l'altro, quest'anno per la prima volta sono scese in campo sei squadre contro le quattro degli anni precedenti.

 

“Italia Polo Challenge a Piazza di Siena - ha dichiarato il presidente della FISE, Marco Di Paola - ha confermato le aspettative. L’evento, inserito nel palinsesto di Piazza di Siena, è stato uno spettacolo di agonismo e adrenalina. Le serate al Galoppatoio di Villa Borghese hanno fatto registrare il tutto esaurito sugli spalti, accogliendo un pubblico ormai sempre più competente e appassionato della spettacolare disciplina del Polo. Direi che possiamo ritenerci assolutamente soddisfatti”.

 

"Non possiamo che andare fieri di quanto abbiamo costruito in questi anni - le parole di Patricio Rattagan e Adriano Motta, rispettivamente ideatore e direttore generale di Italia Polo Challenge -. Il ringraziamento, come ogni anno, va alla FISE e al suo dipartimento polo guidato da Alessandro Giachetti, a Sport e Salute e a Roma Capitale per la fiducia nel confermare Italia Polo Challenge all'interno del calendario di Piazza di Siena, alle aziende che legano il loro brand a questo evento e a tutti coloro che hanno deciso di trascorrere una serata al Galoppatoio per ammirare una disciplina in cui il legame tra cavaliere e cavallo è totale, e in cui quest'anno è stato impiegato un 25% di cavalli riaddestrati da altre discipline equestri. A testimonianza di come il polo sia anche un'opportunità per dare ai cavalli una seconda carriera".

Il premio riservato al miglior cavallo 'riadattato' è andato a Brigant Easter, 'giocato' da Miguel Duggan e di proprietà di Pato Rattagan, recuperato dalle corse.

 

Neanche il tempo di mettersi alle spalle la tappa di Piazza di Siena, che Italia Polo Challenge (circuito che nel 2025 aveva iniziato il suo 'giro d'Italia' dalle nevi di Courmayeur) rivolge subito lo sguardo alla tappa estiva, in programma come di consueto in Sardegna, dal 17 al 20 luglio presso il campo sportivo di Abbiadori e nel meraviglioso scenario della Costa Smeralda.

 

I RISULTATI DI SABATO 24

Finale 3°/4° posto: U.S. Polo Assn.-Union 7-6
Finale 1°/2° posto: Fope-Harpa 7-7 (vittoria Fope ai rigori)

L’8 marzo il Roma Polo Club ha vissuto la festa della donna con una giornata del tutto inusuale. Cinque ragazze allieve della scuola federale - tredicenne la più piccola e diciottenne la più grande - hanno superato l’esame per ottenere il Brevetto Polo.  

“Siamo davvero fieri di questo gruppo tutto femminile di nuove leve del circolo - ha commentato il Presidente Stefano Giansanti. “La scelta di questa data è un piccolo segno di tributo alla loro passione e a quella delle tante donne che in misura sempre maggiore si avvicinano alla pratica della nostra disciplina. Anche nel polo, come peraltro in tutto il mondo degli sport equestri, giocatori e giocatrici competono infatti sui terreni di gara ad armi pari”.

Lucrezia Civello Redgrove, Elettra Montagano, Anna Passalacqua, Isabella Rijninders e Elena Sofia Trinari, accompagnate dal loro istruttore, Pulli Grillini, hanno sostenuto la prova di pratica e quella teorica, dinanzi alla commissione federale composta da Franco Piazza, Gianluca Magini e Alessandro Giachetti e alla presenza di Maria Grazia Cecchini, Consigliere federale. Va segnalato che Elena Sofia Trinari e Elettra Montagano si sono avvicinate  alla disciplina partecipando ai corsi federali di polo-pony che il Dipartimento Polo ha organizzato in molte regioni italiane e alle Ponyadi. 

(Nella foto: le cinque allieve con Maria Grazia Cecchini, Stefano Giansanti e Pulli Grillini)

La Coppa delle Regioni 2025 ha visto una nutrita partecipazione dei volteggiatori delle categorie agonistiche della nostra regione. Il settore ludico, che nel Lazio conta numeri di tutto rispetto, ha scelto di rimanere a casa anche a causa degli eccessivi costi di una trasferta logisticamente impegnativa. Fanno eccezione una F Open e una F Integrata del circolo Double Horse SSD che però non ha concorso per la Coppa in quanto la categoria non aveva almeno 3 partenti.
Il concorso, ospitato nella bella e accogliente struttura delle Scuderie San Giorgio di Verolanuova (BS), è iniziato venerdì 9 maggio con l’agonismo e si è concluso domenica 11 con le esibizioni delle squadre ludiche.


Due le medaglie che il Lazio si porta a casa. Silvia Damasco del IV Reggimento Carabinieri a cavallo è medaglia d’argento nella categoria Individuale 2 stelle Senior (cavallo Cranach’s, longeur Luisa Monico), Maria Sole Lanzano del Double Horse mette al collo la medaglia di bronzo nella categoria Individuale D under 12 femminile (cavallo Nuvola, longeur Barbara Serra).
Ma non ci sono solo le medaglie, questi i migliori piazzamenti del Lazio:

Squadra B: 4° posto per Karolina Colagrossi e Elisa Angelone - Il Sagittario (cavallo Black, Longeur Mauro Benvenuti)
Individuale B: 6° posto per Lilith Fontana IV Reggimento Carabinieri a cavallo(cavallo Fusillo Paisiello Destriero, Longeur Francesca Tedeschi)

Individuale D Over 13 femminile: 4° posto per Nicole Fangucci IV Reggimento Carabinieri a cavallo (cavallo Fusillo Paisiello Destriero, Longeur Francesca Tedeschi)
Squadra D: 5° posto per Federica Conflitti, Sophia Caporrella, Giorgia Conflitti, Nicole Fangucci IV Reggimento Carabinieri a cavallo (cavallo Fusillo Paisiello Destriero, Longeur Francesca Tedeschi)

Pas De Deux D: 5° posto per Maria Sole Lanzano e Micol Pagliaroli Double Horse SSD (cavallo Nuvola, Longeur Barbara Serra)
Individuale C: 5° posto per Dafne Catena IV Reggimento Carabinieri a cavallo(cavallo Fusillo Paisiello Destriero, Longeur Francesca Tedeschi)
 
Individuale 1 stella: 5° posto per Diletta Quattrociocchi - Il Sagittario (cavallo Elton Van't Goemanshof, Longeur Mauro Benvenuti)
Individuale 1 stella Children: 6° posto per Valerio Mizzoni IV Reggimento Carabinieri a cavallo (cavallo Cranach’s, Longeur Luisa Monico)

A cura di Laura Locchi

 

Nella foto:  la squadra D del IV Reggimento

Si sono svolti sabato 5 luglio, negli impianti del Centro Equestre Kappa, in concomitanza della Finale del Trofeo Club, i Campionati Regionali di Volteggio. Il caldo di questi ultimi giorni non ha impedito ai volteggiatori della nostra Regione di esibirsi nelle loro luccicanti e variopinte tutine, deliziando il pubblico con le consuete spettacolari acrobazie.
Il concorso,valido anche come terza tappa del Trofeo “Memorial Barbara Morani”, conferma saldamente in testa Il Sagittario di Mauro Benvenuti che si presenterà alla tappa finale con un bottino di 124 punti. Seguono il IV Reggimento Carabinieri a cavallo, Silvia Damasco e Francesca Tedeschi i tecnici, con 69 punti, Double Horse di Barbara Serra con 35 punti e Ida Brancaleone per Sughereta San Vito con 13; resta fermo a 6 punti il Pony Club l’Olivum che questa volta non ha partecipato al concorso. 
Il numero dei partenti si conferma anche in questo concorso superiore alle 50 unità a dimostrazione del bel movimento presente nel Lazio, peraltro equamente distribuito tra il settore ludico e il settore agonistico. 
Sono stati 13 i titoli regionaliassegnati al Kappa, grazie anche al fattivo “supporto” del nostro Comitato Regionale. Andiamo a conoscerli tutti:
• Categoria Squadra F – IV Reggimento Carabinieri a cavallo con MANFREDI MENCUCCI, CRISTIAN MIZZONI cavallo Petra longeurFrancesca Tedeschi aiuto longeurSilvia Damasco;
• Categoria Squadra F Integrata – IV Reggimento Carabinieri a cavallo con MATILDE RIDOLFI, SOFIA ARGUELLO cavallo Petra longeurFrancesca Tedeschi aiuto longeurSilvia Damasco;
• Categoria Squadra L – Sughereta San Vito con SOFIA NARDOZZI, ASIA DI VEZZA, GIULIA MARRONE cavallo Black longeur Mauro Benvenuti aiuto longeur Ida Brancaleone;
• Categoria Squadra E – Il Sagittario con GIOELE PROIETTO, LAURA BAGLIONI cavallo Black longeur Mauro Benvenuti aiuto longeur Alessio Quattrociocchi;
• Categoria Individuale Open – Il Sagittario con MARILYN ROMAGNOLI cavallo Elton longeur Mauro Benvenuti aiuto longeur Alessio Quattrociocchi;
• Categoria Squadra B – Il Sagittario con KAROLINA COLAGROSSI, SOFIA PIETRUCCI cavallo Black longeurMauro Benvenuti aiuto longeur Alessio Quattrociocchi;
• Categoria Individuale B femminile – IV Reggimento Carabinieri a cavallo con LILITH FONTANA cavallo Fusillo longeur Francesca Tedeschi aiuto longeur Silvia Damasco;
• Categoria Squadra D – IV Reggimento Carabinieri a cavallo con FEDERICA CONFLITTI, LILITH FONTANA, GIORGIA CONFLITTI, NICOLE FANGUCCI cavallo Fusillo longeur Francesca Tedeschi aiuto longeur Silvia Damasco;
• Categoria PDD D – Double Horse con MARIA SOLE LANZANO, MICOL PAGLIAROLI cavallo Nuvola longeurBarbara Serra aiuto longeur Francesca Annamaria Del Duca; 
• Categoria Individuale D femminile – IV Reggimento Carabinieri a cavallo con NICOLE FANGUCCI cavallo Fusillo longeur Francesca Tedeschi aiuto longeur Silvia Damasco;
• Categoria Individuale C over – Il Sagittario con SILVIA FARINA cavallo Elton longeur Mauro Benvenuti;
• Categoria Individuale 1* – Il Sagittario con DILETTA QUATTROCIOCCHI cavallo Elton longeur Mauro Benvenuti;
• Categoria Individuale 2* Junior femminile – Double Horse con NOEMI NELLY PRZYBYTEK cavallo Beau Jean longeur Barbara Serra.

Alcuni dei giovanissimi volteggiatori che si sono cimentati nel Campionato Regionale li ritroveremo per le Ponyadi ad Arezzo, a caccia di medaglie per il Lazio!

A cura di Laura Locchi

Pasqua, per la gente del volteggio, significa anche e soprattutto CVI. Quest’anno il classico Concorso Internazionale di Pasqua cambia sede, ma non cambia l’interesse che questa manifestazione suscita nel panorama internazionale. Registrato il forfait dell’Equipolis Tiziana di Portogruaro il CVI di Pasqua (così è conosciuto in Italia e all’estero) migra negli impianti del Circolo Ippico Monzese di Villasanta (MB). Sono stati quattro i giorni di gare, da giovedì 17 a domenica 20 aprile, 14 le nazioni partecipanti con circa 280 volteggiatori iscritti.
Al Concorso Internazionale di Villasanta hanno preso parte, nelle categorie individuali, cinque atleti della nostra regione. Due sono del IV Reggimento Carabinieri a cavallo e gli altri tre de Il Sagittario. I volteggiatori laziali sono accompagnati in gara dai rispettivi tecnici Silvia Damasco e Mauro Benvenuti.
Nella giornata di giovedì, interamente dedicata alle categorie 1*, scendono in campo Amabel Agostini, Il Sagittario categoria 1* Children femminile, punti 5.621(cavallo Ferdinand di Fonte Abeti, longeur Matteo Bartalini), Diletta Quattrociocchi, Il Sagittario categoria 1* Junior femminile, punti 6.239 (Cavallo No Limit, longeur Anna Cavallaro) e Valerio Mizzoni, IV Reggimento Carabinieri a cavallo, partente nella categoria individuale 1* Children maschile con il cavallo Cranach’s e Luisa Monico alla longia. Valerio, punti 5.596, vince la medaglio d’ORO e ci regala il primo Inno d’Italia del concorso.

Venerdì è la volta delle categorie più prestigiose che si alterneranno nel circolo di gara fino al giorno di Pasqua. Noemi Nelly Przybytek, Il Sagittario, partente nell’affollatissima categoria individuale 2* Junior femminile, con il cavallo Levante del Monte Acuto e Silvia Lucchesi alla longia, si classifica, con punti 6.025, in 43° posizione.

Silvia Damasco, IV Reggimento Carabinieri a cavallo, a 10 anni dalla sua prima partecipazione internazionale, si aggiudica, la medaglia d’ARGENTO con punti 6.942nella categoria individuale 2* Senior, la accompagna Luisa Monico alla longia di Cranach’s. Silvia, consolida la seconda posizione con un’ottima prova nella seconda manche dove al suo esercizio libero viene assegnato il punteggio di 7.500.
 
A Cura di Laura Locchi
 Nelle foto: Valerio Mizzoni e Silvia Damasco

Joomla Extensions