Si è concluso lunedì 3 marzo l'appuntamento inaugurale del Prosecco Tour 2025 presso gli impianti del Centro Militare di Equitazione di Montelibretti. 

Tre le categorie in programma: CCI3*-S(21 partenti), CCI2*-S (44 binomi al via) e CC1*-Intro (38 partenti) ed è proprio in questa categoria che si è registrato il miglior piazzamento per un'atleta del Lazio, si tratta di Margherita Bonaccorsi, quinta su Gentleman in Black (35.70 pn); nona posizione per Evelina Bertoli con Ladra di Maschere, con il punteggio finale di  37.70 pn. A vincere la categoria è stato il cavaliere tedesco Brandon Chäfer-Gehrau su Perseverance Luxery From Second Life Z (28.80 pn).

Nel CCI3*-S (21 partenti), vinto dalla belga Lara De Liedekerne-Meier con Origi (28.00 pn), ottavo posto per il Sergente Maggiore Ca. Emiliano Portale su Scuderia 1918 Future, con 41,80 pn.; decima posizione per Tosca Brambilla su Legaland Mood Swing (44,10 pn).

Vittoria austriaca, invece, nel CCI2*-S (44 binomi al via) con Lea Siegl e Dark Gambler (27.30 pn); ottavo posto per  Pasquale Migliaccio con Myvatn de Remella (32.40 pn).

Dopo questo primo appuntamento il Centro Militare di Equitazione di Montelibretti ospiterà dal 13 al 16 marzo l’atteso CCIO4*-NC-S della ‘FEI Nations Cup Eventing’, primo degli eventi clou della disciplina del 2025 e primo del circuito delle Coppe delle Nazioni di Completo.

Clicca QUI per le classifiche.

Nella foto: Margherita Bonaccorsi/Gentleman in Black (Ph. Massimo Argenziano)

 Dopo l’ultima manifestazione disputata nell'ottobre 2022, l'Ippodromo Militare "Gen. Pietro Giannattasio" dei Lancieri di Montebello ha riaperto i cancelli per ospitare un concorso nazionale di Completo nel fine settimana  22 e 23 febbraio. Complice un meteo dal sapore primaverile che ha reso ancora più sfavillante la cornice dell'ippodromo, la manifestazione ha fatto registrare una massiccia partecipazione di atleti, entusiasti di poter nuovamente solcare i terreni di gara dello storico impianto romano, destreggiandosi sui rinnovati grafici delle prove di cross. 
Il concorso è stato anche teatro della prima tappa del Trofeo Lazio Pony Primaverile di Completo che si è disputato sulle Categorie CNP40 Welcome A/B (senza la prova di Salto Ostacoli), CNP60 e CNP80, queste ultime due estrapolate dalle categorie CN60 e CN80.
Il Trofeo Primaverile si svolge su due Tappe e una Finale. Per accedere alla classifica di Trofeo un cavaliere dovrà partecipare obbligatoriamente ad una tappa e alla Finale.
La seconda tappa è prevista il 15 e 16 marzo al Kappa e la Finale il 13 aprile al Trekking Horse. Il Regolamento del Trofeo è disponibile al seguente link: https://www.fise-lazio.it/documenti-completo
Per quanto riguarda i risultati delle categorie maggiori, Alessio Proia su Gatto salta D'O si è aggiudicato la CN2*Open, mentre la vittoria nella CN2* è stata appannaggio di Fosco Girardi su Garthy Express.
 
Gli altri risultati*
CN2* Open: vince Alessio Proia su Gatto salta D'O, seconda posizione per Alessio Proia su Dollar Boy 9, terzo posto per Giulia Mannoni (CI La Giara) su Invictus, quinta Federica Vincenti su Bad Boy Z.
CN2*: vince Fosco Girardi su Garthy Express, seconda posizione per Luca Mezzaroba su Bounty Island dell'Esercito Italiano, terzo posto per Mattia Luciani  su Talibro Z, quinta Camilla Luciani su Aston 17
CN1*: primo posto per Martina Cristin su In High Cotton, seconda posizione per Roel Russo (Scuderia Valle Ombrosa) su Wednesday G..
CN100: vince Alice Leopardi (Scuderia Valle Ombrosa) su Bell A Bon, seconda posizione per Matilde Diana (CI La Giara) su Tinnacross Boy
CN100 Giovani Cavalli: vince Evelina Bertoli su L'Ultimo Selvaggio, seconda posizione per Alessio Proia su Labella di Poggettini, terzo posto per Andrea Cincinnati su Orlando..
CN80: vince Aurora Cimini (Scuderia Valle Ombrosa) su Fuerstville del Fontanile, seconda posizione per Diana Adamo (C&G) su Piracanta SPO del CSM, terzo posto per Enea Stazzi (C&G) su Galopin JB
CN80 Giovani Cavalli: terzo posto per Mattia Luciani su Croccante
CN60:  vince Alexandra Raffaelli (MCR ASD) su Brackly Lucky Love, seconda posizione per Carolina Sciarra (Fondi Stable) su Corbeagh Silver Shine
CN40 Welcome A/B: vince Beatrice Giannetti (Trekking Horse) su  Crimea AA
CNP40 Welcome A/B: vince Diego Miu (CI del Vivaro) su Stella, seconda posizione per Adele Raponi (CI del Vivaro) su Horus By Olvida, terzo posto per Federica Lucchetti (CI Le Pre Vert) su Apple Smart Phone.
 
Nella foto: Alessio Proia/Gatto SaltaD'O (Foto di Bruno de Lorenzo).
 
 *Finali Trofei Regionali: prime 5 posizioni. Campionati: prime dieci posizioni. Concorsi nazionali e in Regione: Senior e Young Rider a) Atleti classificati nei primi 5 posti nelle Categorie CI**-CI***-CI**** b) Atleti classificati al 1° posto nella Categoria CI*; Senior e Junior a) atleti classificati nei primi tre posti cat Giovani Cavalli;  Junior e Pony c) Atleti classificati nei primi 5 posti nelle Categorie CI**-CI***-CI**** a) Atleti classificati nei primi 3 posti nelle Categorie Welcome A/B, Invito, 1, 2 e CI*.  PROGETTO SPORT: primi tre classificati Junior, YR, Senior.Circuito MIPAAF - Senior, Young Riders, Junior e Children: atleti classificati nei primi 5 posti. Per eventuali segnalazioni di errori nella compilazione scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Si aprirà lunedì 17 febbraio la serie d'incontri denominata "A tu per tu con il Giudice", un'iniziativa della Commissione Completo FISE Lazio finalizzata a fornire supporto agli Istruttori e Tecnici nella preparazione della prova di Dressage per le Ponyadi di completo (Riprese E50/E60/ E80)
La serie di incontri, tenuti dal Giudice Internazionale FEI di 4° Livello, Dott.Eugenio Rovida, si focalizzerà su come utilizzare il giudizio per migliorare l’allenamento e la performance in gara. 
 
Data l'ampia utilità dei contenuti trattati durante gli incontri, la partecipazione si intende estesa a tutti gli Istruttori e Tecnici che vorranno acquisire conoscenze e strumenti per impostare correttamente e con maggiore consapevolezza dei canoni di giudizio il lavoro in rettangolo con i propri allievi.
 
Il primo appuntamento di lunedì 17 febbraio si terrà alle ore 18:30 in modalità a distanza (durata dell'incontro 90 minuti circa).
 Le richieste di partecipazione dovranno essere inviate al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro venerdì 14 febbraio. Successivamente gli iscritti riceveranno il link per partecipare all'incontro.
Per saperne di più sul Giudice Internazionale FEI di 4° Livello, Dott. Eugenio Rovida vi consigliamo la lettura della seguente intervista: https://www.horseshowjumping.tv/intervista-al-giudice-di-dressage-eugenio-rovida/

Si aprirà il 22 e 23 febbraio, presso l'Ippodromo Militare di Tor di Quinto, il Trofeo Lazio Pony di Completo, un circuito di gare che si svilupperà su due tappe di qualificazione, più la Finale.
Tre le categorie di Trofeo: CNP 40Welcome (senza S.O), CNP 60 e CNP 80.
Per accedere alla classifica del Trofeo un cavaliere dovrà partecipare almeno a una delle due tappe di qualificazione e alla Finale (obbligatoria).
Oltre ai premi finali per i concorrenti è previsto un montepremi in denaro per gli Istruttori dei primi cinque classificati di ognuna delle categorie di Trofeo.
La seconda tappa è in programma al Kappa il 15 e 16 marzo e la Finale al Trekking Horse il 13 aprile.
In occasione delle tappe del Trofeo i binomi saranno visionati in previsione delle Ponyadi 2025.
La partecipazione degli allievi al Trofeo è subordinata ad alcune limitazioni che, insieme alle altre informazioni utili, sono contenute all'interno del Regolamento, disponibile al seguente link: 

Si è conclusa domenica 10 agosto la seconda tappa della Winter Cup Lazio Dressage 2025 presso il CEF Impianto sportivo Equestre Rocca di Papa.

La competizione  è aperta ai tesserati del Lazio e delle regioni confinanti. Per accedere alla Finale  un binomio (cavaliere con lo stesso cavallo) dovrà aver portato a termine almeno 2 categorie (giornate di gara) valevoli per lo stesso Trofeo. Al termine della Finale che si svolgerà il 29 e 30 novembre allo Stella Maris Equestrian Center saranno assegnati 9 titoli per altrettanti Trofei, più il Premio Speciale “Best Rider Super Cup 2025” al vincitore (1° classificato) di ciascun livello che nello stesso anno 2025 si sia classificato tra i primi 3 posti (podio) in uno dei trofei di “Coppa Lazio Dressage Dressage 2025”, anche se di differente livello.

Il Regolamento della Winter Cup Lazio Dressage 2025 è disponibile qui: https://www.fise-lazio.it/documenti-dressage

I Risultati

Sabato 9 agosto

Nella Fei CCI4* si sono confrontati Alessio Proia in sella a Dollar Boy 9, 61.563% e Gatta Salta D’O, 61.250%, e Andrea Docimo su Tradewinds Alfredo, 57.396%. 

Nella Fei CCI3* Filippo Cinelli e Good Luck hanno ottenuto il 61.300%.

Nella Intermediare A Roberta Ciampa e Jambo Deaa hanno totalizzato il 63.676%. 

Nella D1 Laura Piras e Bellissima 40 hanno raggiunto il 62.132%. 

A solcare il rettangolo per la M100 sono stati Federico Basile in sella a Geko, 64.141%, e Levante Girardi su Dancing Queen, 64.063%. 

A salire sul podio della F100 sono stati Celeste Chirumbolo in sella a Minnesota, 67.963%, Leonardo Semeraro su Swarovski, 67.778%, e Isabel Diana Wald con Fufuzela Lexicon 5, 67.593%; dietro di loro Eleni Pasqualini in sella a Luce Bellissima, 66.852%, ed Elena Gardini su The Gentile Prince, 66.259%. 

Le migliori amazzoni della E300 sono state Benedetta Bonaccorsi di Patti in sella a May, 67.604%, Cecilia Paris su Nilo del Colle dei Lauri, 67.083%, Luna Lepri con Spaik, 66.042%, Olena Mulargia in sella a Dinare, 64.792%, e Alice Ristori su Dante Valentino 4, 64.583%. 

Nella E210 Ludovica Vincenti e Quiz Liberty hanno totalizzato il 57.159%. 

A confrontarsi nella E200 sono state Sofia Celetti in sella a Sole dell’Amerina, 64.524%, Arianna Paparelli su Diamante Delux, 59.881%, Eleonora Chialastri con Pronk Stable’s Obsessione, 57.262%, e Ludovica Vincenti in sella a Quiz Liberty, 51.310%.

Nella Team test pony Leonardo Semeraro e Cake Royal hanno ottenuto il 65.714%, mentre Celeste Chirumbolo e Der Rote Diamant hanno totalizzato il 63.571%. 

Nella Preliminary 6 anni Bianca Bucci e Indian Boy di Fonteabeti hanno portato a casa il 66.200%. 

A prendere parte alla ID20 sono state Noemi Attardo in sella a Rapsodia del Colledoro, 77.250%, Cinzia Basile su Rapsodia del Colledoro, 71.500%, e Amelya Mangherini con Spirit, 70.250%. 

Sul podio della E60 si sono schierati Ludovica Puccia in sella a Edward, 83.500%, Gabriele Frezzotti su Bad Idea, 80.000%, e Asia Maria Iacono con Bandolero CDII, 77.500%; alle loro spalle Carlotta Moda in sella a Cassio, 63.500%, e Alessandro Galli su Nisidia, 63.250%. 

A vincere la E80 sono stati Gabriele Frezzotti e Bad Idea, 76.750%; alle loro spalle Giulai Annibaldi su Alice, 68.750%, Celeste D’Angeli con Alice, 60.000%, Sarah Sallustio in sella a Landprintz, 58.750%, e Carola Iuliano su Brown Eyes, 55.500%. 

A solcare il campo per la E100 sono stati Elisabetta Finocchi in sella a Monella delle Schiave, 78.000%, Emanuela Tomassini su Pippo, 61.250%, e Lucrezia Forgione con Sopran Judith, 57.000%.

 

Domenica 10 agosto

Nella Fei CCI3* Pasquale Migliaccio e Latemar del Fontanile hanno ottenuto il 65.800%.

Nella Fei preliminary 6 anni Bianca Bucci e Indian Boy di Fonteabeti hanno totalizzato il 68.200%.

Roberta Ciampa e Jambo Deaa hanno portato a casa il 64.191% nella Intermediire A.

Alla M200 hanno preso parte Levante Gerardi in sella a Dancing Queen, 63.581%, e Federico Basile su Geko, 59.324%.

 A salire sul podio della F110 sono stati Celeste Chirumbolo in sella a Minnesota, 64.672%, Eleni Pasqualini su Luce Bellissima, 64.598%, e Leonardo Semeraro con Swarovski, 64.540%; alle loro spalle Isabel Diana Wald in sella a Fufuzela Lexicon 5, 60.632% ed Elena Gardini su The Gentile Prince, 60.460%. 

Le migliori amazzoni della E320 sono stati Benedetta Bonaccorsi di Patti, 69.097%, Cecilia Paris su Nilo del Colle dei Lauri, 65.208%, Olena Mulargia con Dinare, 64.014%, Alice Ristori in sella a Dante Valentino 4, 63.542%, ed Erika Renata Carrano su Penelope, 62.903%. 

Nicole Marie Zeromski e Cornwell hanno raggiunto il 65.357% nella E200.

Leonardo Semeraro e Cake Royal hanno totalizzato il 67.252% nella Fei individual test pony.

 Celeste Chirumbolo e Der Rote Diamant hanno portato a casa il 63.571% nella Fei team test pony.

 A prendere parte alla ID30 sono state Noemi Attardo in sella a Rapsodia del Colledoro, 76.250%, Cinzia Basile su Rapsodia del Colledoro, 74.750%, e Amelya Mangherini con Spirit, 65.750%. 

A salire sul podio della E60 sono state Lorenzo Ponza in sella a M. Ozzo, 75.000%, Carlotta Moda su Cassio, 65.000%, e Raffaella Romanelli con Vistosu, 64.500%; alle loro spalle Iolanda Giugliano su Ploaghe, 63.250%, e Matilde Coratti su Stella, 55.000%.

 A scendere in campo per la E80 sono stati Ludovica Puccia in sella a Edwards, 87.750%, Asia Maria Iacono su Bandolero CDII, 76.000%, Alessandro Galli con Nisidia, 70.000%, Matilde Coratti in sella a Stella, 61.000%, e Edoardo Coratti su Stella, 51.750%.

 A confrontarsi nella E100 sono state Elisabetta Finocchi in sella a Monella delle Schiave, 77.000%, e Simona Cifelli su Deapintada AA, 51.000%. 

Alla E110 hanno preso parte Rebecca Buffa in sella a Congo Ruella, 75.250%, Lucrezia Forgione su Sopran Judith, 69.250%, Emanuela Tomassini con Pippo, 65.000%, e Seraj Alsaid in sella a Borikor, 53.250%.

 È stato un fine settimana memorabile per il paradressage italiano, che ha visto brillare i binomi azzurri sia nel prestigioso concorso internazionale CPEDI3* sia nella Coppa delle Regioni, appuntamento clou del calendario nazionale. 

L’evento, ospitato dal 3 al 6 luglio presso le Scuderie della Malaspina di Ornago, ha richiamato atleti da otto nazioni: Austria, Belgio, Brasile, Francia, Paesi Bassi, Spagna, Svizzera e Italia. 

In contemporanea ai due CPEDI (2* e 3*), si è svolta anche l’edizione 2025 della Coppa delle Regioni, con la partecipazione delle selezioni regionali italiane.  

Nel CPEDI3*, la squadra italiana ha conquistato il primo posto nella classifica a squadre con un punteggio totale di 434,550, precedendo Francia (416,323) e Spagna (406,059). 

A comporre la formazione azzurra vincente sono state le quattro atlete che hanno rappresentato l’Italia alle Paralimpiadi di Parigi 2024, confermando una continuità tecnica e un’affiatamento di altissimo livello:

Sara Morganti (Gruppo Paralimpico della Difesa) - (Grado I), su MarieBelle – 148,972 punti

Francesca Salvadeè - (Fiamme Azzurre) - (Grado III), su Escari – 147,000 punti

Federica Sileoni (Grado V), su Leonardo – 138,578 punti

Carola Semperboni (Grado I), su Shiraz 37 – 137,223 punti 

Una vittoria che il evidenzia il valore e la solidità della squadra paralimpica azzurra.

  

Sul fronte nazionale, è stata la Regione del Lazio a imporsi nella Coppa delle Regioni di paradressage 2025, con un totale di 440,972 punti, frutto di prestazioni eccellenti da parte di:

 Sara Morganti (MarieBelle – 148,972)

Francesca Salvadè (Escari – 147,000)

Greta Scannaliato (Midnight B – 145,000)

Manuela Speranza (Silver).  

Alle spalle del Lazio, si sono classificate le squadre della Lombardia/Marche (402,662) e Lombardia  (375,408), in una gara che ha confermato l’alto livello tecnico del paradressage italiano.
E' possibile consultare QUI le classifiche complete del CPEDI e della Coppa delle Regioni di Paradressage 2025. 

 

(Nella foto © Sassofotografie: il Team Italiano che ha conquistato il CPEDI3* - Team Results)

Prenderà il via nel mese di luglio la Winter Cup Lazio Dressage 2025 che terminerà nel mese di novembre.
Saranno assegnati nove titoli in base ad altrettanti livelli:
1. TROFEO INVITO • Riservato a cavalieri junior con patente ludica • Riprese della serie ID (ID20 – ID30)
2. TROFEO LUDICO • Riservato a cavalieri con patente ludica • Riprese della serie E (E60 – E80) 
3. TROFEO BASE • Riservato a cavalieri con patente ludica o Brevetto (che non abbiano mai effettuato categorie della serie E200 e superiori) • Riprese della serie E 100 (E100 - E110) 
4. TROFEO ELEMENTARE • Riservato a cavalieri con Brevetto • Riprese della serie E qualificanti (dalla E200 alla E210) 
5. TROFEO ELEMENTARE ESPERTI • Riservato a cavalieri con Brevetto o 1° Grado • Riprese della serie E qualificanti (dalla E300 alla E400) 
6. TROFEO F • Riservato a cavalieri con Brevetto o 1° Grado • Riprese della serie F (dalla F100 alla F210) 
7. TROFEO M • Riservato a cavalieri con 1° Grado • Riprese della serie M (dalla M100 alla M300) 
8. TROFEO D • Riservato a cavalieri con 1° Grado • Riprese della serie D prima fascia (D1 – D1) 
9. TROFEO D ESPERTI • Riservato a cavalieri con 1° Grado o 2° Grado • Riprese della serie D seconda fascia (D2 – D3) 
 
E’ stato inoltre istituito il nuovo premio speciale “BEST RIDER SUPER CUP 2025” che sarà assegnato al vincitore (1° classificato) di ciascun livello della WINTER CUP che nello stesso anno si sia classificato tra i primi 3 posti (podio) in uno dei Trofei di “COPPA LAZIO DRESSAGE 2025” anche se in differente livello.
 
La Winter Cup Lazio Dressage  2025 è aperta ai tesserati del Lazio e Regioni confinanti.  Non è prevista alcuna quota di iscrizione aggiuntiva. Saranno ritenuti possibili finalisti tutti i binomi che, in possesso dei requisiti previsti per il livello scelto, avranno effettuato il numero minimo di tappe di qualificazione.
Il Programma è disponibile al seguente link: https://www.fise-lazio.it/documenti-dressage

Conclusi, domenica 22 giugno, i Campionati Italiani Assoluti giovanili e dei Criterium giovanili di Dressage 2025, presso gli impianti de Le Scuderie San Giorgio di Verolanuova (Bs).
Di seguito gli atleti del Lazio piazzati nei Campionati e Criterium: 
Campionato Tecnico Pony: quarto posto per Leonardo Semeraro (Virgola Team) su Cake Royal (127,665%)
Campionato Italiano Freestyle Pony: secondo posto per Leonardo Semeraro(Virgola Team) su Cake Royal (67,925%)
Campionato Tecnico Children: quinta posizione per Benedetta Bonaccorsi (Il Cavallino Bianco) su May (139,550%)
Campionato Tecnico Young Rider: quarto posto per Azzurra Ferracci (Passion Horses) su Don Perignon (121,510%) sesta Arianna Celli (Emozioni Equestri) su Concedido (120,392%)
Campionato Italiano Freestyle Young Rider: quarta posizione per Arianna Celli (Emozioni Equestri) su Concedido (58,225%)
Criterium Tecnico Juniores: terzo posto per Sofia Arnofi (Passion Horses) su Deep Impact (125,342%)
Criterium Freestyle Young Rider: primo posto per Alice Mastrogirolamo(Emozioni Equestri) su Felicidade (58,825%)
Criterium Tecnico Young Rider: quarta Alice Mastrogirolamo (Emozioni Equestri) su Felicidade (113,113%)
 Nella foto: Leonardo Semeraro

La Commissione Dressage FISE Lazio rende note le convocazioni dei binomi che parteciperanno alle Ponyadi 2025.

La lista dei binomi selezionati è disponibile QUI
Capo équipe: Leonardo Tiozzo.

Joomla Extensions